Radio

26Gennaio
2023
Diagnostica per immagini in ortopedia – Intervista su Centro Suono Sport del 24/1/2023 Prof. Francesco Franceschi ortopedico ginocchio a Roma. Diagnostica per immagini in ortopedia Ciao allora Prof fammi ricordare a tutti di cosa ti occupi e chi in realtà sei tu. Sei un primario di ortopedia presso l’ospedale San Pietro e Fatebenefratelli di Roma e professore di ortopedia presso la facoltà di medicina dell’UniCamillus di Roma. Nonostante tu sia primario, con molta leggerezza e con molta semplicità riesci a farci capire sempre dei temi molto importanti e soprattutto temi scientifici e medici e non è cosa da poco spacchettare le nozioni scientifiche, renderle semplici e comprensibili a tutti. Però oggi, ne avevamo parlato qualche istante prima, affronteremo insieme il discorso del tipo di esami da fare qualora si subisca una distorsione del ginocchio, perché c’è molta confusione. Talvolta no uno si fa male e, a seconda di che cosa si fa, bisogna intervenire facendo degli esami diagnostici e non è semplice capire come indirizzarsi, verso quale esame e soprattutto una domanda che tutti ci poniamo di solito è “Ma queste radiazioni faranno male?” Allora cominciamo da che tipo di esame fare quando si subisce una distorsione del ginocchio per […]

19Gennaio
2023
Le fratture di anca e spalla negli anziani – Intervista radiofonica su Centro Suono Sport del 17/1/2023 Prof. Francesco Franceschi ortopedico anca, spalla e ginocchio a Roma. In questa intervista abbiamo trattato il tema delle fratture di anca e spalla negli anziani. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla su BUON ASCOLTO! Prof, Le faccio una domanda così veloce: il suo cavallo di battaglia nell’ortopedia è la spalla ma quando lei opera una spalla per un grave infortunio poi dopo i pazienti hanno bisogno di un periodo di convalescenza post-operatorio perché, come abbiamo detto nelle precedenti interviste, è molto importante osservare un corretto periodo di convalescenza ed è anche importante altresì avere un fisioterapista che possa far fare al paziente la corretta fisioterapia. Nel caso delle persone anziane – perché questi infortuni possono accadere, oltre che ai giovani ed agli atleti e sportivi, anche alle persone anziane – come si può affrontare un corretto recupero sia per le persone che hanno una famiglia che può supportarle ed una casa dove tornare sia per le persone meno fortunate che non sanno dove affrontare serenamente il periodo di convalescenza? Grazie Marzia della domanda perché mi permette di affrontare questo argomento così spinoso perché […]

15Dicembre
2022
Frattura composta della tibia – Intervista radiofonica al Prof. Francesco Franceschi ortopedico a Roma del 14/12/2022 andata in onda su CentroSuonoSport Comincio col presentare sempre il professor Francesco Franceschi così chi si è appena sintonizzato e magari non ha avuto modo di ascoltarlo prima può sapere chi è di che cosa parleremo con lui. Il Prof. Francesco Franceschi è Primario di ortopedia presso l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma ed è anche Professore di Ortopedia presso la Facoltà di Medicina dell’UniCamillus di Roma. La scorsa settimana ci sei mancato tanto, erano in studio Andrea De Angelis con Andrea Mari e Andrea De Angelis, che è un nostro collega, si è infortunato e sta ancora con le stampelle da diverso tempo perché ha avuto un bellissimo strappo muscolare di 6 cm sul polpaccio giocando a Padel. Quindi avrei qualche domanda anche in virtù del fatto che presto speriamo di rivedere con noi camminando in studio senza stampelle Andrea De Angelis e vorremmo anche capire quanto ci metterà a rimettersi in un sesto totalmente ma, visto che ci aspettiamo il rientro di Wijnaldum, cominciare con ciò che tutti noi ci aspettiamo di vedere per l’anno nuovo: il rientro di Wijnaldum che, come […]

12Ottobre
2022
Protesi di spalla – Intervista dell’11/10/2022 su Centro Suono Sport – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla cliccando sui link sottostanti. Buon ascolto! Allora oggi andiamo a parlare della spalla, quella che ha creato tanto dolore a Zaniolo e tanto dolore ad altri calciatori cadendo. Quello che è successo a Zaniolo è stata una lussazione se non ricordo male (l’avevamo affrontata già insieme). Questa volta invece vogliamo affrontare un problema ulteriore, un po’ più avanti quindi dopo la lussazione della spalla, insomma un evento un po’ più traumatico che poi ha bisogno della protesi della spalla. Quali casi, quando, in quale occasione occorre effettivamente ricorrere alla protesi della spalla, per quali ragioni? Come accadono? Sono felice di parlare di questo argomento perché chiaramente tutti quanti pensano che magari un atleta, uno sportivo, non abbia bisogno di questo tipo di trattamenti ma attualmente con le metodiche che abbiamo a disposizione che sono sempre più precise e più accurate perché utilizziamo il computer in sala operatoria per posizionare appunto le nostre protesi nel modo più accurato possibile e nei punti più idonei dopo tanti studi che sono stati fatti nel […]

12Ottobre
2022
Distorsione della caviglia – Intervista del 28/9/2022 al Prof. Francesco Franceschi – Primario ortopedico di spalla, ginocchio e anca all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e Professore all’Università Unicamillus di Roma – su Radio Centro Suono Sport. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla qui di seguito. Questa sera trattiamo un tema nuovo che in qualche modo coinvolge ovviamente il fisico e il corpo umano. Coinvolge un po’ tutti noi chiaramente e questa sera dunque parliamo della caviglia col prof Francesco Franceschi. Come sapete, la caviglia è una parte importante del nostro corpo che rispetta la grandezza del fisico umano, supporta ed articola con il piede ogni nostro passo. Ecco Professore che cosa succede quando per esempio camminiamo su di un terreno dissestato, mettiamo male il piede e ci prendiamo una storta? Cosa può succedere prendendosi una storta? Eh si hai detto bene! Una storta è una distorsione alla caviglia. Chi è che non si ricorda di essersi preso una sorta alla caviglia? Magari una storta di ginocchio uno se la ricorda di più perché si può rompere dei legamenti come il crociato e poi devi operare per forza ma le storte alle caviglie sono veramente molto ma molto frequenti nei […]

23Settembre
2022
Le rotture del menisco – Intervista su Centro Suono Sport del 20 settembre 2022. In questa intervista a tre realizzata durante la rubrica “Notte Giallorossa” abbiamo parlato insieme al Dr. Mario Alberto Rojas, resonsabile del reparto di Radiologia Diagnostica ed Interventistica del Concordia Hospital di Roma, delle rotture del menisco. Come si fa a diagnosticarle? Come si scopre la rottura di un menisco? Ascolta l’intervista completa cliccando su link di seguito. Buon ascolto!

16Settembre
2022
Fastidi non traumatici del ginocchio – Intervista del 6/9/2022 durante la rubrica “Notte Giallorossa” in onda su Radio Centrosuono Sport al Prof. Francesco Franceschi Primario di Ortopedia all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e Professore in Ortopedia della Facoltà di Medicina all’Università UniCamillus di Roma. In questa puntata parliamo dei fastidi non traumatici del ginocchio. Per ascoltare l’intervista, potete cliccare su uno dei due link di seguito. Buon ascolto! Buonasera Prof. Francesco Franceschi. Bentornato con noi. Faccio un piccolo cappello introduttivo per spiegare chi è Lei anche se ormai per noi è una voce conosciuta, sta diventando sempre più una persona di famiglia di “Notte Giallorossa” però comunque è giusto visto che Lei è Primario di Ortopedia all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e Professore in Ortopedia della Facoltà di Medicina all’Università UniCamillus di Roma. Allora con il Professor Franceschi questa sera però affrontiamo un discorso nuovo, diverso. Abbiamo parlato la scorsa settimana della spalla, abbiamo affrontato tutti i vari discorsi inerenti i piccoli incidenti che erano accaduti ai nostri giocatori in campo e questa volta parliamo invece dei fastidi al ginocchio in un giocatore però non traumatici. È corretto professore? Correttissimo! Ci sono tantissimi fastsidi al ginocchio che possono subito far […]

12Settembre
2022
Lussazione e sublussazione di spalla – Intervista al Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla a Roma, del 6/9/2022 durante la rubrica “Notte Giallorossa” in onda su Radio Centrosuono Sport.In questa intervista parliamodi lussazione e sublussazione di spalla nello sport. Quando cadiamo, cerchiamo spesso di proteggerci con il braccio e si possono così subire danni e traumi alla spalla come le lussazioni, sublussazioni, contusioni e altri danni come è accaduto negli ultimi tempi a due giocatori della Roma. Come si interviene in questi casi? Ascoltate la mia intervista radiofonica di ieri sera 6 settembre andata in onda su Centro Suono Sport . Per ascoltare l’intervista, cliccate sul link che trovate sotto alla foto. Buon ascolto a tutti! Ma quindi diciamo che Abraham ha avuto un trauma contusivo alla spalla, si può chiamare così? Sì ha avuto un trauma contusivo alla spalla. La spalla non è uscita fortunatamente e non si è probabilmente neppure sublussata. Qual è la differenza? La sublussazione è – dovere immaginare – un piccolo strappo cioè praticamente il legamento si allunga oltre la sua lunghezza naturale e quindi si stira e il paziente ha dolore. Infatti Abraham ha avuto tantissimi dolori quando è caduto e chiaramente anche Zaniolo […]

23Agosto
2022
Infortuni alla spalla e alla tibia nel calcio – Intervista al Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla a Roma, del 22/8/2022 durante la rubrica “Notte Giallorossa” in onda su Radio Centrosuono Sport. In questa intervista parliamo dell’infortunio alla spalla subito da Zaniolo e dell’infortunio alla tibia di Wijnaldum, entrambi giocatori della Roma. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Buonasera Professore! Come va? Ciao Marzia! Ciao a tutti! Benissimo, sto sentendo la trasmissione e purtroppo stasera piove sul bagnato! Sì lo sappiamo! Intanto grazie per aver accolto la richiesta last-minute, all’ultimo momento anche durante il periodo estivo e per essere disponibile qui con noi. Allora i lProf. Franceschi è proprio specializzato, uno dei suoi cavalli di battaglia è proprio la spalla e quindi proprio di questo tema avevo piacere – e dispiacere giustamente – di parlarne con lui questa sera in merito all’infortunio accaduto a Zaniolo. Però che cosa si può dire in merito all’infortunio visto che comunque so che lei è uno ferrato in materia sportiva e anche di calcio e sicuramente qualche cosa in più, rispetto a quello che siamo riusciti a sapere noi, ci può dire a livello sia medico che sportivo … Sì guarda […]

1Agosto
2022
Sport in vacanza: i consigli del Prof. Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” Puntata di fine stagione del 30/7/2022. In questa puntata di fine stagione, abbiamo parlato delle accortezze da avere quando si vuole fare sport in vacanza. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto, buone vacanze e ci risentiamo a settembre!! Ed eccoci all’appuntamento bisettimanale con la rubrica “Sport e Salute” , rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica a cura del Prof. Francesco Franceschi primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Buongiorno Francesco, come stai? Buongiorno Valentina, buongiorno a tutti! Sto bene. Oggi è l’ultimo giorno di lavoro prima di un po’ di vacanze anche con noi …. Direi che ci sta di fare un piccolo stop caro Francesco e mi accennava anche Lorenzo, con cui vi interfacciate in redazione, che giustamente forse sarebbe utile un approfondimento su come evitare di fracassarsi tutto d’estate giocando sulla sabbia perché le persone vanno in vacanza e, se non fanno attenzione, tornano tutte rotte. Sport estivi – ce ne sono tanti – beach tennis, giochi sulla sabbia, beach volley sempre sulla sabbia oppure i racchettoni […]

27Luglio
2022
Protesi ortopediche e ritorno allo sport Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – Rubrica “Sport e Salute” del 26/7/2022 in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! E allora come ogni martedì intorno a quest’ora torna a “Sport e Salute” con il sottoscritto. L’appuntamento che, come sapete, è doppio a livello settimanale perché ce n’è un altro il sabato intorno alle 9:40 con il professor Francesco Franceschi che mi attende. Professore ben trovato! Ciao Roberto! Ciao a tutti! Nel ricordare che lei è Primario di Ortopedia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli ovviamente in Roma, oggi parliamo di una cosa bella, importante, perché ci dà proprio la sensazione dello sviluppo che abbia avuto negli anni perché parliamo delle protesi. La parola protesi professore credo che faccia paura a tutti quanti: “Oddio ma davvero mi devo operare? Devo installarne una? Come funziona? Riuscirò a tornare a fare sport?” È un argomento tremendamente affascinante professore perché ci dà proprio la misura di quanto siamo andando avanti verso il futuro. Però ovviamente la parola a lei Hai proprio ragione! È un argomento […]

25Luglio
2022
Problemi alla spalla nel padel e nel beach volley – Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – Rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo ogni martedì e sabato. Puntata del 23/7/2022. Se avete perso questa intervista, riascoltatela qui. Buon ascolto! Professore buongiorno! Buongiorno a tutti! Come va? Molto bene, caldo a parte! Insomma anche per questo, ci riversiamo molto spesso a fare dello sport all’aperto per bruciare anche un po’ di calorie in questa estate caldissima. Ci sono anche dei rischi importanti però specialmente per chi poi fa sport tipo padel che è molto diffuso a Roma. Ce ne parla Lei professore? Sì certo carissimo, ma non solo il padel ma anche il beach volley perché sto vedendo proprio un incremento di infortuni alla spalla proprio per questi due tipi di sport che chiaramente vengono praticati con il braccio, con la mano, con la spalla. Questo perché? Perché per esempio, per quanto riguarda il padel, chiaramente ci sono delle accelerazioni fortissime per quanto riguarda l’articolazione della nostra spalla e queste accelerazioni molto spesso – oltretutto ricordiamo che questi sport vengono eseguiti da persone molto spesso non più giovani ma magari giovanili […]

20Luglio
2022
Lesione del legamento crociato anteriore Prof. Francesco Franceschi ortopedico del ginocchio, spalla e anca a Roma – Rubrica “Sport e Salute” – Puntata del 19/7/2022. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla qui. È con grande piacere che torna “Sport e Salute” come ogni martedì intorno alle 15:50, rubrica che poi viene replicata il sabato intorno alle 9:40 e per fare sport e salute come ogni volta ci appoggiamo con grande piacere al Professor Francesco Franceschi. Professore eccoci! Ciao Roberto! Ciao a tutti! Oggi parliamo di un argomento molto calcistico, se vogliamo doloroso per certi aspetti ma molto calcistico. Io ricordo ovviamente che il professore è anche primario dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e quindi di legamenti crociati anteriori ne ha visti diversi.Perché i legamenti crociati anteriori? Perché intanto è un infortunio purtroppo frequente, più frequente rispetto al passato, che riguarda i nostri amici calciatori e poi proprio perché è un tipo di trauma che ha delle sue complicazioni che cerchiamo di analizzare anche il fatto di recupero. Corretto Professore? Si come al solito hai detto benissimo. Questa lesione di questo collegamento che è quello più importante del ginocchio, il crociato anteriore – perché poi c’è anche il posteriore ma è meno […]

20Luglio
2022
Autodiagnosi per la lesione del menisco Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Intervista “Sport e Salute” del 16/7/2022. Ascolta qui questa puntata. Ed eccoci qui all’appuntamento settimanale, uno dei due appuntamenti. Ricordiamo che la rubrica “Sport e Salute” va in onda tutti i martedì sulle nostre frequenze alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, parliamo della rubrica di informazione medico-scientifica a cura del professor Francesco Franceschi, primario di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Pietro di Roma. Francesco buongiorno! Ciao Valentina! Ciao a tutti, buon sabato. Buon sabato a te, ben trovato. Allora cosa stai combinando? Cosa ci racconti questa mattina? Veramente cominciavo a pensare di spiegare ai pazienti come fare autodiagnosi di qualche problema perché molto spesso arrivano in ambulatorio persone preoccupate con chili di risonanze magnetiche fatte anche inutilmente. Ci sono tante persone che sono preoccupate e la prima cosa che fanno è la risonanza e magari una lastra semplice sarebbe anche molto più utile. Visto che parliamo sempre di sport, cominciamo dal ginocchio, sport è soprattutto calcio. Autodiagnosi per la lesione del menisco Innanzitutto quando il paziente si può accorgere di essersi per esempio rotto un menisco? (perché tutti quanti magari sentono […]

13Luglio
2022
Chirurgia robotica in ortopedia Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Intervista “Sport e Salute” del 12/7/2022 E allora eccoci qua con “Sport e Salute” come tutti i martedì alle 15:50 appuntamento che replichiamo anche il sabato alle 9:40. Con grande piacere diamo il buon pomeriggio al Professor Francesco Franceschi. Professore ben trovato! Buon pomeriggio a te e a tutti! Ciao! Nel ricordare, ovviamente come facciamo sempre e ci fa piacere farlo, che lei è Primario Ortopedico dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli ed in quanto primario e persona curiosa ovviamente di scienza, è sempre alla ricerca di nuovi giocattoli, di nuove tecnologie ed è giusto così. Chi non utilizzava, magari tra i nostri ascoltatori, i robot? Però li utilizzavamo per giocare, per divertirci. Invece i robot esistono, esistono nelle aziende, esistono nelle fabbriche ed esistono soprattutto in campo medico-scientifico perché ci permettono di avere grandissimi vantaggi con queste nuove tecnologie e so che lei si è confrontato con un nuovo amico, un nuovo giocattolino robotico professore … Sì perché ormai ogni azienda sta uscendo fuori con questa nuova tecnologia perché in effetti è tecnologia pazzesca. Ci permette di eseguire un intervento proprio come è stato programmato […]

11Luglio
2022
Lombosciatalgia – Intervista nella rubrica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” 9/7/2022 a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma. In questa puntata abbiamo avuto un ospite d’eccezione per parlare di lombosciatalgia: il Dr. Francesco Casagrande fisioterapista e specialista in kinesiologia applicata all’osteopatia presso lo studio in zona Parioli del direttore dell’area funzionale riabilitativa del GCS Point Centro Maximo. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Diciamo che, mentre presento questo questa persona, mi viene da sorridere perché con questo dottore c’ho passato tre anni insieme. Abbiamo condiviso tanto, abbiamo vinto anche un campionato insieme. Comunque lo vado a presentare: Francesco Casagrande fisioterapista e specialista in kinesiologia applicata all’osteopatia presso lo studio in zona Parioli del direttore dell’area funzionale riabilitativa del GCS Point Centro Maximo. Francesco caro Buongiorno! Oggi dobbiamo parlare con te del tuo lavoro e soprattutto di un argomento che ci sta a cuore perché con sport e salute ovviamente tocchiamo vari argomenti di volta in volta e stavolta so che vuoi parlare della lombosciatalgia. Ecco che cos’è la lombosciatalgia? Allora premettiamo subito che la lombosciatalgia affligge il 10% degli italiani in media e diciamo subito che la cosa più […]

6Luglio
2022
Gomito del Tennista o Epicondilite Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio, anca e gomito a Roma. Intervista a “Sport e Salute” del 5/7/2022 rubrica di informazione medico scientifica a cura del Professore in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. In questa puntata parliamo di Gomito del Tennista o Epicondilite. Potete riascoltare la puntata qui. Buon ascolto! Eccoci di nuovo con Sport e Salute, l’appuntamento del martedì – ma poi ci sarà anche quello del sabato intorno alle ore 9:40 – col professor Francesco Franceschi. Ricordiamo sempre che il Professore è primario all’ospedale Fatebenefratelli San Pietro. Ben trovato professore eccoci! Ciao Roberto! Ciao a tutti! E allora professore ci stiamo gustando una grandissima partita finora di Jannik Sinner in quel di Wimbledon, un set avanti, sta giocando molto bene. Quindi i nostri amici ascoltatori diranno “E che c’entra?” Intanto c’entra perché per fare sport ci vuole anche la salute e quindi se la rubrica si chiama Sport e Salute c’entra perché si parla sempre del braccino che però è una cosa mentale – quando il giocatore sta lì per vincere e si fa scappare via la partita – mentre invece il gomito del […]

4Luglio
2022
Frattura di caviglia Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Intervista Sport e Salute del 2/7/2022. In questa intervista abbiamo parlato della frattura di caviglia e delle conseguenze del Long Covid sulle articolazioni. Se avete perso la puntata, riascoltatela qui. Buon ascolto! Buongiorno siamo di nuovo qui con la nostra rubrica di informazione medico-scientifica preferita a cura di Francesco Franceschi primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro di Roma. Vi ricordo che l’ospedale San Piero, di cui lui è primario, è stato inserito anche da Newsweek tra le unità di ortopedia più prestigiose e questo continuo a dirlo proprio come ulteriore fidelity ed assicurazione di grandissima qualità di questo spazio. Francesco buongiorno! Come stai? Ciao Valentina! Molto molto bene. Mi prendi proprio mentre sono qui in ospedale a visitare i pazienti dopo averli operati e poi anche dopo averli appunto ricoverati. Adesso ho appena visto alcuni dei miei pazienti che hanno però avuto, per esempio, un trauma da incidente sportivo. Un ragazzo sai che, con una distorsione giocando a pallone, purtroppo non si è rotto il famoso legamento crociato anteriore ma ha avuto una brutta frattura alla caviglia. Infatti sono degli episodi veramente molto frequenti […]

29Giugno
2022
Calcificazione del tendine della cuffia dei rotatori. Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico della spalla a Roma – Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” in onda su TeleradioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Torniamo con “Sport e Salute2, come ormai sapete, tutti i martedì alle 15:50 ma anche il sabato intorno alle 9:40, la rubrica medico scientifica a cura del professor Francesco Franceschi che saluto. Bentrovato professore! Ciao Roberto! Ciao a tutti” Ci fa sempre piacere ricordare ai nostri amici ascoltatori che lei è primario al San Pietro Fatebenefratelli, un ospedale che tutti quanti noi conosciamo molto molto bene, ospedale importante della Capitale. Oggi noi ci colleghiamo di nuovo ad un discorso che riguarda le nostre spalle perché è il periodo di Wimbledon, un periodo di padel quindi un periodo di tennis e magari tanti amici hanno piacere ovviamente a rilassarsi (anche se fa parecchio caldo quindi prenotate il campo più sul tardi – mi sento dire questo). Però che succede? Che cosa può succedere alle nostre amiche che abbiamo imparato a conoscere con il professore, le nostre cuffie dei rotatori? Può succedere che ci […]

22Giugno
2022
Danni ai legamenti del ginocchio e sport estivi. “Sport e Salute” del 21/6/2022 Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma, primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Oggi abbiamo parlato dei danni ai legamenti del ginocchio che possono essere causati dagli sport estivi come il calcetto, il padel, il beach volley o altri sport che siano soliti praticare durante l’estate. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Per ulteriori approfondimenti sui danni causati dagli sport, si possono consultare anche i seguenti link: Danni alla spalla e Culturismo La lesione dei tendini dei bicipiti Padel e lesioni alla cuffia dei rotatori La colonna vertebrale e lo sport Spalla e infortuni da sport Lesioni del ginocchio e lussazioni della spalla nello snowboard Le fratture – Sport e Salute del 27/12/2021 Ginocchio e spalla gli infortuni sulle piste da sci Nordic Walking – Sport e Salute Ernia dello sportivo – Sport e Salute Padel e problemi alle articolazioni – Sport e Salute Spalla e Body Building Le fratture nel motociclismo CrossFit e articolazioni – Sport e Salute 22/6/21 I traumi alla spalla sui campi di […]

15Giugno
2022
Danni alla spalla e Culturismo. “Sport e Salute” dell’14/6/2022 Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma, primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Oggi abbiamo parlato dei danni alla spalla che possono derivare da sport come ill Culturismo svolto senza le dovute accortezze. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! E allora, come ogni martedì alle 15:50, rubrica che torna anche il sabato intorno alle 9:40, noi accogliamo all’interno di questo spazio di “Sport e Salute” come sempre il Professor Francesco Franceschi. Professore ben trovato! Ciao Roberto, ciao a tutti! Oggi trattiamo un argomento particolarmente attuale sia dei nostri amici che magari amano fare il culturismo, essere dei culturisti quindi alzare carichi importanti di pesi, sia magari, senza arrivare a una professione, chi è “fissato” con questo tipo di pratica in palestra. Che rischi si corrono ad alzare così tanti pesi? Dove ci facciamo male? Volendo, potremmo dire che magari c’è anche qualcuno che eccede in questo periodo anche il nome della famosa forma fisica da esibirein spiaggia però, come tutte le cose professore, vediamo se è corretto. Bisogna avere un po’ […]

13Giugno
2022
Intervento al crociato anteriore: riabilitazione. “Sport e Salute” dell’11/6/2022 Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma, primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Oggi il nostro ospite speciale è il Dr. Diego Falanga, Responsabile Sport Kinetic presso la Clinica Nuova Villa Claudia a Roma. Se avete perso questa puntata potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Mi piace tanto questa rubrica, appuntamento fisso, ve lo ricordo, del sabato mattina alle 9:40 ed anche del martedì alle 15:50, la rubrica di informazione medico scientifica a cura del professor Francesco Franceschi primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, dopo vi darò tutti i riferimenti anche per poter entrare in contatto con Francesco e non sono con lui ma con tutti gli specialisti che di settimana in settimana si avvicendano nella sua rubrica (da lui consigliati) per approfondire questo o quell’argomento. A tal proposito questa mattina parliamo con Diego Falanga responsabile Sport Kinetic presso la clinica Nuova Villa Claudia a Roma, fisioterapista nazionale maschile calcio a 5 dal 2011 – e questo già vi richiama in tanti visto la passione che avete per questo sport – […]

7Giugno
2022
La lesione dei tendini dei bicipiti “Sport e Salute” del 7/6/2022 rubrica radiofonica di informazione scientifica a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico della spalla, ginocchio e anca a Roma. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Buon pomeriggio professor Francesco Franceschi eccoci professore! Ovviamente l’appuntamento lo conoscete è “Sport e Salute” su TeleRadioStereo il martedì a quest’ora, alle 15:50, ma anche il sabato alle 9:40 poi vi daremo anche dei riferimenti. Oggi parliamo di un argomento importante perché quando arriva l’estate tutti quanti si vogliono mettere in forma no, e gli uomini hanno la tendenza a esagerare sulla famosa panca per il petto e sui bicipiti. Ora al di là degli scherzi, i bicipiti si possono rompere, si possono rompere i tendini dei bicipiti, può far male, può avere delle conseguenze però questo è l’argomento odierno che trattiamo. Corretto professore? Correttissimo. Abbiamo parlato in lungo e largo in questi anni di tante cose ma mi sono dimenticato di parlare dei nostri bicipiti. Abbiamo parlato dei tendini della spalla, del piede, del tendine d’Achille ma ci rompiamo anche il tendine del bicipite. Che cosa succede? Devi pensare che il muscolo del bicipite ha due tendini: uno si […]

1Giugno
2022
Distorsione della caviglia – Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” del 30/5/2022 a cura del Prof Francesco Franceschi. La rubrica va in onda sulle frequenze di Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Eccoci qua con il nostro professore di riferimento. Bentrovato professore! Ciao Roberto, ciao a tutti! Eccoci qui. Intanto questa è la rubrica che conoscete perfettamente “sport e Salute” intorno a quest’ora ogni martedì con il sottoscritto ma ha un doppio appuntamento anche per quanto riguarda il sabato intorno alle 9:40. Professore, conscio dell’argomento che vogliamo trattare oggi, vi racconto una cosa semplice semplice che potrà far capire di cosa parliamo. Mi capitava in un’altra vita, quando recitavo, di fare una fiction. Ecco, facendo una corsettina per ridere in scena, ho avuto una leggera distorsione alla caviglia. Ecco non era tanto leggera perché il piede ha perso completamente la sua stabilità e si erano rotti i legamenti della caviglia. Insomma è un infortunio di una banalità estrema eppure ha portato le sue conseguenze questo perché proprio di questo tipo di infortunio alla caviglia vogliamo parlare insieme oggi. Sì hai ragione. Sai parliamo sempre […]

25Maggio
2022
Padel e lesioni alla cuffia dei rotatori. Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma, in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Potete ascoltare il Podcast qui. Buon ascolto! Come ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, noi ci occupiamo di sport e salute con il nostro Prof. Franceschi. Professore bentornato! Ciao Roberto, ciao a tutti! Allora professore oggi, nel nostro scambio mattutino di messaggi dove io vado a capire in cosa ci tufferemo rispetto allo sport ma anche alla salute, parliamo della spalla. Mi permetto di dire professore nel darle la parola che, nell’audio che Lei mi ha mandato, sono evidenti due cose: intanto spieghiamo che c’è una persona che, giocando a padel, ha giocato sul dolore e poi si è dovuti arrivare ad un intervento ma adesso sarà il professore che ci spiegherà la situazione. In questo episodio che Lei mi ha raccontato e di cui parleremo, sono evidenti facilmente due cose: intanto quanta accortezza serve per fare sport, anche il padel come il calcetto stressa tanto le articolazioni. E poi quello di ascoltare un pochino […]

25Maggio
2022
Protesi di spalla: le nuove metodiche. Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma, in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Potete ascoltare il Podcast qui. Buon ascolto! Buongiorno Francesco, come stai? Benissimo! Sono a Venezia ad un congresso tanto per cambiare. A che convegno sei? Di cosa trattate? È un convegno sulle spalle perché tu lo sai che ormai io sono fissato su questa articolazione! Purtroppo siamo Venezia ma siamo proprio chiusi dentro da due giorni in un camerone a parlare con i più grossi chirurghi internazionali. Ormai anche noi italiani siamo sicuramente all’altezza perché se scambiamo su tutto delle opinioni sicuramente comparate e quindi non abbiamo niente da vergognarci con quello che fanno all’estero e parliamo appunto delle nuove metodiche sulle protesiche di spalla perché forse una volta ti avevo già detto, ma mi fa piacere raccontartelo, che ci sono delle innovazioni sempre più futuribili. Protesi di spalla: le nuove metodiche Oggi ho visto per esempio che un’azienda ha portato la realtà virtuale; sai quegli occhiali che si mettono dove ti immergi proprio un mondo totalmente parallelo.Pensa che […]

18Maggio
2022
Artroscopia per le lesioni del ginocchio – Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico del ginocchio a Roma in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo. In questa puntata parliamo di artroscopia nelle lesioni del ginocchio. Chiaramente subire un intervento in artroscopia o a cielo aperto è completamente diverso. Prima si utilizzavano per fare dei semplici interventi anche del menisco delle incisioni di 3-4 cm, per il legamento addirittura continuo a vedere persone che adesso devo operare di protesi con incisioni addirittura di 20-25 cm per effettuare un legamento. Questa era la vecchia chirurgia che ci permetteva di eseguire gli interventi proprio nel punto in cui l’organo appunto all’interno dell’articolazione, del menisco ed il legamento era lesionato, che bisognava eseguire un’incisione più o meno grande in corrispondenza della lesione però con l’artroscopia, indipendentemente dal fatto che facciamo dei semplici buchetti di meno di un centimetro all’interno dei quali inseriamo questi microscopi che sono attaccati a televisori che ci permettono di vedere perfettamente tutte le nostre strutture, con l’artroscopia abbiamo la possibilità di riparare e vedere microscopicamente tutte le lesioni in tutto il ginocchio, in tutta l’articolazione (se […]

10Maggio
2022
Le nuove protesi ortopediche su misura – Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” del 10/5/2022 a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma. In questa puntata della mia rubrica in onda su Teleradiostereo ho parlato delle novità in campo di chirurgia protesica. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto. È sempre un piacere occuparci di Sport e Salute, l’appuntamento del martedì intorno alle 15:50 come adesso e poi il sabato. Oggi devo dire Professore ci stimola in maniera molto molto particolare. Intanto ben trovato Professor Franceschi. Eccoci! Ciao Roberto! Ciao a tutti! Allora io racconto ai nostri amici ascoltatori che il professore è reduce da un, come lo possiamo definire, un approfondimento molto importante per la carriera, per la curiosità, per tante cose perché ci sono novità e ovviamente noi siamo proiettati agli sportivi.Che cosa ha combinato professore? Sì hai ragione ogni tanto cerco di trovare novità un pochettino per tutti quanti, un po’ perché mi stufo di fare sempre le stesse cose e un po’ perché sicuramente in giro per il mondo ci sono novità da portare a casa e da offrire a tutti i nostri pazienti. In particolare […]

4Aprile
2022
Terapie conservative e tecniche innovative nella chirurgia ortopedica Prof. Francesco Franceschi ortopedico e chirurgo della spalla a Roma – Responsabile di Ortopedia all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e Professore all’Unicamillus di Roma– Intervista a “Buongiorno Benessere” su Rai1 del 2/4/2022. Se avete perso l’intervista o volete rivederla, potete guardarla qui. Buona visione. Buongiorno a tutti. Noi sappiamo benissimo quanto la chirurgia sia sempre meno invasiva in medicina in generale, in ortopedia in particolare. Addirittura in ortopedia si può evitare la chirurgia quando abbiamo dei dolori particolari alle articolazioni. Prof. Franceschi, le terapie chirurgiche più innovative per quanto riguarda l’artrosi della spalla? Mah, parliamo prima di terapie conservative perché dobbiamo cercare di evitare sempre il più possibile di effettuare interventi nelle articolazioni compresa la spalla. Attualmente con delle infiltrazioni che vanno dal cortisone all’acido ialuronico fino alle terapie con le cellule staminali o ai fattori di crescita, la famosa medicina rigenerativa che è molto più famosa magari in chirurgia plastica, si riescono a ritardare e spesso addirittura ad evitare degli interventi chirurgici inutili specialmente nelle articolazioni in cui troviamo sia la cartilagine che i tendini che i legamenti come la spalla. Ho capito. E invece le tecniche più innovative di chirurgia quali […]

22Marzo
2022
La pubalgia – Intervista a “Sport e Salute” la rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico a Roma. Questo sabato come già avvenuto tre settimane fa e ancor prima, insomma ormai affezionatissima compagnia del sabato mattina è con me la dottoressa Annarita Pellegrino fisiatra del Villa Benedetta Group. Annarita buongiorno e buon sabato.Cara Annarita oggi ci siamo sentite in privato come sempre perché parliamo di un fastidio che colpisce molti: la pubalgia che è veramente un fastidio molto antipatico. Molto antipatico che spesso colleghiamo agli sportivi, soprattutto ai giocatori ma può prendere con qualunque tipo di sport. Per pubalgia intendiamo l’infiammazione dei tendini e dei muscoli che si inseriscono sul pube e principalmente gli adduttori e gli addominali. Dei microtraumi ripetuti posso provocare delle micro lesioni a livello dei cicli muscolari e quindi infiammazione.A volte soffrono di pubalgia anche le donne in gravidanza perché l’aumento del peso può sollecitare i muscoli del pube e dare infiammazione. La diagnosi può essere data da varie cause; la diagnosi comunque si fa quando un paziente viene con un dolore all’inguine che si può irradiare anche al basso ventre […]

16Marzo
2022
Intervento in artroscopia “Sport e Salute” del 15/3/2022 Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma. Nella mia intervista di ieri su Teleradiostereo ho spiegato cos’è l’artroscopia. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto. Eccoci qua! Decisamente ci tiriamo su parlando di sport, parlando di salute, parlando di progresso scientifico con, appunto, Sport e Salute sempre il martedì alle 15:50 con il sottoscritto, appuntamento che torna – mi piace ricordarlo – anche il sabato alle 9:40.Per fare tutto questo, il nostro professore: il professor Francesco Franceschi. Bentrovato professore e allora parliamo di un argomento che è terribilmente vasto ed importante e che ci ha eliminato diverse rogne perché parliamo dell’intervento in artroscopia. Che cos’è, che cosa vuol dire, perché qua si apre davvero un mondo. Di sicuro è stato rappresentato e continua a presentare un enorme progresso scientifico professore. Eh si Roberto! Sai ho pensato proprio a questo oggi prima di cominciare a visitare perché questo? Perché molto spesso mi viene appunto da proporre l’intervento in artroscopia ai miei pazienti magari per un menisco, magari per una spalla, per un tendine rotto, per dei legamenti rotti o della spalla o del ginocchio e dico […]

8Marzo
2022
I problemi alla rotula Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico del ginocchio a Roma – Sport e Salute.In questa puntata della mia rubrica radiofonica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo parlato dei problemi alla rotula. Buo ascolto! Parliamo dei problemi che possono nascere alla rotula. Partendo dal famoso “ginocchio della lavandaia”. Perché? Perché le lavandaie a suo tempo stavano sempre in ginocchio a lavare i panni appunto sul lavatoio che ci permetteva appunto di sciacquare i panni bene sempre in ginocchio. Quindi con il ginocchio piegato aumenta la pressione a livello della rotula e a livello della cartilagine e spesso, quando uno sta con il ginocchio piegato e sente dolore, pensate che è la rotula che forse sta soffrendo perché ha lavorato male per tanto tempo. Questo è senza dubbio una delle cause che può portare a volte anche a versamenti a livello del ginocchio perché quando la cartilagine si rovina purtroppo l’organismo deve reagire lubrificando nuovamente il ginocchio e quindi si produce del liquido, il famoso versamento. Chiarissimo il procedimento che porta a questa parola. Questo versamento come accade esattamente? In questo modo. E poi nelle donne il discorso […]

1Marzo
2022
Appoggio plantare – rubrica Sport e Salute a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Anche oggi abbiamo un ospite speciale, la Dottoressa Annarita Pellegrino, Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Potete riascoltare qui l’intervista. Eccoci qua. Questa mattina non parliamo con Francesco ma parliamo con la dottoressa Pellegrino, responsabile fisiatra Villa benedetta Group. Dottoressa buongiorno! Buongiorno, buona giornata. Buongiorno, bentrovata. È un piacere averla con noi in questa mattinata.Allora andiamo agli approfondimenti. Noi ci siamo sentite in privato per decidere insieme di cosa parlare e lei mi ha proposto un bel tema perché, lo dico sempre, ma parlando sempre di argomenti diversi, spesso ci si focalizza sul sintomo e non va mai alla base del problema. Alla base del nostro corpo ci sono due piedini o piedoni, a seconda dei fisici, che spesso coinvolgono chiaramente tutte le reazioni che ha il nostro corpo quindi andiamo sull’appoggio del piede stamattina giusto? Certo! La cosa che le ho detto importantissima sia piedoni ma soprattutto i piedini quindi torno al discorso dell’altra volta, l’importanza della prevenzione per quello che sarà poi la nostra salute corporea, per prevenire dolori e problematiche. Il corretto appoggio del piede permette […]

22Febbraio
2022
Chirurgia ortopedica e tecnologia Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma Primario di Ortopedia all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli a Roma. Rubrica radiofonica “Sport e Salute” in onda su TeleradioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 . In questa puntata della mia rubrica radiofonica bisettimanale, parliamo di come e quanto computer e software sono importanti anche in sala operatoria specialmente negli interventi di protesi. Buon ascolto! E come ogni martedì andiamo dare il buon pomeriggio a TeleradioStereo al professor Franceschi. Bentrovato professore! Ciao Roberto ciao a tutti! Allora oggi sono particolarmente stimolato dall’argomento che vogliamo trattare insieme perché in un mondo sempre più interconnesso, sempre più tecnologico, forse in alcuni aspetti della nostra vita anche troppo, la tecnologia viene in soccorso della scienza, della medicina, delle ricostruzioni che si possono fare attraverso dei software, attraverso cose – mi permetto di dire da profano professore – forse immaginabili fino a pochissimo tempo fa e quindi parliamo di computer ovviamente ma di medicina vero professore? Eh si ci tenevo moltissimo a parlare di questa cosa perché parlo sempre di interventi chirurgici, di traumi però poi alla fin fine non parlo mai di come si arriva ad effettuare […]

15Febbraio
2022
Protesi di spalla: le novità 2022. Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla a Roma – Rubrica radiofonica “Sport e Salute” del 12/2/2022 in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo Se avete perso l’intervista, riascoltatela qui. Buon ascolto” Francesco buongiorno! Ciao Valentina come stai? Bene, bene. Sono tornata a farti compagnia. Ogni tanto prendo e ti lascio da solo il sabato ma non sei mai solo, sei con i miei fantastici colleghi e sei al meglio coccolato e chiaramente giustamente approfondito come si deve. Tu come stai? Dove sei? Cosa stai combinando? Guarda sono appena tornato da un congresso importantissimo dove abbiamo parlato delle ultime novità in campo chirurgico, ortopedico, protesico in quanto ci sono veramente delle novità interessantissime. Si parla sempre di robot, di telemedicina, di navigazione nel nostro campo e quindi abbiamo dovuto fare la chiarezza sulle ultime scoperte nel nostro campo. Ma parliamo di protesi a tutti i livelli, di un arto in particolare? Vi siete concentrati sulla spalla – so che spesso è un argomento primario soprattutto quando di parla di protesi – o insomma un po’ tutto tondo? E certo come al solito hai colpito nel segno perché ci siamo […]

9Febbraio
2022
La colonna vertebrale e lo sport – rubrica Sport e Salute a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Oggi abbiamo un ospite speciale, la Dottoressa Annarita Pellegrino, Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Potete riascoltare qui l’intervista È la consueta rubrica Sport e Salute, Professor Francesco Franceschi luminare nel suo campo specifico. Oggi parliamo di un tema molto importante e molto delicato perché riguarda tutti noi nella fascia di età che va dagli 0 ai 100 anni e lo facciamo in compagnia della dottoressa Annarita Pellegrino fisiatra, responsabile fisiatra di Villa Benedetta Group dott.ssa buongiorno e grazie. Lascio introdurre a Lei il tema perché è un tema molto importante. Io direi di cominciare da una frase di Joseph Pilates che diceva “Hai solo la colonna vertebrale abbine cura”. Veramente, la colonna vertebrale è alla base di tutta la nostra pratica clinica perché, stavo pensando propri poco fa prima di mettermi in linea con voi, al di là del dolore artrosico che abbiamo del ginocchio che è indipendente da un problema di colonna ma, se lei ad esempio ha un problema di fascite al piede, un problema di caviglia, comincia a deambulare male, dopo […]

9Febbraio
2022
Spalla e infortuni da sport Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla a Roma – Rubrica radiofonica “Sport e Salute” in onda su TeleRadioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Questa puntata è dedicata alla spalla ed ai possibili danni provocati ad essa dallo sport. Se avete perso l’intervista, riascoltatela qui. Buon ascolto! Ed eccoci qua come sempre alle 15:50 di martedì torna Sport e Salute e quindi tornano i miei saluti al Professor Franceschi. Professore bentrovato! Ciao Roberto, ciao a tutti! Noi oggi trattiamo un argomento molto sensibile per chi fa sport ma molto diverso a seconda dello sport che si pratica – io l’ho scritto privatamente al professore, ho fatto il portiere per una vita e adesso qualsiasi cosa riguardi le mie spalle mi crea qualche problema a forza di cadute eccetera – perché ci concentriamo proprio sulla spalla, corretto professore? Correttissimo purtroppo questa articolazione è molto complessa perché se uno ci pensa è fatta da due ossa ma da tantissimi anche legamenti, i tendini che si servono appunto per muovere il braccio nello spazio. Spalla e infortuni da sport Tanti sport includono appunto la necessità di muovere il braccio come ad esempio il tennis, il […]

1Febbraio
2022
Infiltrazioni con le cellule staminali Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma Sport e Salute 1/2/2022. Oggi ultima parte dell’argomento “Infiltrazioni” nella mia rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo. E dopo aver parlato le scorse volte delle infiltrazioni di cortisone, di quelle con acido ialuronico e di quelle con i fattori di crescita, oggi parliamo delle infiltrazioni con le cellule staminali. Se volete, potete riascoltare l’intervista qui. Buon ascolto! A quest’ora è un piacere dare il buongiorno anzi il buon pomeriggio al professor Francesco Franceschi. Professore bentrovato eccoci qua. Professore noi abbiamo un altro argomento perché quando parliamo di infiltrazioni, che è un tema che assolutamente legato anche al mondo del calcio anche se un po’ meno che in passato ma molto legato allo sport e al bene che ci possono fare, parliamo di tante diverse cose perché non c’è un solo modo per fare delle infiltrazioni quindi siamo di nuovo qua e parliamo di un’altra tecnica no professore… È l’ultima tecnica di cui voglio parlare, sempre dal punto di vista biologico, abbiamo parlato fino adesso del cortisone, dell’acido ialuronico. Abbiamo parlato dei fattori di crescita che sono appunto questi derivati del sangue, delle […]

31Gennaio
2022
Lesioni del ginocchio e lussazioni della spalla nello snowboard Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Rubrica “Sport e Salute” del 29/1/2022 in onda su TeleRadioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40.Partendo dall’infortunio subìto da una nostra campionessa di sci nei giorni scorsi, oggi parliamo di Lesioni del ginocchio e lussazioni della spalla nello snowboard e nello sci. Buon ascolto! Eh si. Molto spesso uno pensa soltanto allo sci e per esempio di solito uno pensa ai soliti legamenti del ginocchio, al legamento crociato anteriore che si possono appunto interrompere, strappare, stirare e quindi poi oltretutto ci roviniamo oltre alla nostra stagione anche due o tre mesi di lavoro perché uno deve essere operato e quindi fare fisioterapia o anche fratture. Però la cosa che ci dimentichiamo è che attualmente lo sport che sta andando per la maggiore non è tanto lo sci ma lo snowboard che è uno sport completamente diverso anche se si pratica sulle piste da sci e quindi si scivola sulla neve. Questo perché? Perché, dal punto di vista ortopedico, i pazienti invece che subire delle distorsioni al livello delle ginocchia perché hanno gli scarponi che sono estremamente […]

25Gennaio
2022
Le infiltrazioni di acido ialuronico Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Sport e Salute 25/1/2022. Continuiamo, nella mia rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo , a parlare delle infiltrazioni in ortopedia. La scorsa volta abbiamo parlato delle infiltrazioni di cortisone mentre in questa puntata abbiamo approfondito il tema delle infiltrazioni di acido ialuronico. Se volete, potete riascoltare l’intervista qui. Buon ascolto! E allora è sempre un piacere ritrovare Sport e Salute, ritrovare il Professor Franceschi! Bentrovato! Professore con lei, con la rubrica, lo sanno i nostri ascoltatori, che torna ogni martedì a quest’ora ma anche sabato intorno alle 9:40 trattiamo tanti argomenti. Ogni tanto ce n’è qualcuno particolarmente vasto e importante che ci rimane in giacenza da approfondire. Abbiamo parlato delle infiltrazioni la scorsa volta ma non abbiamo detto tutto perché “infiltrazione” vuol dire tutto e niente nel senso che è sempre la stessa cosa ma diverse sono le applicazioni, diverse le metodologie e quindi da dove ripartiamo nel campo delle nostre care – quando vengono fatte in un certo modo – infiltrazioni? E certo guarda hai detto proprio bene, il campo è molto ma molto vasto.Abbiamo cominciato la scorsa volta con […]

18Gennaio
2022
Le infiltrazioni di cortisone Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Sport e Salute 18/1/2022. Oggi, nella mia rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo abbiamo approfondito il tema delle infiltrazioni di cortisone in ortopedia. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla qui. Oggi, come tutti i martedì e anche il sabato, abbiamo il nostro professore Francesco Franceschi. Bentrovato! Allora professore oggi parliamo di un argomento estremamente interessante intanto perché era un tema molto abusato nel mondo del calcio, molto più in passato che adesso, forse per fortuna e questo ce lo può dire lei, che è quello delle infiltrazioni. Un calciatore, un atleta ha un problema, si fa una puntura e lo si manda in campo lo stesso. Prassi che – qua verrò da lei professore – che è stata un po’ ridimensionata perché giocare nascondendo un problema fa sì che magari il problema si acuisca ma le infiltrazioni si devono utilizzare per 2000 cose a carattere medico-scientifico e ci sono diversi tipi, diversi modi e tutto questo ce lo racconta proprio il nostro professore. Eh si hai introdotto proprio benissimo l’argomento della nostra puntata perché in effetti le infiltrazioni, soprattutto quelle di cortisone, […]

17Gennaio
2022
Chirurgia robotica e chirurgia in navigazione in ortopedia Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico a Roma – Intervista Sport e Salute del 15/1/2022 In questa puntata di Sport e Salute, la mia rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo, parliamo di tecnologia in sala operatoria e nello specifico di chirurgia robotica e chirurgia in navigazione. Buon ascolto! Francesco buongiorno. Ciao Valentina, ciao a tutti buongiorno! Oggi andiamo un po’ nel futuro, anche se poi in realtà è presente perché poi insomma le tecnologie si sono tanto tanto tanto tanto evolute e parliamo di chirurgia robotica e chirurgia con navigazione. Intanto ci spieghi di cosa stiamo parlando nello specifico e poi andiamo a capire quanto sono utili, a che cosa e come utilizzarle al meglio. Eh si ci pensavo proprio ieri mentre stavo facendo una protesi di ginocchio per via robotica. Ormai sentiamo sempre più parlare di questi ternini “robot”, “navigazione in chirurgia”. Hanno cominciato gli urologi facendo dei tumori impossibili con il robot, il famoso robot. In pratica è un braccio meccanico collegato un computer e ad un video che ci permette, durante l’intervento, di eseguire l’intervento con la massima massima massima precisione. […]

11Gennaio
2022
La lesione del legamento crociato anteriore Prof. Francesco Franceschi ortopedico ginocchio a Roma – Sport e Salute dell’11/1/2022. Partendo dall’infortunio di Chiesa, il nostro campione nazionale, oggi parliamo dell’infortunio al legamento crociato anteriore. Buon ascolto! Professor Franceschi, buon pomeriggio intanto. Oggi professore parliamo, per rimanere proprio assolutamente in tema nella contingenza di quello che il calcio offre, dell’infortunio di Chiesa del legamento crociato anteriore, del tempo di recupero, come si opera, quanto dura insomma vogliamo chiedere conto a te professore anche perché c’è grande attesa per queste notizie soprattutto per il mondo del calcio che non è fatto solo di Roma ma anche di Nazionale e Chiesa è una colonna della Nazionale. E si è vero! Proprio oggi mentre operavo un legamento crociato anteriore pensavo appunto a Chiesa e a quanti ragazzi in effetti purtroppo giocando a pallone sono soggetti a questo tipo di infortunio che è veramente l’infortunio probabilmente più frequente all’interno appunto di una partita di calcio e dell’ambito di questo tipo di disciplina sportiva. La lesione del legamento crociato anteriore Prof. Francesco Franceschi ortopedico ginocchio a Roma Sai questo succede molto spesso perché ci sono dei cambi di direzione molto molto rapidi anche come quello che ha […]

11Gennaio
2022
I traumi dell’anca – Prof. Francesco Franceschi ortopedico anca a Roma “Sport e Salute” 8/1/2022 In questa puntata trattiamo dei Traumi dell’anca. Buon ascolto. Eccoci in diretta ed è per me un grandissimo piacere dare il buongiorno e il buon sabato al professor Francesco Franceschi bentrovato. Ciao Alessio, ciao a tutti . Eccoci qua in questo appuntamento classico del sabato mattina. Io sono veramente molto molto interessato a questo appuntamento perché, le confesso questa cosa caro professore, io non sono poi un grande amante del movimento in generale ma è una cosa che voglio assolutamente cambiare nella mia vita quindi voglio iniziare anche a fare sport e a farlo in maniera sana. Nel corso di questo nuovo anno è uno dei miei propositi per il nuovo anno e quindi mi affido anche a qualche suo consiglio. So che oggi Lei vuole trattare un argomento in particolare. E si oggi volevo parlare appunto dei traumi dell’anca, a livello del bacino e a livello dell’anca che con questo freddo e soprattutto con il fatto che parecchi di noi sono tornati sulle piste da sci purtroppo a volte devono affrontare sai con delle lastre di ghiaccio magari sui marciapiedi sulle strade non per […]

11Gennaio
2022
Dolore alla spalla – Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla a Roma – Sport e Salute del 4/1/2022. In questa puntata parliamo del dolore alla spalla e delle sue implicazioni. Buon ascolto! Torniamo in diretta e vado a salutare con piacere il Prof. Francesco Franceschi. Dottore bentrovato, è un po’ che non ci sentiamo io e te Francesco. Però sempre a livello di informazione radiofonica l’appuntamento con te è sempre prezioso. Oggi parliamo di argomenti insomma devo dire piuttosto significativi che coinvolgono diciamo così una sintomatologia dolorosa in un punto molto delicato e da non confondere con altre infiammazioni, altre sintomatologie: parliamo della spalla e delle sue implicazioni. Volevo fare un chiarimento perché veramente è curioso come molto spesso mi chiamano pazienti e mi dicono “professore ho un dolore alla spalla” oppure arriva nell’ambulatorio un paziente che dice “Ho dolore alla spalla”. A quel punto uno gli chiede “Senti ma dov’è il dolore? Dov’è questa spalla?” E la maggior parte delle volte devo dire sinceramente che i pazienti indicano la parte dietro della spalla, quella che sta subito dopo il collo verso la scapola, verso l’apice della scapola. Bisogna dire che in questi casi la maggior parte delle volte il dolore […]

3Gennaio
2022
Le fratture – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma – Intervista “Sport e Salute” su Teleradiostereo del 27/12/2021. Se avete perso l’intervista alla radio, potete riascoltarla qui. È sempre un grande piacere, come ogni martedì con il sottoscritto, ma il Professore torna anche il sabato alle 9:40 circa, dare il buongiorno al Prof. Francesco Franceschi. Ben trovato! Buon pomeriggio a tutti, auguri, ciao! Auguri professore è sempre un piacere ritrovarla anche perché oggi noi trattiamo, insieme con “Sport e Salute”, un macro argomento talmente macro se vogliamo – e questo mi permetto di dirlo io professore – che ci può far spaziare, divertire non tanto perché parliamo delle fatture che una frattura può essere al dito mignolo, può essere interna, può essere ad un braccio, può essere ad una gamba, sono tante e coinvolgono spesso e volentieri ovviamente i nostri amici che fanno sport vero professore? Eh sì, qui purtroppo non soltanto i legamenti sai con la piccola distorsione si posso allungare oppure rompere, i legamenti delle articolazioni delle ginocchia e delle spalle ma purtroppo quando non si rompono i legamenti si possono rompere le ossa con un trauma e rompere le ossa si dice […]

21Dicembre
2021
Ginocchio e spalla gli infortuni nello sci e nello snowboard – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico a Roma. Intervista del 21/12/2021 – Rubrica radiofonica “Sport e Salute” in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92.7 Se avete perso l’intervista potete riscoltarla qui. Buon ascolto! È con grandissimo piacere che ritrovo e auguro un buon pomeriggio al nostro Prof. Franceschi. Bentrovato professore. Oggi trattiamo un argomento che secondo me riguarda tanta gente che vuole ritornare sulle piste da sci. Si potrà fare ovviamente dove le limitazioni Covid lo permetteranno ma son diverse. Dopo più di due anni che non va a sciare – ormai sciare è diventato lo sci, è diventato lo snowboard, ha avuto delle varianti. Noi avevamo degli sci, lo ricorderà professore, che se eri alto 1 metro e 60 gli sci dovevano essere di 2 metri adesso invece sono molto più piccolini però anche sciando naturalmente ci si può fare male e Le darei la parola professore dicendole che mia sorella una decina di anni fa cadde sulle piste da sci e si ruppe il legamento crociato perché è una parte che si stressa abbastanza quindi da questo piccolo racconto personale sci, […]

20Dicembre
2021
Legamento crociato anteriore: riabilitazione post intervento – Prof. Francesco Franceschi ortopedico ginocchio a Roma. Intervista del 18/12/2021 rubrica radiofonica “Sport e Salute”. In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo parlato della riabilitazione dopo l’intervento al legamento crociato anteriore. Buon ascolto! Legamento crociato anteriore: riabilitazione post intervento Buongiorno Francesco. Bentrovato. Come va? Benissimo. Oggi è una bella giornata bellissima, tanto sole, bellissimo. È un invito a fare sport. Per te che sei uno sportivo, che ami stare all’aria aperta, che quando non sei in sala operatoria per rimettere a posto qualcuno te ne vai a correre, è una giornata fantastica. Per me idem quindi su questo siamo assolutamente allineatissimi caro Francesco.E visto che parliamo di sport, del piacere di fare sport, con te parliamo anche di quello che si può fare per rimetterci in sesto quando abbiamo avuto un infortunio e di quello che dobbiamo/possiamo fare per stare meglio.So che hai appena effettuato, come spesso ti capita, un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore e quindi andiamo un po’ parlare di questa problematica, di come si interviene e di come chiaramente poi si va […]

15Dicembre
2021
Il dolore al ginocchio Prof. Francesco Franceschi ortopedico ginocchio Roma – In questa puntata di Sport e Salute parliamo di dolore al ginocchio che non è sempre sintomo di gravi problemi. Buon ascolto! Caro professore oggi parliamo di una cosa che può spaventare perché parliamo di dolore al ginocchio. Quando uno pensa al dolore al ginocchio la prima cosa che viene in mente sono i menischi “Dio mi devo operare al menisco, dovrò fare una pulizia, oddio forse sono interessati i legamenti …”. Ebbene non è sempre così perché magari professore dolore al ginocchio vuol dire anche dolore più semplice, problemi più piccoli però su cui porre l’attenzione ed è questo su cui ci vogliamo focalizzare oggi insieme vero professore? Assolutamente Roberto, è proprio vero! Molto spesso, come hai introdotto te, quando uno sente dolore al ginocchio comincia subito a pensare “Mamma mia mi sarò rotto un menisco, mi sarò rovinato la cartilagine, il legamento non va…” Tante persone entrano in ambulatorio facendo questa domanda. Fortunatamente però il dolore al ginocchio è legato ad un problema del menisco o della cartilagine soltanto nel 20-30-40 % dei casi. Molto spesso il dolore al ginocchio è legato semplicemente ad una infiammazione magari […]

14Dicembre
2021
La lesione del bicipite Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla Roma. Primario all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – Intervista del 7/12/2021 rubrica radiofonica “Sport e Salute” in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo. Professore oggi l’argomento che ha scelto, che abbiamo scelto, è particolarmente stimolante perché a chi non piace andare in palestra e fare i famosi bicipiti e avere belle braccia stile braccio di Ferro? Anche se poi in realtà c’è uno sviluppo iniziale molto veloce e poi ci vuole tanta pazienza per ottenere risultati ma la notizia è, e ve lo immaginate, che il bicipite si può lesionare corretto professore? Bravo! Si può lesionare e può dare luogo a tante piccole problematiche che spaventano molto spesso i pazienti. Che succede?Molto spesso il paziente sente un piccolo rumore al livello della spalla con un piccolo dolore e all’improvviso compare un rigonfiamento a livello del bicipite ancora più grande magari del bicipite che si era fatto gonfiandolo magari con degli esercizi ripetuti e continui. E questa si chiama Sindrome di Braccio di Ferro. Che cosa significa? Il bicipite è un tendine, una lunga fettuccia che arriva dentro la spalla insieme a tutti gli altri tendini […]

1Dicembre
2021
Lussazione alla clavicola di alto grado – Intervista al Prof. Francesco Franceschi Chirurgo Ortopedico spalla a Roma rubrica “Sport e Salute” del 30/11/2021 in onda su Teleradiostereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. In questa puntata: la lussazione alla clavicola di alto grado. Potete riascoltare la puntata qui. Buon ascolto! Oggi partiamo dall’attualità ed in particolare da una notizia sulla quale Lei ci ha attenzionato ossia le brutte notizie per l’Udinese sulle condizioni di Roberto Pereira che tra l’altro, come ci dicevamo in privato è un ottimo calciatore che a noi piace moltissimo. Ha riportato una lussazione alla clavicola di alto grado che necessita dell’intervento chirurgico. Qua ipotizzano uno stop di almeno due mesi e a noi interessa parlare della lussazione alla clavicola non soltanto di alto grado che penso sia un qualcosa di molto fastidioso … Eh si infatti è un infortunio abbastanza raro in effetti però succede molto frequentemente quando i giocatori di calcio battono spalla a spalla, oppure atterrano sulla spalla, oppure magari i portiere di calcio va a sbattere contro il palo della porta, ad esempio c’è il trauma diretto. Questo perché? Perché noi abbiamo, sai le articolazioni del corpo sono delle […]

1Dicembre
2021
Protesi di Spalla – Intervista Prof. Franceschi Chirurgo Ortopedico Spalla a Roma rubrica “Sport e Salute” in onda su Teleradiostereo 92,7 ogni sabato mattina alle 9:40 ed il martedì alle 15:50 In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute” abbiamo parlato di Protesi di Spalla, instabilità di spalla, artrosi di spalla sia negli anziani che nei soggetti giovani. Riascoltate la puntata qui. Buon ascolto! Oggi sono uno dei Vostri inviati speciali ad uno dei primi congressi. Sono ad Ancona e sto partecipando ad un interessantissimo congresso sulla Protesi di Spalla. Un argomento davvero tanto interessante ma non soltanto per i nostri cari anziani ma anche per i giovani perchè molto spesso si vedono nei nostri ambulatori dei giovani, ex sportivi oppure ragazzi che hanno avuto problemi come l’instabilità di spalla ricorrenti, che sono stati operati e purtroppo a volte succede pure che vada male, che hanno un’artrosi incredibile e quindi non riescono più a muovere la spalla, a fare sport. Come no! Capita spesso e spesso lo sentiamo. Tra l’altro, tu che sei Specialista in Ortopedia e Traumatologia, ti chiedo, perchè spesso ne abbiamo parlato insieme per quanto riguarda le ginocchia ed oggi parliamo della spalla visto che sei […]

24Novembre
2021
Cadute in ambiente domestico – Sport e Salute 23/11/2021 Le cadute in ambiente domestico possono essere molto insidiose e per questo ho voluto affrontare questo argomento in questa puntata della mia rubrica Sport e Salute in onda su TeleRadioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Buon ascolto! Oggi parliamo delle cadute in ambiente domestico. Può capitare a chiunque. Capita ai bambini, può capitare perché magari c’è il pavimento bagnato, perché si è distratti per qualunque motivo, ci si può fare male alla spalla, si possono avere delle conseguenze. Corretto Professore? Eh si correttissimo. Eh, lo sai, io lavoro al Fatebenefratelli, all’Ospedale San Pietro e li vedo tanti tanti pazienti di una certa età che purtroppo cadono in ambiente casalingo e subiscono delle fratture molto ma molto importanti che non sono soltanto quelle del femore. Di solito uno pensa che quando un anziano cade, si frattura il femore e quindi bisogna mettere una protesi, una placca per rimetterlo in piedi. Ma molto spesso cercando di pararsi per evitare danni agli arti inferiori, la persona quando cade batte spesso la spalla. E che succede? Abbiamo due tipi di problemi: o purtroppo si può rompere un tendine, il famoso tendine […]

24Novembre
2021
Nordic Walking – Sport e Salute 20/11/2021. Oggi nella mia rubrica “Sport e Salute” in onda su TeleRadioStereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo parlato di questo sport molto praticato da persone di tutte le età. Buon ascolto! Oggi volevo suggerire ai nostri ascoltatori uno sport che potrebbe essere molto ma molto utile per ricominciare un pochino a mettersi in forma in questi giorni quando magari siamo tornati dalle vacanze estive dove abbiamo fatto molto sport oppure veniamo dai vari lockdown e vogliamo un pochettino rimetterci in moto. Vedevo proprio questa mattina che ci sono diverse squadre di persone di tutte le età che fanno uno sport molto interessante e che si chiama Nordic Walking. Che cos’è? In pratica questi atleti prendono un paio di racchette che sembrano quelle da sci e cominciano a camminare svelti per il parco. Ma non è soltanto una camminata, le racchette non servono semplicemente per bilanciarsi e per non inciampare ma queste racchette ci permettono di stare su con la schiena e quindi migliorare la postura al livello della schiena e quindi ci fa fare esercizi al livello dei nostri muscoli lombari e anche addominali, glutei, gambe, etc. e […]

17Novembre
2021
Ernia dello sportivo – Sport e Salute 16/11/2021Oggi parliamo di un problema con il professore e ci piace in questa rubrica, che poi torna anche nella giornata di sabato, rimanere anche sull’ attualità che ci regala degli spunti di riflessione per gli amici che vogliono continuare ad avere una vita sportiva ma vediamo che anche grandissimi sportivi – facciamo tutti il tifo per Matteo Berrettini. Se l’avete persa, potete riascoltare la puntata qui. Buon ascolto! Quando poi si è fatto male, ancora non hanno sciolto le riserve se potrà continuare il suo torneo, ma Berrettini ci dà la possibilità professore di parlare di tantissime cose. Abbiamo qua segnata quella che è definita “Ernia dello Sportivo”, l’ernia da sport e se vogliamo tutta una serie di altri muscoli, di patologie che gli infortuni di Berrettini ci permettono di introdurre come argomenti medici sportivi professore. Eh si hai ragione. Purtroppo siamo stati tutti quanti sportivi, chi della domenica, chi del sabato e chi del lunedì oppure sportivi agonisti però purtroppo tutti quanto abbiamo dei piccoli infortuni, delle piccole problematiche che magari ci costringono a bloccare la nostra attività sportiva tanto desiderata. Avete visto Matteo? Purtroppo anche lui, grossissimo atleta che si allena […]

10Novembre
2021
Protesi d’anca mininvasiva – Sport e Salute 9/11/2021 – In questa puntata di Sport e Salute abbiamo parlato di nuove tecniche per la protesi d’anca mininvasiva Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Buongiorno Professore. Mi sembra che lei sia in un posto incredibile dove io vorrei andare di corsa perché oggi è finito in una struttura fantastica credo in Belgio? Si bravo, qui fa freddo. Sono in Belgio e sono il vostro inviato speciale! Sono in una clinica particolare. Dove peraltro, ho letto ieri un messaggio inviato ieri a Robin Fascelli, addirittura fanno la protesi dell’anca in day hospital? Si sono venuto qua per imparare questa nuova tecnica perché è davvero fantastica. È una tecnica mininvasiva per effettuare la protesi d’anca e tutto questo porta ad un minore dolore, un minore fastidio per il paziente. Addirittura pensa che i pazienti il giorno dopo riescono a stare in piedi, anche senza stampelle. E questo è dovuto ad un minore danno dovuto ad un accesso davvero mini mini mini invasivo perché si spostano i muscoli, non si tagliano contrariamente a come si fa in altre vie di accesso chirurgiche. In virtù di questo fatto, si possono permettere di mandare […]

8Novembre
2021
Obesità e Sport – Sport e Salute 6/11/2021 – Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Buongiorno professore, ciao a tutti. Allora non è un termine che mi piace, “spoilerare” però ecco prima ho spoilerato il focus di quest’oggi che è un argomento sempre molto interessante professore: parliamo di Obesità e Sport. Ecco che tipo di sport possono fare le persone in sovrappeso e che cosa ci può dire di questa tematica, su questa tematica professore? È un tema molto interessante e molto frequente perché molto spesso purtroppo mi capitano nelle mie visite delle persone che sono chiaramente il sovrappeso, forse a causa del nostro Covid che c’ha legato i piedi sotto la scrivania e ai divani eccetera e che chiaramente vogliono riprendere la forma fisica. Però bisogna avere certamente un pochettino di tranquillità, di giudizio ricominciando l’attività sportiva perché parecchi per esempio vogliono andare a correre per esempio e cominciano a correre sulle piste ciclabili, sull’asfalto. Obesità e Sport – Sport e Salute 6/11/2021 Quando sono sovrappeso purtroppo il peso che grava sulle nostre articolazioni, in particolare in questo caso sulle ginocchia, non ci può permettere appunto di ricominciare in modo strenuo a fare questo tipo di […]

5Novembre
2021
Spalla e Body Building “Sport e Salute” 2/11/2021 – In questa puntata di Sport e Salute, la rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi specialista in ortopedia e traumatologia a Roma, in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92,7, parliamo di Spalla e Body Building, ossia dei problemi alla spalla e alle articolazioni legate a questo tipo di allenamento. Buon ascolto! Ora eccoci qui a Sport e Salute, spacchiamo il minuto. Sono le 15:49 e ritroviamo il Prof. Francesco Franceschi. Professore bentrovato. Allora Professore durante i nostri scambi mattutini dove io vado sempre a capire dove andremo a parare e cosa racconteremo ai nostri amici, oggi abbiamo parlato di sforzo sulle spalle perché lei è reduce da un intervento che ci può dire molto. Però io avrei piacere che ci raccontasse lei professore dove vogliamo andare in questo spazio odierno. Si. Proprio oggi facevo un po’ una riflessione riguardo ad alcuni tipi di sport perché stavo facendo una protesi anatomica ad un giovane di 40 anni (perché ormai insomma a 40 anni si è giovani ed per me che ne ho 55 il paziente era un ragazzino) e mi sono detto “Accipicchia come si […]

28Ottobre
2021
Padel e problemi alle articolazioni – Sport e Salute 26/10/2021 – Iniziamo la nuova stagione di Sport e Salute, la rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi specialista in ortopedia e traumatologia a Roma, in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92,7, parliamo del Padel e dei possibili problemi alle articolazioni che può causare. Riascolta la puntata qui. Buon ascolto! E come dicevo da poco, è davvero un grandissimo piacere ritrovare ai nostri microfoni l’appuntamento con Sport e Salute e quindi con il Prof. Francesco Franceschi. Professore ben ritrovato. Ciao Roberto! Ciao a tutti gli ascoltatori, ben trovati! Professore sono molto curioso di vedere questo primo appuntamento dove ci porterà. Di sicuro c’è una cosa: prima di farle scegliere da dove vogliamo partire, è con un po’ meno di restrizioni in queste giornate che sono aperte, io vedo tanta gente anche grande, anche più dell’età mia, che si allena. Noi invitiamo sempre ad avere delle piccole accortezze per poi non dover telefonare al Prof. Franceschi, no Professore? Assolutamente si. Io penso che questa nuova edizione sarà ricca sicuramente innanzitutto di più partecipazioni a tutti i livelli, fisioterapisti, medici sportivi, radiologi, in modo da parlare […]

2Luglio
2021
Le fratture nel motociclismo – Sport e Salute 29/6/2021 – In questa puntata di Sport e Salute, la rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi specialista in ortopedia e traumatologia a Roma, in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92,7, parliamo delle fratture e dei tipi di intervento per operare le fratture e del recupero post-operatorio soprattutto per chi va in moto. Riascolta la puntata qui. Buon ascolto! Buon pomeriggio. Oggi parliamo di un tema che ha riguardato e riguarda molti di noi. È un tema molto delicato, partendo dalla vicenda Marquez, dall’infortunio che ha avuto e dalla difficoltà poi di tornare in pista. Parliamo oggi delle fratture e dei tipi di intervento per operare le fratture e del recupero post-operatorio soprattutto per chi va in moto. Si è vero perché è un problema molto ma molto frequente fra tutti noi, tutti i nostri amici. Lo sapete quanti ascoltatori sono amanti della moto che sicuramente è un mezzo affascinante e di tanti sport che sono fatti con la moto come il motocross, le gare in pista, il Motard, ce ne sono tante. Purtroppo, è uno sport dove ci si infortuna molto facilmente perché sinceramente […]

23Giugno
2021
CrossFit e articolazioni – Sport e Salute 22/6/2021 – In questa puntata di Sport e Salute, la rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi specialista in ortopedia e traumatologia a Roma, in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92,7, parliamo di CrossFit e dei problemi alle articolazioni legate a questo tipo di allenamento Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! CrossFit e articolazioni. Oggi mi interessa particolarmente questo argomento perché, contrariamente ad altre puntate, non è una cosa che io pratico però è una cosa che sta spopolando, una cosa che va tantissimo: parliamo del CrossFit che ovviamente ha fatto dei sorpassi su altri sport, come allenamento individuale, importanti negli ultimi anni però come tutti gli sport, se è fatto in un certo modo, bisogna avere delle accortezze perché ci si può fare male ovviamente corretto professore? Certo! Io pensavo tu fossi un po’ più alla moda e quindi praticassi anche tu questo CrossFit però insomma ti capisco anche perché ultimamente hai frequentato poco gli ortopedici, non ti ho visto moltissimo 😀 Roberto comunque questo CrossFit in effetti è stato uno sport veramente di moda negli ultimi anni, è stato molto di […]

21Giugno
2021
Osteoporosi – Sport e Salute 19/6/2021 – In questa puntata di Sport e Salute, la rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi specialista in ortopedia e traumatologia a Roma, in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo 92,7, parliamo di un problema che può causare fratture ed altri incidenti: l’osteoporosi. Parliamo anche di varie differenze tra l’osteoporosi ed altre patologie, come prevenire, come incide sulla vita delle persone normali e anche degli sportivi. Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Questo è un argomento molto interessante su cui fare chiarezza perché molto spesso le persone arrivano in ambulatorio con problemi di artrosi magari artrosi alle ginocchia, artrosi alle anche e magari parlo con loro e dico che devono fare una protesi all’anca, al ginocchio o alla spalla che sia e la prima cosa che dicono è “Eh dottore però adesso le faccio vedere la MOC perché ho l’osteoroposi”. Molto spesso le persone confondono l’artrosi con l’osteoposi che sono due problematiche completamente diverse. Si pensi che l’artrosi è un osso molto ma molto duro. L’osteoporosi invece è l’osso più morbido cioè l’osso che è meno resistente al carico quindi sono due condizioni completamente diverse […]

9Giugno
2021
Articolazioni e sport estivi – Sport e Salute 08/06/2021 – In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo parlato degli sport estivi e articolazioni. Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Allora professore, mi piace tanto l’argomento di oggi perché io, come tanti ascoltatori, sono un appassionato di fitness, di allenamento e mi capita, quando arriva l’estate, di dire “Ah però adesso, tra il mare e tutto il resto, non ci si allena più, si mangia un pochino di più e perdo delle sane abitudini”. In realtà lo sport estivo si può fare tranquillamente. Si può sfruttare il mare per nuotare, chi ama la montagna può fare altre cose … Diciamo che, tralasciando la quotidianità e gli esercizi che facciamo tutti i giorni, ci si può continuare ad allenarsi avendo, ovviamente, alcune accortezze. Giusto professore? Assolutamente! Io penso che adesso c’è stato appunto questo miglioramento con la situazione del Covid e tutti quanti stiamo programmando le nostre vacanze, chi al mare e chi in montagna, ma diciamo che siamo anche un pochettino appesantiti da questo periodo in cui si è stati […]

1Giugno
2021
I traumi alla spalla sui campi di gioco – Sport e Salute 01/06/2021 In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo parlato degli infortuni che avvengono sui campi di gioco. Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Eccoci di nuovo con “Sport e Salute”, la rubrica del sottoscritto col professor Franceschi il martedì, rubrica che viene pubblicata anche il sabato intorno alle 9:40. Insomma professore possiamo riprendere a fare dello sport con più continuità rispetto a prima ai nostri livelli, alla nostra età, dipende, eccetera eccetera però sui campi da gioco ci si può far male, il famoso trauma, e poi non è che dobbiamo spaventare qualcuno, non è che ogni volta uno che va giù si rompe il menisco e il legamento, però magari può avere un dito insaccato, la botta al ginocchio, un versamento cioè possono accadere delle cose e bisogna sapere come comportarsi giusto professore? È vero Roberto. Hai introdotto molto bene questa trasmissione. Innanzitutto vorrei ricordare che quel menisco di Baresi della finale dei Mondiali (che poi ha giocato appunto non so se vi ricordate) lo ha […]

31Maggio
2021
Legamento crociato posteriore – Sport e Salute 25/05/2021Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Abbiamo introdotto la scorsa volta l’argomento “Legamenti” che è un argomento estremamente vasto e pieno di differenze: operare o non operare, tornare a giocare o non giocare più, a che età “me li faccio” (come si dice volgarmente in gergo calcistico) però so che ci spostiamo nell’ambito di altri legamenti rispetto a quelli più classici a cui siamo abituati quando parliamo di Zaniolo, di andare a sciare come avevamo detto l’altra volta. E si perché in effetti, come abbiamo detto, nel ginocchio ci sono tanti legamenti. Abbiamo parlato dei legamenti collaterali all’esterno del ginocchio, il famoso legamento crociato anteriore che si rompono tutti i calciatori, che sta proprio al centro del ginocchio ma nella parte anteriore quindi davanti (sta al centro ma davanti) e non abbiamo parlato, ma ne parleremo oggi, di altre due strutture: il legamento crociato posteriore e, se ci rimane tempo, dei menischi se operare o non operare. Il legamento crociato posteriore, molto spesso si sente questo tipo di rottura e si confonde con il legamento crociato anteriore ma in effetti è una rottura molto meno frequente del crociato anteriore […]

21Maggio
2021
I legamenti del ginocchio e della caviglia – Sport e Salute 18/05/2021Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Eccoci ad un’altra puntata della rubrica Sport e Salute. Bentornato Professore. Oggi nel nostro appuntamento con Sport e Salute parliamo di legamenti, che ci preoccupano sempre un po’, perché Zaniolo che ha avuto il doppio crociato ancora non riceve il via libera. Ha fatto di test fisici a Villa Stuart e adesso riandrà in Austria e sono 11 mesi che non gioca.Utilizzo Nicolò Zaniolo che è abbastanza noto il suo problema di legamenti (se li è fatti due volte consecutivamente) perché abbiamo deciso insieme di parlare proprio di legamenti che siano del ginocchio ma anche della caviglia. Eh si hai proprio ragione. Prendiamo ad esempio Zaniolo: il vero problema di quando uno si rompe un legamento e magari viene anche ricostruito, non è soltanto come viene ricostruito, se l’intervento viene fatto bene o meno ma più che altro il giocatore, il paziente deve anche ricostruire quel senso della posizione che purtroppo quando si rompe il legamento crociato anteriore manca. Questo perché? Perché dovete immaginare che il legamento non è soltanto una piccola corda che abbiamo all’interno del ginocchio ma una […]

12Maggio
2021
Articolazioni: la preparazione prima delle vacanze estive in montagna – Sport e Salute 11/05/2021Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Con Sport e Salute abbiamo raccontato nel corso della nostra stagione, tante cose, tanti infortuni, situazioni da operare però ora è importante, visto che si avvicinano le vacanze, arrivarci bene alle vacanze. E questo è l’argomento odierno. Vero professore? Si, cominciamo un pochettino a cambiare aspetto anche perché sempre immersi in questo Covid-19, lockdown e tutto quanto però ormai si stanno cominciando un pochettino a risvegliare gli animi e a pensare appunto alle possibili vacanze estive. C’è tanta gente che arriva in ambulatorio, sia quelli che sono stati operati sia quelli che non sono stati operati e magari hanno qualche problema, che mi chiedono “Che ne pensa di qualche passeggiata in montagna?”. In effetti molta gente sceglierà quest’anno di andare in montagna e farà tante ma tante passeggiate che è l’hobby più frequente in questi casi e allora pensavo che potesse essere interessante pure riuscire a capire e a ricordare ai nostri ascoltatori che non bisogna andare in montagna totalmente impreparati e cominciare a fare passeggiate di 10 km in altitudine, fare ferrate passando direttamente dalla scrivania del […]

5Maggio
2021
Infortuni alla spalla nei portieri di calcio: il caso Pau Lopez – Sport e Salute 4/05/2021Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Caro professore, è sempre un piacere (anche perché così mi calmo un attimo dalla notizia di Mourinho alla Roma). Parliamo un po’ di cose che ci interessano molto perché, oltre al fatto che c’è lo sport e c’è la salute sempre di mezzo, sono anche molto attuali perché nel nostro piccolo breve confronto, prima della diretta, abbiamo deciso anzi ha deciso (e io la seguo volentieri a ruota) di andare sull’infortunio di Pau Lopez che effettivamente di qualcosina ha fatto parlare noi tifosi della Roma. E si, in effetti rimaniamo anche sul discorso della Roma anche perché l’anno prossimo bisogna capire come andrà la situazione dei portieri perché questo portiere in effetti si è infortunato in modo abbastanza importante. Poi vedremo il proseguo e la decisione dei medici della Roma che sono in gambissima, veramente bravi e quindi saranno in gradi di prendere la decisione giusta. Infortuni alla spalla nei portieri di calcio Molto spesso parliamo di calcio e parliamo sempre di ginocchia, caviglie però non parliamo di spalla perché tutti quanti crediamo che è difficile […]

27Aprile
2021
La distorsione della caviglia – Sport e Salute 27/04/2021Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Ripartiamo con Sport e Salute e diamo il ben trovato al professor Francesco Franceschi. Professore oggi parliamo di una cosa che secondo me riguarda molti nostri ascoltatori, anche il sottoscritto – pure se lo confesso io mi sono ritirato da tempo – perché parliamo del calcetto che adesso torneremo a fare, che ha migliaia di migliaia di appassionati nei circoli sportivi dove si vedono amabili sessantenni e settantenni suonarsele di santa ragione ma dove, caro professore, ci si può fare male anche in maniera piuttosto seria. Si, bisogna pensare sempre a cose positive però possiamo dare anche qualche piccolo consiglio per l’uso perché adesso appunto, ricominciando da zero, è probabile pure che qualcuno vada a giocare a calcetto o a calcio con dei muscoli poco preparati e quindi gli infortuni sono sempre in agguato. Ci sono infortuni di diverso tipo, un’insidia il calcetto la posso dire anche io perché, ne abbiamo parlato già in relazione al padel, si fanno tanti movimenti su un campo piccolo, l’allenamento … ce ne sono diverse però da dove vogliamo partire? Ci si può far male alla caviglia, […]

26Aprile
2021
Le patologie delle anche nello sportivo. Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 24 aprile 2021 In questa puntata parliamo di anche. E sì perché molto spesso in ambulatorio vengono tanti sportivi con problemi alle anche, terrorizzati perché hanno magari un semplice dolore all’anca e tutti quanti pensano di avere l’artrosi delle anche e allora li dobbiamo visitare però molto accuratamente. Uno sportivo che ha l’artrosi all’anca, come la spieghi questa cosa? Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Ci sono tanti ma tanti problemi che possono colpire l’anca e dare tanti dolori negli sportivi: il primo è la trocanterite, questo termine così strano che definisce l’infiammazione di un tendine che scorre proprio sulla parte più sporgente dell’anca (ad esempio i fianchi della donna che possono essere più appuntiti o meno appuntiti) e lì scorre un tendine molto importante, una grossa fascia intertendinea, che ci serve appunto molto spesso anche abdurre, cioè per aprire le anche, che viene sfruttato moltissimo durante gli sport di qualsiasi tipo e, scorrendo sopra questa parte appuntita dell’anca, purtroppo si infiamma molto spesso sia nello sportivo che fa un gesto ripetitivo sia in una persona un pochettino meno giovane chiaramente che ha […]

22Aprile
2021
Gomito del tennista. Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 20 aprile 2021 Oggi andiamo a parlare di un argomento che si sposa molto bene con la rubrica “Sport e Salute” e parliamo di quello che viene volgarmente chiamato gomito del tennista che ovviamente ha un termine assolutamente tecnico per essere descritto. Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Sport e Salute sicuramente si abbina bene a questo tema perché chiaramente uno degli sport appunto più frequentati in questo periodo, dopo che appunto riapriranno tutti quanti i campi, è sia il tennis ma anche il padel. E che succede appunto nel nostro nel nostro braccio? Al livello del gomito, nella parte esterna, molto spesso comincia un dolorino che magari noi appunto sottovalutiamo perché vogliamo continuare a giocare a tennis o a padel e quindi andiamo avanti, facciamo i nostri rovesci ma alla fine il dolore diventa sempre più forte fino a non poter prendere la racchetta in mano e quello è il famoso gomito del tennista, anche se chiaramente non capita soltanto ai tennisti. Purtroppo, l’epicondilite riguarda un gruppo muscolare di legamenti e di muscoli che servono per alzare il polso cioè per estendere il polso e questo […]

19Aprile
2021
Intervento chirurgico ortopedico: quando dobbiamo preoccuparci dopo un intervento chirurgico ortopedico e quando no? Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 17 aprile 2021 Oggi parliamo delle nostre preoccupazioni per lo più, quindi ti chiedo quando dobbiamo preoccuparci dopo un intervento chirurgico ortopedico e quando no? Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Ci sono giustamente tante problematiche dopo un intervento chirurgico e spesso i pazienti e anche i parenti dei pazienti ci chiedono se un segno o un sintomo appunto é normale oppure si devono preoccupare, tutto legittimo ovviamente. Ma per esempio parliamo della febbre: la febbre dopo l’intervento chirurgico certamente nella maggior parte delle volte è normale, parliamo anche di ortopedia. Noi abbiamo del sangue che molto spesso si deposita nelle articolazioni che poi si deve riassorbire ed è proprio a causa di questo riassorbimento delle proteine che appunto sono contenute nel sangue che si scatena molto spesso la febbre, si alza la temperatura corporea fino a 37 o 38,5 anche e nei casi più importanti è un livello di temperatura accettabile e non dobbiamo assolutamente considerare l’ipotesi di un’infezione acuta dopo un intervento anche perché, specialmente quelli ortopedici, sono interventi sempre molto “puliti”, non vengono […]

14Aprile
2021
Protesi anatomica di spalla Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla a Roma – Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 13 aprile 2021 Quando si sente parlare di protesi si pensa spesso che non si potrà più tornare a fare sport. E invece non è così. Le nuove protesi ci permettono di fare moltissime cose, ad esempio la protesi di ginocchio ci permette di tornare a giocare a tennis, le protesi d’anca ci permettono di fare qualche partita a pallone certamente senza impegnarsi più di tanto. Ma la cosa che mi sorprende sempre è che le nuove protesi di spalla ci permettono di fare molti ma molti esercizi fisici. In questa puntata abbiamo affrontato il caso di un paziente che, prima della protesi anatomica di spalla, praticava lo sport dell’arrampicata. Proprio in questi giorni è tornato da me ringraziandomi e dicendomi che era tornato a fare le scalate senza aver problemi alla spalla operata…. Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Chi dice poi che chi mette una protesi non potrà più tornare allo sport? Guardate cosa fa questo nostro paziente che è stato operato a tutte e due le spalle di protesi anatomica … (video realizzato prima di […]

12Aprile
2021
Fratture dell’anca Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 10 aprile 2021 In questa puntata abbiamo trattato il tema delle fratture dell’anca che sono fratture molto frequenti tra le persone anziane. Perché? Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! La frattura dell’anca è una vera e propria patologia nelle persone anziane perchè comportanto tante conseguenze importanti più delle patologie cardiologiche, diabetologiche o oncologiche perchè sono frequentissime essendo questi pazienti più fragili sia a causa dell’osteoporosi (che consiste nell’avere un osso più debole e meno duro quindi quando il paziente cade, batte, è facile che is possa frantumare quest’osso un pochettino più fragile come un bicchiere di cristallo). E poi chiaramente perchè gli anziani hanno spesso problemi di equilibrio e infatti è buona norma, in una casa dove vivono anziani, abolire tappeti rimuovere gli ostacoli presenti in casa e illuminare bene gli ambienti. Come si sospetta una frattura nell’anca? Molto spesso i pazienti che hanno un anca fratturata non riescono ad alzarsi e hanno il piede ruotato esternamente per cui già visibilmente si può capire cosa è successo. Questo accade perchè i muscoli vengono disinseriti alla base dell’anca dovuto alla frattura e quindi non riescono più a stare […]

8Aprile
2021
Fattori di crescita Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 6 aprile 2021 In questa puntata abbiamo trattato il tema dei fattori di crescita, cosa sono, a cosa servono e quando sono consigliati. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! L’altra volta abbiamo fatto una deviazione perché abbiamo commentato l’infortunio al menisco di Kumbulla e quindi abbiamo un po’ preso una strada differente da quello che immaginavamo, però l’argomento di oggi che riguarda i fattori di crescita volendo si può anche collegare a quanto ci eravamo detti l’altra volta. Esattamente, in fondo non c’è niente di diverso perché sentivo parlare di Cristante o di gli altri infortunati, calcisticamente parlando, che magari non hanno delle lesioni articolari come ad esempio menischi, legamenti eccetera ma hanno delle lesioni magari a livello muscolare oppure delle infiammazioni dei tendini che si possono molto spesso curare, trattare, con questi benedetti, molto conosciuti forse erroneamente, fattori di crescita. Che cosa sono? Cerchiamo di spiegare bene perché se ne parla molto spesso a sproposito In realtà questo tipo di terapia è venuta fuori copiandola dai dentisti, addirittura, che sono stati i primi a cercare un’alternativa per far crescere l’osso dei denti dove mancava […]

6Aprile
2021
Instabilità di spalla nello sportivo Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 3 aprile 2021 In questa puntata abbiamo parlato dell’instabilità di spalla ed in particolare del caso di un paziente sportivo da me operato qualche giorno fa’ che si lussava continuamente la spalla. Abbiamo parlato di fratture della spalla, di artroscopia di spalla, dell’intervento di latarjet e delle innovazioni tecnologiche in ambito chirurgico. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Per informazioni e prenotazioni, potete visitare la sezione Contatti

31Marzo
2021
Le lesioni del menisco esterno: il caso Kumbulla Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 30 marzo 2021. Proseguendo dalle scorse puntate, abbiamo ancora un argomento in giacenza che riguarda la cartilagine – abbiamo capito nell’ultimo incontro quanto sia delicata, quanto bisogna stare attenti – però in questa puntata trattiamo invece di ciò che è accaduto a Marash Kumbulla che ha avuto questo problema al menisco. Vediamo di cosa parla esattamente la nota della Roma: “Un forte trauma distorsivo al menisco esterno del ginocchio destro” con una lesione, evidentemente, però si è scelta la terapia conservativa il luogo di andare a fare un’operazione e qua il nostro Stefano Petrucci cita sempre il vecchio medico sociale della Roma, il Dr. Alicicco, che diceva “Forse fanno anche bene perché quando apri il ginocchio è come un uovo di Pasqua, non sai mai che cosa trovi”. Abbiamo parlato insieme del menisco qualche puntata fa però si è passati da 4 mesi, stagione finita, con la terapia conservativa controllare in 1/2 due mesi… Secondo lei, non avendo visitato il paziente, una cosa del genere? Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Bisogna partire dall’inizio. Ormai quando entriamo nel ginocchio in […]

30Marzo
2021
Post operatorio spalla: tempi e fasi di recupero Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 27 marzo 2021. Di quanto tempo ha bisogno la spalla per recuperare dopo un intervento chirurgico? Se avete perso questa puntata della mia rubrica Sport e Salute in onda tutti i martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su @927teleradiostereo, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Dopo l’intervento di spalla, è necessario sopportare un periodo di riposo di 20 giorni/1 mese e dobbiamo indossare il famoso Tutore della Spalla che non è più il tutore grande ed ingombrante come quelli degli anni 80. Attualmente ci sono dei piccoli tutori molto ergonomici con i quali si riesce a fare tante piccole cose già dopo il 1 o 2 giorno post-operatorio. Riusciamo a scrivere a mano, a macchina, a fare piccole cose, anche bere un caffè. Quando si dice “arto a risposo”, significa che l’arto deve stare fermo senza fare neanche fisioterapia? I primi 20 – 25 giorni sono il periodo di riposo nel quale il paziente deve fare esercizi per conto suo la maggior parte delle volte quindi mandarlo subito dal fisioterapista è un pochino esagerato nella maggior parte dei casi. Ci sono poi dei […]

23Marzo
2021
La cartilagine Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 23 marzo 2021. Quando si parla di calciatori e si nomina la cartilagine, si iniziano ad avere paure serie perché è una parte molto delicata e che ogni tanto va anche operata. Se avete perso questa puntata della mia rubrica Sport e Salute in onda tutti i martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su @927teleradiostereo, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Se una persona ha un problema alla cartilagine e viene da lei, lei cosa consiglia prima di arrivare ad una operazione? Bisogna riuscire a capire quale problema c’è e se è davvero è un problema di cartilagine. Innanzitutto, iniziamo a parlare di ginocchio perché molto spesso arrivano dei pazienti che si fanno male al menisco, hanno una lesione del menisco e dicono “Mi sono rotto la cartilagine” ma non è quella la cartilagine e in particolare quella del ginocchio. La cartilagine è come l’interno della noce di cocco, bianca, morbida, liscia e ricopre l’osso all’interno del ginocchio o delle articolazioni ed essendo così liscia permette di far scorrere due superfici rugose che appunto sono le ossa delle articolazioni. Quando un atleta subisce un trauma, non solo distorsivo ma […]

23Marzo
2021
Menisco e legamento crociato: tempi di recupero Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 20 marzo 2021. Quali sono davvero i tempi di recupero dopo un intervento al menisco o al legamento crociato? Se avete perso questa puntata della mia rubrica Sport e Salute in onda tutti i martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su @927teleradiostereo, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! A volte si accelerano i tempi di recupero, ad esempio di un calciatore che ha avuto un infortunio e le persone di solito pensano “Ah che mito! È rientrato subito!” In realtà però quali sono davvero i tempi di recupero dopo un intervento al menisco o al legamento crociato anteriore? Tutto è cominciato anni fa, alla finale dei campionati del mondo quando Baresi, dopo una settimana ad un intervento al menisco, è andato a giocare la finale e ha giocato pure bene. Questo perché? Tutti quanti pensavano che un recupero flash dopo un menisco fosse anche di una settimana e noi poveri chirurghi che operavamo dei menischi e questi dopo un mese, un mese e mezzo, tornavano a giocare a pallone e tutti i nostri pazienti pensavano di essere così sfortunati da essere capitati con un […]

16Marzo
2021
Il ginocchio: quando operare? Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 . Dopo la scorsa puntata dove abbiamo parlato di quando operare la #spalla, in questa puntata parliamo invece del #ginocchio, di quando è necessario operare e quando no. Se avete perso la puntata di oggi della mia rubrica Sport e Salute in onda tutti i martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su @927teleradiostereo, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! L’altra volta ci eravamo salutati partendo da un presupposto: che abbiamo cercato in questi mesi di consigliare anche tutte le valutazioni per poi arrivare, in alcuni casi purtroppo, all’operazione, quando operare, e abbiamo fatto un bel discorso molto preciso sulla spalla. C’eravamo lasciati in giacenza un’altra parte del corpo molto cara a chi pratica sport, molto cara ai calciatori, che è il ginocchio. E ripartiamo dunque proprio dal ginocchio. Non ci dobbiamo soltanto basare sulla risonanza magnetica oppure su quello che magari leggiamo sui giornali riguardo ad un tipo di lesione. Quante volte avete leggiamo ad esempio che un calciatore ha subìto una distorsione, ha preso un trauma al ginocchio e si è rotto i legamenti! E allora che pensiamo tutti quanti? !Ah il legamento, ci dobbiamo operare!” […]

11Marzo
2021
Spalla: quando operare? Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata di “Sport e Salute” la mia rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su TeleRadioStereo 92,7 andiamo a vedere quando operare la spalla, quali sono le indicazioni all’intervento. Ascoltatela qui! Spesso si sente dire “Mi sono rotto il legamento collaterale”, “Mi sono rotto il crociato” o “Mi sono rotto un tendine della spalla” ma quand’è che bisogna operare? Non sempre bisogna operare. Ci sono tante situazioni che riguardano i nostri tendini, i nostri legamenti, le nostre articolazioni, che vanno trattate conservativamente (conservativo è quella parola che ti dice “Non devi essere operato” e spesso ai pazienti fa molto piacere quando dici questa cosa) e trattamenti non conservativi e quindi chirurgici nei quali purtroppo i pazienti devono essere operati. Passiamo quindi in rassegna tutte le articolazioni più importanti specialmente per gli sportivi. Iniziamo con LA SPALLA Ci sono due tipi di strutture nella spalla che vanno salvaguardati nello sportivo: i tendini e i legamenti. I tendini sono appunto un gruppo di tendini che formano la famosa cuffia dei rotatori che sono 4 tendini che ci permettono di muovere la spalla nello spazio. […]

3Marzo
2021
La tecnologia in ortopedia Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata di “Sport e Salute” la mia rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su TeleRadioStereo 92,7 abbiamo parlato dell’evoluzione della Tecnologia in Ortopedia. Ascoltatela qui! In effetti sono stati fatti davvero passi da gigante. All’inizio del secolo, si pensava addirittura a protesi d’anca fatte in gomma (le prime protesi impiantate erano fatte in gomma) e chiaramente sono fallite tutte quante anche perché non c’era ancora, pensate, l’utilizzo degli antibiotici che servono per ridurre il rischio di infezioni intraoperatorie che sono comunque molto frequenti anche attualmente purtroppo. La tecnologia è andata avanti negli anni, tantissimo, sia appunto è nello studio dei nuovi impianti, di nuove protesi, di nuovi antibiotici che possono appunto impedire le infezioni chirurgiche ma anche nell’impianto proprio della protesi stessa. In effetti già circa 30 anni fa si è pensato alla navigazione intraoperatoria. Che cos’è? All’inizio c’erano dei computer veramente molto voluminosi, non come i personal computer di adesso quindi immaginate già l’ingombro in sala operatoria di questo tipo di attrezzi e questi ultimi erano associati a degli elettrodi e sensori che si attaccavano a livello delle nostre […]

24Febbraio
2021
Tendinite del tendine rotuleo Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Puntata del 23/02/2021 Ascoltatela qui! Oggi ci concentriamo sulle tendiniti che ce ne sono molte, di diversi tipi ma oggi ci vogliamo concentrare su quelle dell’arto inferiore anche perché immaginando di avere tanti ascoltatori appassionati di sport, di calcio, son quelle che rognosamente danno fastidio anche ai calciatori. Infatti, le tendiniti sono state proprio la tomba di alcuni calciatori come la tendinite del tendine rotuleo per Ronaldo, o anche altri giocatori molto famosi. Che cos’è la tendinite? È l’infiammazione cronica di questo tendine molto ma molto importante che ci serve per fare dei salti, per calciare il pallone sempre più violentemente, etc. Molto spesso fa semplicemente male ed altre volte si possono avere proprio dei danni importanti al tendine rotuleo che poi inducono all’interruzione della carriera del calciatore. C’è una predisposizione, oppure la vita naturale dell’atleta o la sfortuna, il trauma di alcuni pazienti rispetto a questa patologia? Sicuramente c’è una predisposizione e molto spesso è dovuta semplicemente a come scorre la rotula all’interno del ginocchio perché, se la rotula scorre un pochino più laterale o un pochino più mediale, questo tendine rotuleo verrà sovraccaricato maggiormente rispetto ad altri. […]

17Febbraio
2021
Infortuni all’anca: esami radiologici Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Questo è il tema trattato in questa puntata. Ascoltatela qui Sicuramente l’esame radiologico da effettuare dipende dalla patologia del paziente. Nello sportivo, in caso di infortunio o trauma dell’anca, inizialmente si può procedere con l’ecografia, se è un trauma muscolare. Oppure si possono avere le famose pubalgie e per queste ultime l’ecografia ci può essere sicuramente d’aiuto. Infortuni all’anca: esami radiologici Un altro tipo di dolore, molto simi ad un problema articolare dell’anca, può essere un problema chirurgico ossia l’ernia inguinale che avviene appunto quando la parete è un pochino più debole e quindi spinge, a livello della parete addominale, una piccola parte dell’intestino e, facendo forza, l’atleta ha dolore. Si chiama proprio SPORT ERNIA, ernia dello sportivo, ed è molto frequente. In questi casi l’ecografia sicuramente ci può aiutare moltissimo. E’ un esame di base, economico, molto facile da fare e da ripetere. Infortuni all’anca: esami radiologici Molto spesso infatti il mio consiglio è Non lanciatevi subito a fare la Risonanza magnetica ma consultate uno specialista e ascoltate quali tipi di esami di base vi consiglia di fare. Infatti una radiografia inizialmente già può essere molto ma molto […]

10Febbraio
2021
Il ginocchio: esami radiologici Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo continuato a parlare degli esami radiologici ed in particolare a quelli da fare quando abbiamo un problema al ginocchio. Ascoltate la puntata qui Continuiamo dunque a parlare di esami radiologici e in particolare del ginocchio. Il ginocchio è l’articolazione più interessante quando si parla di sport, ed in particolare di calcio con gli sportivi che subiscono ad esempio distorsioni al ginocchio, ma anche quando si parla di persone un pochino più anziane sicuramente il ginocchio è un’articolazione molto a rischio che presenta molti problemi. Infatti, il ginocchio può avere traumi, può rompersi per altre motivazioni e poi va considera anche l’età e gli esami da eseguire per una corretta diagnosi, come abbiamo detto nella prima parte di questa intervista dedicata agli esami radiologici, sono la RMN, RX, TAC o ecografia. Quando è sempre utile fare un tipo di esame invece di un altro, partendo dalla RM? Negli ambulatori, la prima cosa che portano i pazienti che vengono in visita è proprio la Risonanza Magnetica che, è vero essere un esame importantissimo che ci fa capire tantissime cose, però non dobbiamo dimenticarci anche della Radiografia. La […]

6Febbraio
2021
Frattura del piatto tibiale e sci Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo parlato dei traumi da sci, come la frattura del piatto tibiale capitata alla nostra campionessa di sci durante il Mondiale di sci in corso. Ascoltate la puntata qui Si parla tantissimo in questi giorni dei Mondiali di Sci in corso e soprattutto del brutto incidente, per altro avvenuto in maniera assurda, che ha colpito una delle nostre campionesse. Innanzitutto, come si fa ad arrivare in forma sulle piste da sci? Innanzitutto, dobbiamo arrivare alle piste da sci non direttamente dalla scrivania ma dobbiamo fare un pochino di preparazione, quindi rinforzare i nostri quadricipiti ma anche i muscoli, parliamo sempre di quadricipite che è il muscolo più importante, ma anche i muscoli flessori (quelli dietro la gamba) sono fondamentali perché ci aiutano a mantenere la stabilità, quella stabilità che è fondamentale lesioni non soltanto del piatto tibiale, come per la Goggia, ma anche ai legamenti crociati (molte persone tornano dalle settimane bianche con la lesione del legamento crociato anteriore). Per rinforzare i muscoli flessori, è necessario fare esercizi come la cyclette o esercizi vari che si fanno piegando il ginocchio e sono fondamentali per […]

6Febbraio
2021
Esami radiologici e problemi articolari: iniziamo con la spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo parlato di esami radiologici come lastre, risonanza magnetica, TAC, della loro importanza e di quanto siano fondamentali per una corretta diagnosi. Ascoltate la puntata qui Per informazioni e prenotazioni, potete visitare la sezione Contatti

1Febbraio
2021
Protesi: perchè ne abbiamo bisogno rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Nella puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato delle protesi e del perchè ne abbiamo bisogno. Abbiamo inoltre parlato dei problemi alla cartilagine, dei sintomi, di come si danneggia, di come si fa la diagnosi e di quali sono gli esami da fare per verificare che si tratti proprio di questo problema. Ascoltate la puntata qui Oltre alle varie metodologie e aspetti tecnici di cui abbiamo parlato nelle precedenti puntate, torniamo un po’ alla base e parliamo del perché dobbiamo fare queste protesi. Perché dobbiamo fare queste protesi? Perché purtroppo la cartilagine, che è quello strato così morbido che sta all’interno di qualsiasi articolazione come l’interno di una noce di cocco, è purtroppo danneggiata. Il tipo di danno si può avere in diversi modi, specialmente negli sportivi: ci può essere un danno traumatico, ad esempio quando un giocatore di calcio prende una ginocchiata contro un altro ginocchio o contro lo stinco di un altro giocatore, o nel rugby o tanti altri sport, oppure un danno che si dice da overuse, dall’inglese, e […]

26Gennaio
2021
La rotula rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato di un problema comune a quasi tutti gli sportivi: la rotula Ascoltate la puntata qui La rotula, lo sappiamo tutti qual è, è quell’ossicino che sta davanti al ginocchio che ci aiuta a salire le scale perché se non la avessimo, non avremmo abbastanza forza per salire le scale perché aumenta la forza del quadricipite. È un principio biomeccanico abbastanza complicato ma credeteci. Ma perché parliamo di rotula? Perché molto spesso quando un atleta, un paziente, subisce una distorsione del ginocchio o un trauma distorsivo anche giocando a calcio succede si può gonfiare il ginocchio e tutti pensano sempre al famoso legamento crociato anteriore che si rompono i calciatori. Invece vengono in ambulatorio, li visitiamo e questo legamento invece grazie a Dio è stabile, non si è rotto, il ginocchio è stabile e non ci sono problemi. In quei casi dobbiamo andare a cercare la situazione della rotula perché molto spesso nelle distorsioni e nelle rotazioni del ginocchio succede che esce poi dal ginocchio. Infatti, molto […]

25Gennaio
2021
Chirurgia robotica in ortopedia rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato della chirurgia robotica applicata all’ortopedia. Ascoltate la puntata qui Si sente molto spesso parlare di chirurgia robotica in ortopedia specialmente in campo protesico, ma in che cosa consiste? Ci sono dei robot come nei cartoni animati giapponesi che fanno l’intervento al posto dell’uomo? Niente di tutto questo!!! Cominciamo dall’inizio: la chirurgia robotica è diventata un campo ortopedico solo recentemente infatti fra i primi ad usarla sono stati i radiologi ed i neurochirurghi. Avrete sicuramente sentito parlare del bisturi intelligente che consiste in un braccio meccanico collegato ad un computer che sotto controllo tac rimuove con il laser o la radioterapia le aree tumorali nel sistema nervoso centrale. In campo urologico il robot ha permesso di fare dei passi da gigante nel campo del tumore della prostata e consiste sempre in un braccio meccanico che per via endoscopica asporta microsezioni di prostata evitando di danneggiare il tessuto sano. Per impiantare una protesi bisogna ritagliare l’osso del paziente in modo da poter applicare l’impianto programmato e […]

13Gennaio
2021
Tendiniti sintomi e cure rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato delle tendiniti, di quali sono i sintomi e di quali sono le cure migliori. Ascoltate la puntata qui La tendinite dell’arto inferiore che è una patologia di cui gli sportivi soffrono parecchio in particolare parliamo ovviamente del tendine d’Achille e anche della “Zampa d’Oca”, questo ossicino con un nome particolare. Come mai vengono queste tendiniti soprattutto agli sportivi che saltano ma anche ai calciatori? Cominciamo dalla zampa d’oca che ti dà un dolore tipico sotto al ginocchio, nella parte interna. Molto spesso succede che i pazienti, degli sportivi, arrivano in ambulatorio credendo di avere una lesione al menisco, la tipica lesione del menisco che poi magari va operata. Invece dobbiamo pensare che proprio sotto al bordo della articolazione, all’interno, ci sono tre tendini che si attaccano e finiscono proprio come la zampetta di un’oca e si chiama proprio così appunto l’inserzione Zampa d’Oca perché immaginate a tre estremita’ dovute ai tre tendini importanti che sono i flessori mediali del ginocchio e della coscia e si […]

9Gennaio
2021
Vaccino anti Covid e dolori alla spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7. In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato del vaccino anti Covid e dei dolori alla spalla, sia a causa del vaccino che per altre cause. Ascoltate la puntata qui Anche io, essendo medico, ho fatto il vaccino anti Covid e il vaccino del virus si fa sulla spalla come la maggior parte dei vaccini ed è successo che a me, come a tante altre persone, sono aumentati i dolori alla spalla tanto è vero che tante persone sono venute in ambulatorio lamentandosi dei dolori alla spalla, dopo aver fatto il vaccino, per 3 o 4 giorni. Però altri avevano anche altri problemi alla spalla, molto frequenti, e lo hanno confuso con il dolore del vaccino dalle lesioni ai tendini, alle capsuliti che sono molto frequenti. Poi ci sono soggetti che accusano dolore alla spalla a causa di una calcificazione. La calcificazione è una tipica patologia della spalla che comincia con un dolore molto forte e consiste nell’avere una specie di sassolino al livello del tendine della spalla, il […]

30Dicembre
2020
Distorsione della caviglia rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato della distorisione della caviglia. Ascoltate la puntata qui Spesso con una banale caduta o una banale storta ci si possono rompere i legamenti. La distorsione della caviglia è uno dei problemi più frequenti nell’attività sportiva, specialmente nel calcio. In cosa consiste una distorsione della caviglia? Consiste nel ruotare troppo la caviglia fino a stirare così tanto i legamenti che si possono anche a volte spezzare, soprattutto i legamenti della parte esterna della caviglia. Però nella maggior parte dei casi non si strappano ma si stirano un pochino, dando tanto solore e si gonfia la caviglia come ben sappiamo. A volte il dolore è molto importante, escono lividi e non sappiamo spesso cosa fare. Cosa fare quando accade? Ci sono delle accortezze nell’immediato? Se il trauma è importante, e cioè se i legamenti si rompono, cosa fare subito? Bisogna mettere subito il ghiaccio, che è lo strumento più importante per impedire un aumento del gonfiore ed uno spargimento dell’ematoma e la riduzione del dolore a livello della […]

18Dicembre
2020
Lussazione della Spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo affrontato il tema della lussazione della spalla, evento traumatico molto diffuso sia tra gli sportivi che nelle persone normali. Ascoltate la puntata qui Come già detto, nell’80% la lussazione della spalla è un evento traumatico molto frequente sia tra gli sportivi che nelle persone normali. Il primo sintomo che si avverte dopo esserci lussati la spalla è il dolore e poi il senso di vuoto all’interno della spalla stessa perchè la testa dell’omero si sposta all’interno della cavità articolare e quindi lascia un vuoto. I tipi di lussazione sono veramente tanti a seconda del movimento che il paziente ha fatto per provocare la lussazione. Cosa fare quando ci si rende conto che ci si è lussata la spalla? Innanzitutto bisogna assolutamente evitare di fare manovre strane per mettere apposto l’articolazione perchè molto spesso si possono, così, subire delle fratture e poi bisogna immediatamente recarsi in Pronto Soccorso e far trattare la spalla lussata dal medico. A volte la lussazione è talmente complicata che bisogna ricorrere all’anestesia per […]

15Dicembre
2020
Lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori: intervento in artroscopia “Sport e Salute”Dopo aver parlato delle infiltrazioni e dei problemi legati alla spalla, in questa puntata parliamo delle lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori. Ascoltate la puntata qui Innanzitutto, come abbiamo già detto, nell’80% dei casi i pazienti che arrivano in ambulatorio con un dolore alla spalla si possono trattare con un’infiltrazione di cortisone. Questo perché sono affetti da semplici infiammazioni e le lesioni che si possono trovare in una risonanza magnetica magari fatta anche per caso, non sono interessanti per essere operate. Invece togliendo l’infiammazione sia con delle infiltrazioni con le terapie e fisioterapie, i pazienti stanno sicuramente molto meglio. Certamente a volte purtroppo ci sono delle lesioni, specialmente nelle persone oltre i 50 anni, dei tendini della cuffia dei rotatori che purtroppo devono essere operate perché facendo terapia conservativa quindi facendo delle infiltrazioni, facendo della fisioterapia, il paziente continua a stare male e questi tendini che sono una specie di carrucola che ci serve per alzare il braccio quando noi abbiamo appunto a prendere un oggetto posto verso l’altro, su un armadio, un piatto per esempio visto in alto sopra il lavandino, purtroppo non ci si riesce […]

1Dicembre
2020
Intervento di protesi: il post-operatorio: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, parliamo degli interventi di protesi ma soprattutto di cosa avviene nel periodo post-operatorio. Ascoltate la puntata qui Il post-operatorio può dare qualche sintomo, qualche disagio o qualche complicanza. Molto spesso i pazienti mi chiamano già dopo una settimana dall’intervento dicendomi che sono preoccupati perchè pensano di avere un’infezione in quanto si manifesta la febbre a 37°, 38° o 38 e mezzo. Ma queste sono temperature che sono anche accettabili dopo un intervento così importante, perché dovete pensare che quando si sostituisce un’articolazione chiaramente c’è anche un travaso di sangue, una fuoriuscita di sangue molto importante che va riassorbito e appunto questo riassorbimento crea febbre. Quando invece per esempio la febbre dura o insorge magari dopo 4-5 mesi dall’intervento, allora ci dobbiamo preoccupare perché quella potrebbe essere una febbre infettiva. Questo perché purtroppo l’osso nasconde spesso le infezioni cioè i germi si annidano all’interno dell’osso e all’inizio rimangononascosti ma poi a un certo punto diventano evidenti e chiaramente può scoppiare una febbricola a 37°, 37° e mezzo che può aumentare […]

1Dicembre
2020
I Legamenti: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo affrontato il tema dei legamenti. Potete riascoltare la puntata qui Parliamo di legamenti, argomento così diffuso e anzi è molto importante fare un pochettino di chiarezza. Quanti sono i legamenti? Anteriori, posteriori, crociati … Come si suddividono e perchè hanno così tanta importanza anche quando ci si trova a parlare di “intervento”? E’ un argomento molto interessante perché in effetti spesso si legge sui giornali “Il giocatore si è strappato il legamento, stirato il legamento, ha subìto una distorsione e si è rotto i legamenti” e tutti quanti pensano che noi abbiamo soltanto un legamento, il legamento crociato anteriore che è quello che si opera nella maggior parte dei casi. In realtà il ginocchio è fatto da tanti legamenti quelli centrali, e certamente quelli più importanti, sono il crociato anteriore e crociato posteriore, quelli su cui fa perno appunto il ginocchio nelle rotazioni. Ma abbiamo anche altri due legamenti: i legamenti collaterali che stanno lateralmente al ginocchio, uno all’interno e uno all’esterno, che molto spesso si stirano, si strappano, si rompono […]

1Dicembre
2020
Infiltrazioni con cellule staminali al ginocchio: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo affrontato l’ultima parte del tema delle infiltrazioni al ginocchio. Potete riascoltare la puntata qui Molto spesso i pazienti ci chiedono se eseguiamo le infiltrazioni con le cellule staminali. Ormai un po’ tutti noi ortopedici le eseguiamo. Ma di cosa si tratta? E’ una metodica molto interessante che consiste nell’aspirare del grasso dalla pancia. Si centrifuga questo grasso e da questo si estraggono delle cellule staminali che servono a un certo punto a fare crescere le cellule che producono, ad esempio, l’insulina per il diabetico oppure, nel nostro immaginario, servono per ricostruire i tessuti che sono stati distrutti dal cancro. Invece gli ortopedici lo stanno provando per far ricrescere la cartilagine delle articolazioni interessate quindi danni della cartilagine post traumatici oppure danni artrosici. Certamente è una lunga strada per raggiungere questo traguardo però queste infiltrazioni nelle articolazioni sicuramente nella maggior parte dei casi portano via la gran parte del dolore e aiutano a ritardare appunto l’evoluzione artrosica di questo tipo di problemi. Quindi noi le utilizziamo nelle ginocchia […]