Protesi di Spalla

Le fratture di anca e spalla negli anziani – Intervista radiofonica su Centro Suono Sport del 17/1/2023 Prof. Francesco Franceschi ortopedico anca, spalla e ginocchio a Roma. In questa intervista abbiamo trattato il tema delle fratture di anca e spalla negli anziani. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla su BUON ASCOLTO! Prof, Le faccio una domanda così veloce: il suo cavallo di battaglia nell’ortopedia è la spalla ma quando lei opera una spalla per un grave infortunio poi dopo i pazienti hanno bisogno di un periodo di convalescenza post-operatorio perché, come abbiamo detto nelle precedenti interviste, è molto importante osservare un corretto periodo di convalescenza ed è anche importante altresì avere un fisioterapista che possa far fare al paziente la corretta fisioterapia. Nel caso delle persone anziane – perché questi infortuni possono accadere, oltre che ai giovani ed agli atleti e sportivi, anche alle persone anziane – come si può affrontare un corretto recupero sia per le persone che hanno una famiglia che può supportarle ed una casa dove tornare sia per le persone meno fortunate che non sanno dove affrontare serenamente il periodo di convalescenza? Grazie Marzia della domanda perché mi permette di affrontare questo argomento così spinoso perché […]

Protesi inversa di spalla Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla a Roma Intervista Tg1 del 20/11/2022 su RaiUno. Spesso ci accorgiamo delle nostre spalle quando non riusciamo più ad alzare le braccia e quando il dolore non ci fa dormire la notte. Una delle cause è l’artrosi. Se il dolore persiste anche dopo la terapia farmacologica e la fisioterapia, l’ortopedico potrebbe proporre un intervento con l’inserimento di una protesi. Per chi è indicato questo tipo di protesi? La protesi inversa di spalla è un intervento dedicato ai pazienti che soffrono di artrosi dovuta a problemi dei tendini della cuffia dei rotatori che quindi muovono male il braccio e consumano di più la cartilagine.La protesi inversa è un impianto innovativo in quanto utilizziamo la programmazione pre-operatoria 3D e, durante l’impianto con l’aiuto di un computer collegato ad un monitor, riusciamo ad impiantarla proprio dove avevamo programmato. Quali sono i vantaggi per i pazienti? Riusciamo ad eliminare il dolore cronico dei pazienti e in particolare riescono a muovere la spalla anche senza l’utilizzo dei tendini che spesso si rovinano ad una certa età. “Prima dell’intervento avevo un dolore tremendo, non riuscivo più a muovere il braccio, doveva accompagnarlo nei movimenti aiutandomi con l’altro […]

Protesi di spalla – Intervista dell’11/10/2022 su Centro Suono Sport – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla cliccando sui link sottostanti. Buon ascolto! Allora oggi andiamo a parlare della spalla, quella che ha creato tanto dolore a Zaniolo e tanto dolore ad altri calciatori cadendo. Quello che è successo a Zaniolo è stata una lussazione se non ricordo male (l’avevamo affrontata già insieme). Questa volta invece vogliamo affrontare un problema ulteriore, un po’ più avanti quindi dopo la lussazione della spalla, insomma un evento un po’ più traumatico che poi ha bisogno della protesi della spalla. Quali casi, quando, in quale occasione occorre effettivamente ricorrere alla protesi della spalla, per quali ragioni? Come accadono? Sono felice di parlare di questo argomento perché chiaramente tutti quanti pensano che magari un atleta, uno sportivo, non abbia bisogno di questo tipo di trattamenti ma attualmente con le metodiche che abbiamo a disposizione che sono sempre più precise e più accurate perché utilizziamo il computer in sala operatoria per posizionare appunto le nostre protesi nel modo più accurato possibile e nei punti più idonei dopo tanti studi che sono stati fatti nel […]

Protesi di spalla: le nuove metodiche. Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma, in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Potete ascoltare il Podcast qui. Buon ascolto! Buongiorno Francesco, come stai? Benissimo! Sono a Venezia ad un congresso tanto per cambiare. A che convegno sei? Di cosa trattate? È un convegno sulle spalle perché tu lo sai che ormai io sono fissato su questa articolazione! Purtroppo siamo Venezia ma siamo proprio chiusi dentro da due giorni in un camerone a parlare con i più grossi chirurghi internazionali. Ormai anche noi italiani siamo sicuramente all’altezza perché se scambiamo su tutto delle opinioni sicuramente comparate e quindi non abbiamo niente da vergognarci con quello che fanno all’estero e parliamo appunto delle nuove metodiche sulle protesiche di spalla perché forse una volta ti avevo già detto, ma mi fa piacere raccontartelo, che ci sono delle innovazioni sempre più futuribili. Protesi di spalla: le nuove metodiche Oggi ho visto per esempio che un’azienda ha portato la realtà virtuale; sai quegli occhiali che si mettono dove ti immergi proprio un mondo totalmente parallelo.Pensa che […]

Terapie conservative e tecniche innovative nella chirurgia ortopedica Prof. Francesco Franceschi ortopedico e chirurgo della spalla a Roma – Responsabile di Ortopedia all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e Professore all’Unicamillus di Roma– Intervista a “Buongiorno Benessere” su Rai1 del 2/4/2022. Se avete perso l’intervista o volete rivederla, potete guardarla qui. Buona visione. Buongiorno a tutti. Noi sappiamo benissimo quanto la chirurgia sia sempre meno invasiva in medicina in generale, in ortopedia in particolare. Addirittura in ortopedia si può evitare la chirurgia quando abbiamo dei dolori particolari alle articolazioni. Prof. Franceschi, le terapie chirurgiche più innovative per quanto riguarda l’artrosi della spalla? Mah, parliamo prima di terapie conservative perché dobbiamo cercare di evitare sempre il più possibile di effettuare interventi nelle articolazioni compresa la spalla. Attualmente con delle infiltrazioni che vanno dal cortisone all’acido ialuronico fino alle terapie con le cellule staminali o ai fattori di crescita, la famosa medicina rigenerativa che è molto più famosa magari in chirurgia plastica, si riescono a ritardare e spesso addirittura ad evitare degli interventi chirurgici inutili specialmente nelle articolazioni in cui troviamo sia la cartilagine che i tendini che i legamenti come la spalla. Ho capito. E invece le tecniche più innovative di chirurgia quali […]

Chirurgia protesica di spalla: Unicamillus tra i grandi. Prof. Francesco Franceschi Professore Associato Ortopedia e Traumatologia Unicamillus International Medical University Primario Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia Ospedale Villa San Pietro – Fatebenefratelli Riportiamo di seguito la pubblicazione dell’Unicamillus a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla. UNICAMILLUS TRA I GRANDI DELLA CHIRURGIA DI SPALLA di Francesco FranceschiProfessore Associato Ortopedia e Traumatologia Unicamillus International Medical University Primario Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia Ospedale Villa San Pietro – Fatebenefratelli e Edoardo Giovannetti de SanctisCentre Orthopédique Santy , Lyon Dal 20 al 22 gennaio nell’affascinante Cliff Resort a Snowbird, Utah si è tenuto il più importan- te congresso, l’ASAP – Advanced Shoulder Arthroplasty, di chirurgia protesica di spalla del Nord America.Situato a circa un’ora di macchina dalla capitale Salt Lake City, questa località è immersa tra le colline innevate della catena delle Montagne Rocciose. Trenta circa i chirurghi di fama mondiale invitati a parlare, selezionati per la loro esperienza chirurgica e clinica in ambito protesico. Tra questi, i professori di Harvard (Boston), Mayo Clinic (Rochester), Columbia (New York) e Cornell (Ithaca), solo per citare alcune tra le più prestigiose università presenti all’evento. La qualità e la costanza nella produzione scientifica del […]

Protesi inversa di spalla – rubrica “Sport e Salute”. Questa settimana abbiamo la nostra graditissima ospite la Dottoressa Anna Rita Pellegrino Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Buon ascolto! E allora la rubrica rimane e sarà sempre a cura del professor Francesco Franceschi ma oggi abbiamo una piccola eccezione, un’eccezione che ci fa piacere naturalmente perché al posto del professore, che tornerà nel prossimo appuntamento, abbiamo l’ex direttrice del Don Gnocchi, anche una grandissima fisiatra ma soprattutto una professoressa molto molto importante, a parlare con me di diverse cose.Allora benvenuta alla professoressa Anna Rita Pellegrino. Buongiorno. Le do la benvenuta in questa rubrica che torna anche il sabato 9:40, così diamo anche gli appuntamenti, però insomma con lei noi approfittiamo di un argomento importante perchè parliamo della spalla, parliamo di spalle che in alcuni casi magari risultano compromesse ma qui la medicina, io direi anche il progresso scientifico, ci dà una mano anche sui tempi di recupero, no Professoressa? Come vogliamo prendere l’argomento? Prego. Diciamo che purtroppo le persone, anche noi medici, molte volte abbiao paura quando sentiamo un piccolo doloretto alla spalla, al ginocchio, all’anca e andiamo avanti e poi ci accorgiamo che ad un certo punto non riusciamo […]

I dolori alla spalla Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla Roma – Intervista Tg5 Salute 3/4/2022. I dolori alla spalla: frequentissimi soprattutto in chi ha fatto o fa attività sportiva eccessiva oppure ha avuto un incidente. Cosa è possibile fare? Il professor Francesco Franceschi ortopedico, professore associato di ortopedia all’Università Unicamillus di Roma. Allora perché tante persone hanno dolori alle spalle? Molto spesso all’inizio si agisce con delle infiltrazioni, spesso di cortisone, che tolgono l’infiammazione o di acido ialuronico, a volte anche cellule staminali e soprattutto la fisioterapia che è molto ma molto utile. E intervenire con la chirurgia, con qualche forma di chirurgia, quando? Quando si è instaurata la lesione del tendine della cuffia dei rotatori, in parecchie persone è necessario l’intervento in artroscopia che è una tecnica mini invasiva che si esegue con dei piccoli buchetti in anestesia locale e ci permette di letteralmente “rattoppare” questo tendine interrotto. Oggi si parla anche di interventi con delle protesi, protesi di che tipo e come? Ormai le protesi della spalla sono sempre più perfezionate e attualmente abbiamo la possibilità di dire che possiamo inserire delle protesi su misura per ogni paziente. Per approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Dolore […]

Protesi di spalla: highligts dal Meeting ASAP 2022 Prof. Francesco Franceschi Ortopedico Spalla a Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Webinar del 21/2/2022 sul canale Facebook “Il Riabilitatore” e su “Shoulder Channel TV”. In questo webinar, il Prof. George Athwal, il Prof. Francesco Franceschi, il Dr. Giovanni Di Giacomo e la Dott.ssa Elena Silvestri hanno parlato degli highlights del recente Meeting ASAP (advanced shoulder arthroplasty meeting) 2022, uno dei più importanti meeting dedicato proprio alle novità sulle protesi di spalla, al quale hanno partecipato e che si è svolto nello Utah lo scorso gennaio. Per rivedere il webinar, potete cliccare il link che trovate di seguito: https://www.facebook.com/136199179756675/videos/690736675267350 Per informazioni o per prenotare una visita, consulta la sezione Prenota

Protesi di spalla: le novità 2022. Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico spalla a Roma – Rubrica radiofonica “Sport e Salute” del 12/2/2022 in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo Se avete perso l’intervista, riascoltatela qui. Buon ascolto” Francesco buongiorno! Ciao Valentina come stai? Bene, bene. Sono tornata a farti compagnia. Ogni tanto prendo e ti lascio da solo il sabato ma non sei mai solo, sei con i miei fantastici colleghi e sei al meglio coccolato e chiaramente giustamente approfondito come si deve. Tu come stai? Dove sei? Cosa stai combinando? Guarda sono appena tornato da un congresso importantissimo dove abbiamo parlato delle ultime novità in campo chirurgico, ortopedico, protesico in quanto ci sono veramente delle novità interessantissime. Si parla sempre di robot, di telemedicina, di navigazione nel nostro campo e quindi abbiamo dovuto fare la chiarezza sulle ultime scoperte nel nostro campo. Ma parliamo di protesi a tutti i livelli, di un arto in particolare? Vi siete concentrati sulla spalla – so che spesso è un argomento primario soprattutto quando di parla di protesi – o insomma un po’ tutto tondo? E certo come al solito hai colpito nel segno perché ci siamo […]

Fratture di anca e spalla negli anziani – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico anca e spalla a Roma – Medicina 33 del 27/12/2021. Se avete perso l’intervista, potete rivederla qui. Buona visione. Le fratture degli anziani, una caduta. È facile purtroppo che poi ci siano problemi a carico della spalla o dell’anca e allora come intervenire? Quali sono i problemi principali che possono affrontare gli anziani in questa situazione?Di questo parliamo con il nostro ospite in studio di oggi che è il professor Francesco Franceschi, ortopedia Unicamillus e ospedale Villa San Pietro Roma. Buongiorno professore.Oggi noi parliamo di un’altra cosa degli anziani purtroppo, una caduta che può essere un problema serio perché spalla e anca sono i punti diciamo più fragili giusto? Sì è vero purtroppo dopo una certa età comincia l’osteoporosi che è l’indebolimento dell’osso per cui anche un urto non tanto violento può causare una frattura e questo succede molto frequentemente nelle persone anziane sia quando cadono, e l’anca chiaramente viene battuta molto più frequentemente, ma anche a livello della spalla che viene spesso usata per parare il colpo e cercare di non cadere. Perché bisogna intervenire subito per una diagnosi anche se al momento non sembra ci […]

Protesi Inversa di Spalla – Live Surgery. Il Prof. Francesco Franceschi, chirurgo ortopedico di spalla a Roma , in collaborazione con SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito) lo scorso Sabato 11 settembre 2021 ha eseguito una “Bio RSA Navigata nelle glene E1 ed E3” che è stato trasmesso in diretta streaming dalla Sala Operatoria dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. L’evento, fruibile direttamente sul sito del Prof. Franceschi e sul sito della SICSeG rispettivamente nelle pagine dedicate agli eventi. Molti gli accessi, a sottolineare il successo dell’iniziativa. Si sono collegati in molti da diverse parti d’Italia e dall’estero per la particolarità dell’evento. Il target al quale era rivolta l’iniziativa era soprattutto rappresentato da MMG, specialisti, fisioterapisti e addetti ai lavori. Questo evento ha aperto un periodo di nuove iniziative che il Prof. Franceschi, primario ortopedico all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, intraprenderà nel prossimo futuro. Protesi Inversa di Spalla – Live Surgery Prof. Francesco Franceschi, chirurgo ortopedico di spalla a Roma Quando la spalla è gravemente deformata e colpita dall’artrosi e i tendini non si possono più riparare, dobbiamo per forza procedere con una protesi di spalla. Proprio come accade a molti pazienti per i quali […]

Protesi di spalla Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla a Roma. Primario all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. Una volta si credeva che la protesi di spalla fosse un intervento da lancio della monetina, poteva andare bene oppure malissimo! Da circa venti anni, e particolarmente negli ultimi, la tecnica chirurgica è migliorata in modo incredibile ed è diventato un intervento con un risultato sicuro e privo di rischi. Innanzitutto la via d’accesso chirurgico: se eseguita bene consiste nel passare spostando i muscoli senza lacerarli e senza incontrare nervi o vasi pericolosi, fino ad arrivare ai piani ossei. Protesi di spalla Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla a Roma Questo permette una riabilitazione con scarso dolore e più rapida, perché ovviamente necessita di un periodo d’immobilizzazione davvero esiguo specialmente rispetto agli interventi di riparazione del tendine della cuffia dei rotatori. I moderni impianti vengono adattati all’articolazione del paziente prima dell’intervento semplicemente inserendo un dischetto all’interno del computer e ricevendo le informazioni sul punto dove inserire l’impianto, l’altezza giusta, la quantità d’osso da limare, tutto per far funzionare al massimo la spalla del paziente una volta uscito dalla sala operatoria. Protesi di spalla Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla a Roma […]

Come migliorare i risultati: Protesi inversa: 155° vs 145°/135° 1) Una glenosfera grande (36-42mm) offre un arco di movimento potenziale maggiore e una maggiore stabilità rispetto a una glenosfera più piccola. 2) Il ridotto Lateral Offset (assenza di collo) pone il centro di rotazione direttamente a contatto con la superficie glenoidea riducendo la forza di torsione a livello della componente glenoidea. 3) Medializzando il centro di rotazione (angolo cervico diafisario non anatomico 155°) recluta più fibre del deltoide per l’elevazione anteriore o l’abduzione. 4) Abbassando l’omero aumenta la tensione sul deltoide. Queste proprietà biomeccaniche portano a un migliore funzionamento del deltoide, compensando la mancanza di una cuffia dei rotatori funzionale. Perché cambiare?…. Guarda il filmato con la presentazione per vedere spiegazioni ed approfondimenti. Quando la spalla è gravemente deformata e colpita dall’artrosi e i tendini non si possono più riparare, dobbiamo per forza procedere con una protesi di spalla. I pazienti purtroppo arrivano all’intervento molto tardi perché hanno paura di essere operati ovviamente e in quel momento l’osso è molto ma molto consumato specialmente a livello non soltanto dell’omero ma della scapola. Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Tg2 Medicina 33La navigazione nella protesi inversa di […]

Artrosi alla spalla: dalla diagnosi alle cure – Intervista nella rubrica “Il Mio Medico” del 30 aprile 2021 in onda su Tv2000 L’artrosi alla spalla è stato l’argomento della mia intervista andata in onda nella rubrica “Il Mio Medico” su Tv2000. Potete riguardare l’intervista qui. Buona visione Ho spiegato cos’è, perchè si verifica, quali sono i sintomi, come si esegue la diagnosi e quali sono le cure più adatte. Sono 4 milioni di persone l’anno che soffrono di questa patologia. Ma non bisogna preoccuparsi perchè ci sono tante nuove terapia che si possono fare e oggi le soluzioni, nel caso in cui si dovessere ricorrere all’intervento di protesi, possono essere moltissime e le innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia ortopedica ci permettono di impiantare protesi sempre più piccole con interventi sempre meno inviasivi. Quando il dolore dipende dall’artrosi alla spalla? In effetti la spalla è un’articolazione molto complessa, abbiamo ossa, legamenti, tendini che ci servono per muovere la spalla. Il dolore alla spalla molto spesso é dovuto anche semplicemente ad un tendine, il famoso tendine della cuffia dei rotatori che si può rompere, infiammare, calcificare, tante piccole patologie però nella artrosi è molto frequente la degenerazione della cartilagine articolare che […]

Protesi anatomica di spalla Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla a Roma – Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 13 aprile 2021 Quando si sente parlare di protesi si pensa spesso che non si potrà più tornare a fare sport. E invece non è così. Le nuove protesi ci permettono di fare moltissime cose, ad esempio la protesi di ginocchio ci permette di tornare a giocare a tennis, le protesi d’anca ci permettono di fare qualche partita a pallone certamente senza impegnarsi più di tanto. Ma la cosa che mi sorprende sempre è che le nuove protesi di spalla ci permettono di fare molti ma molti esercizi fisici. In questa puntata abbiamo affrontato il caso di un paziente che, prima della protesi anatomica di spalla, praticava lo sport dell’arrampicata. Proprio in questi giorni è tornato da me ringraziandomi e dicendomi che era tornato a fare le scalate senza aver problemi alla spalla operata…. Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Chi dice poi che chi mette una protesi non potrà più tornare allo sport? Guardate cosa fa questo nostro paziente che è stato operato a tutte e due le spalle di protesi anatomica … (video realizzato prima di […]

Protesi inversa di spalla: innovazione in chirurgia e protesi in 3D – Tg2 Medicina 33 dell’8/03/2021Oggi parliamo di protesi alla spalla. Siamo ben oltre le protesi tradizionali, vediamo perché. La Sig.ra Bruna è caduta battendo fortemente la parte destra del corpo e poi dopo un po’ di tempo le si è presentata l’impossibilità a fare i movimenti, aveva molto dolore forte anche al braccio, alla spalla, alla mano, insomma era una cosa abbastanza insopportabile. Ha fatto lastre che hanno confermato che l’osso non era rotto ma con l’ecografia si è rilevata la rottura dei tendini della cuffia dei rotatori e quindi è dovuta intervenire. Dolori alla spalla nell’infilarsi una giacca o nel compiere semplici gesti quotidiani sono campanelli d’allarme spesso sottovalutati e nei casi più gravi, per tornare ad una situazione di normalità, potrebbe essere necessario un intervento di protesi alla spalla. Chiaramente per un problema alla spalla non bisogna intervenire subito con una protesi. Dobbiamo approcciare il paziente con terapie, infiltrazioni.Subito dopo, come step, c’è l’artroscopia che è un intervento sicuramente mini-invasivo che si effettua con dei piccoli buchini attraverso i quali si inseriscono delle ottiche all’interno della spalla e si suturano i tendini. Ma quando la spalla è […]

Allotrapianto della spallaMolto spesso in chirurgia ortopedica ci troviamo a dover sopperire a delle perdite di tessuto importanti dovute ad infezioni destruenti, a traumi da incidenti stradali o ad impianti che hanno lavorato male nel tempo ed hanno letteralmente mangiato l’osso del paziente. Specialmente nella spalla e nel ginocchio abbiamo la possibilità di sostituire e riempire il vuoto con dell’osso o dei tendini presi da un donatore, proprio come si fa ad esempio nel trapianto della cornea o di altri tessuti importanti come il fegato, il cuore, il rene. La differenza con questo tipo d’interventi è che nella sostituzione con tessuti ossei o tendinei, essendo poveri di cellule, non c’è una risposta immunitaria importante per cui il paziente non deve essere bombardato dopo con farmaci potentissimi e debilitanti. Allotrapianto della spallaNelle revisioni di protesi di spalla la perdita di tessuto osseo è molto frequente, non solo a livello della glenoide che è la faccia articolare della scapola, ma anche a livello dell’omero. Da qualche anno, per sostituire il difetto osseo omerale, effettuo la tecnica di Chacon che è stata descritta da un mio collega americano il professor Joachim Sanchez-Sotelo che consiste nel sostituire la sua parte terminale con un osso […]

Protesi Bilaterale della SpallaSpesso dopo aver effettuato la visita ad un’articolazione ed aver proposto al paziente un intervento di sostituzione protesica, lo stesso paziente mi ricorda che anche l’articolazione opposta è danneggiata. Questo può succedere per un ginocchio, per un’anca ma anche per una spalla dove la genetica la fa da padrone per quanto riguarda l’artrosi. Protesi Bilaterale della SpallaDi solito è necessario effettuare due interventi, con due riabilitazioni e spesso il paziente dopo il ricordo della lunga riabilitazione del primo intervento, non riesce a prendere la decisione per effettuare il secondo. Allora perché non operarsi contemporaneamente a due articolazioni? Questo avviene già frequentemente per l’anca e per il ginocchio ma per la spalla è una novità Per ulteriori approfondimenti sulla protesi di spalla, si possono consultare anche i seguenti link: Protesi di spalla ISAKOS webinarProtesi di spalla: i risultati immediatiProtesi di spalla I risultati dopo 5 anniProtesi di spalla: info interventoProtesi di Spalla: intervista Buongiorno RegioneProtesi di Spalla: chirurgia protesicaLa protesi di spalla modernaLe protesi di spalla: Per quali patologie è necessario ricorrerviProtesi inversa della spalla con navigazioneLa navigazione nella sostituzione protesica di spalla, ginocchio e ancaProtesi anatomica di Spalla: riabilitazioneI dolori alla spalla – Tg5 Salute del 22/7/2020Spalla: […]

Protesi inversa della spalla con navigazione – Intervista su Medical Excellence TV 15/07/2020Infilarsi la giacca a prendere un oggetto da uno scaffale in alto o pettinarsi: il dolore alla spalla può rendere anche i piccoli gesti quotidiani difficili e molte volte si rimanda la visita dall’ortopedico per paura di dover essere sottoposti ad un’operazione e si rischia però ho così di arrivare al momento dell’intervento con le ossa in pessimo stato. Purtroppo, questo avviene sempre più frequentemente perché chiaramente si fa sempre il possibile per evitare di andare dal medico fino all’ultimo momento, fino a quando veramente il paziente non dorme più la notte oppure non riesce più ad alzare la spalla. Però bisognerebbe arrivarci prima perché molto spesso la causa del dolore alla spalla è dovuto alla lesione della cuffia dei rotatori che è un evento molto frequente. All’inizio, questo tipo di problematica si può trattare sia incruentemente che cruentemente cioè in artroscopia con una chirurgia mini invasiva e si può risolvere il problema molto facilmente. Quando il paziente aspetta tanto tempo, i tendini della cuffia dei rotatori non si riescono più a riparare, o almeno, chirurgicamente si possono riparare ma il risultato poi per il paziente è veramente […]

Spalla: come si ricostruisce dal nulla. Istruzioni step by stepAnche le protesi di spalla possono incorrere in problemi importanti come infezioni, rigetto, mobilizzazione ed in questi casi bisogna correre ai ripari anche con trapianti ossei e componenti glenoidee composte da cunei in titanio che vanno a colmare i difetti ossei. Nei casi di distruzione dell’articolazione della spalla, specialmente se il deficit è localizzato a livello omerale, abbiamo trovato un’alternativa chirurgica che può offrire al paziente la possibilità di ripristinare la conformazione dell’omero normale. Spalla: come si ricostruisce dal nulla. Istruzioni step by step Si effettua un trapianto su protesi di un omero di un donatore proprio come avviene per il trapianto di organi. E per quanto riguarda il consumo osseo della glena che è normale ritrovare dopo l’asportazione di una protesi o dopo l’usura di uno spaziatore in cemento ed antibiotico, è importante utilizzare una componente con baseplate lateralizzante composto da titanio trabecolare che è un materiale metallico nel quale cresce l’osso e s’incorpora completamente nell’osso ricevente. Come vedete anche nelle radiografie il risultato è quello di un impianto stabile in tutti i piani dello spazio. La riabilitazione passiva ed attiva comincia subito dopo l’intervento dato il fatto che non […]

Protesi di spalla ISAKOS webinar.In questo video che ho presentato durante il webinar ISAKOS che si è tenuto online il 12 giugno scorso con altri illustri nomi della chirurgia specialistica della spalla più importanti del mondo, Vi illustro il trattamento per orientare bene la proazione scapolare della protesi di spalla. Per ulteriori informazioni sulla protesi di spalla, potete visitare la sezione di questo sito ad essa dedicata.

Di seguito potete rivedere il webinar del 23/6/2020 sul gruppo Facebook Sportkinetic al quale ho partecipato insieme allo Staff Medico di Sportkinetic Area e Sportkinetic Forum (Dott.ssa Federica Conforti Dt. Ft. Andrea Giorni, Dottor Sergio De Bac, Dott. Tommaso Ruggiero, Dott. Antonio Imeneo) e che ha avuto come tema “La Protesi Inversa: chirurgia robotica e recupero rapido”. Per ulteriori approfondimenti sul tema, potete consultare anche i seguenti link: Protesi di Spalla: chirurgia protesicaProtesi di spalla: i risultati immediatiProtesi inversa di Spalla: riabilitazioneRiabilitazione spalla: esercizi prima faseRiabilitazione spalla: esercizi seconda faseEsercizi terza fase riabilitazione spallaProtesi di spalla I risultati dopo 5 anni Se avete problemi alla spalla, PRENOTATE SUBITO una visita di controllo nella sezione Contatti

Protesi di spalla I risultati dopo 5 anni La signora nel video è una mia paziente alla quale 5 anni fa ho impiantato una protesi di spalla. Oggi, dopo 5 anni dall’impianto, la sua spalla, come potete vedere, funziona benissimo #spalla, #dolorespalla, #francescofranceschi, #ortopedicospallaroma, #specialistaspallaroma, #artroscopiaspalla, #protesispalla, #interventomininvasivo, #protesinversa, #protesianatomica, #instabilitàdispalla, #rotturacuffiadeirotarori, #mininvasività, #latarjet, #shoulder, #shoulderpain, #shoulderinstability, #shoulderprosthesis, #shouldersurgery Per ulteriori informazioni sulle protesi di spalla potete consutlare la sezione Protesi di Spalla oppure potete contattarmi compilando il form alla sezione Contatti

Protesi di spalla: i risultati immediati – In questo video possiamo vedere i risultati ottenuti dal paziente subito dopo l’intervento di protesi di spalla. spalla, #dolorespalla, #francescofranceschi, #ortopedicospallaroma, #specialistaspallaroma, #artroscopiaspalla, #protesispalla, #interventomininvasivo, #protesinversa, #protesianatomica, #instabilitàdispalla, #rotturacuffiadeirotarori, #mininvasività, #latarjet, #shoulder, #shoulderpain, #shoulderinstability, #shoulderprosthesis, #shouldersurgery Per ulteriori informazioni sulle protesi di spalla potete consultare la sezione dedicata alla Protesi di Spalla oppure potete contattarmi compilando il form alla sezione Contatti

Tg3 Regione Lazio – Buongiorno Regione del 28/1/2020 – Intervista al Prof. Francesco Franceschi sulle innovazioni nelle protesi di spalla

La Spalla Robotica Quali sono le nuove frontiere della protesi alla spalla e della riabilitazione dei pazienti ? Questo il tema affrontato il 25 Maggio 2019 a Roma, presso il CONI, durante un convegno scientifico organizzato dal Professore Francesco Franceschi, responsabile Unità Operativa Semplice di Ortopedia del Campus Biomedico di Roma. Il beneficio di questa nuova tecnica, spiega il professor Franceschi inventore di questo nuovo metodo, è la riabilitazione: molto più spedita e accelerata. Il paziente riesce a muovere la spalla molto più facilmente, quasi come se non avesse una protesi, grazie al navigatore computerizzato che permette di inserire la protesi proprio nel punto giusto. Leggi l’intervista completa, e il video realizzato dal Quotidiano Leggo, al seguente link : Video Intervista Alcune foto del convegno sulla spalla robotica organizzato a Roma : Gruppo di lavoro Intervento del Prof. Francesco Franceschi La sala

Protesi di Spalla Il Prof. Franceschi è tra i pionieri in Italia per la Chirurgia Protesica della Spalla. Esegue correntemente più di 100 interventi di sostituzione articolare protesica della spalla l’anno, che comprendono sia protesi parziali che totali, anatomiche ed inverse. Quale protesi? Esistono principalmente due grandi categorie di protesi di spalla, quelle che sostituiscono solo una delle due componenti dell’articolazione, testa omerale o glena scapolare e quelle totali. Tra le protesi totali, esistono due grandi categorie, legate ad un disegno dell’impianto totalmente diverso,la protesi anatomica e quella inversa. La protesi anatomica trova indicazione, quando vi è una usura delle due componenti della spalla, la glena e la testa omerale, senza che vi sia una lesione della cuffia dei rotatori o nel caso in cui questa sia riparabile. Il design protesico ricalca la forma delle tue estremità che normalmente compongono l’articolazione, la sfera omerale e la cavità glenoidea, che la accoglie. Discorso diverso riguarda invece la cosidetta protesi inversa di spalla. In questo caso il design delle due componenti protesiche è totalmente opposto rispetto alla naturale configurazione anatomica. La testa omerale viene sezionata e preparata per alloggiare uno stelo con terminale concavo. La glena scapolare invece viene ricostruita, inserendo sul […]

La protesi di spalla moderna Perché non sempre è consigliata la riparazione di un tendine della spalla rotto Molto spesso siamo influenzati più dal referto di un esame che dall’analisi attenta della situazione del paziente. Infatti i tendini della cuffia dei rotatori sono spesso lacerati, degenerati o non funzionanti ma non per questo sono dei tendini da riattaccare. La maggior parte delle volte il dolore della spalla deriva da altri fattori, come la cosiddetta capsulite o infiammazione della spalla, da un’artrosi iniziale o da un problema della colonna cervicale, ma, dopo aver effettuato una risonanza della spalla, si trova il tendine del sovraspinoso, meglio conosciuto come tendine della cuffia dei rotatori, lacerato, lesionato o altro e si concentra l’attenzione su quest’ultimo. Malissimo! Perché si potrebbero evitare tanti interventi inutili e soprattutto dannosi Infatti questi tendini, riparati con le migliori tecniche artroscopiche e miniinvasive, erano innocenti e magari, dopo mesi di fisioterapia dolorosa il paziente, sta di nuovo male e, facendo una risonanza magnetica, si trova il tendine più rotto di prima a dovuto a un evidente insuccesso dell’intervento chirurgico. Quando il tendine è rotto da tanto tempo purtroppo non ha un’ottima qualità, il muscolo al quale è collegato, spesso è […]