Patologie e trattamenti dell’anca

Le fratture di anca e spalla negli anziani – Intervista radiofonica su Centro Suono Sport del 17/1/2023 Prof. Francesco Franceschi ortopedico anca, spalla e ginocchio a Roma. In questa intervista abbiamo trattato il tema delle fratture di anca e spalla negli anziani. Se avete perso l’intervista, potete riascoltarla su BUON ASCOLTO! Prof, Le faccio una domanda così veloce: il suo cavallo di battaglia nell’ortopedia è la spalla ma quando lei opera una spalla per un grave infortunio poi dopo i pazienti hanno bisogno di un periodo di convalescenza post-operatorio perché, come abbiamo detto nelle precedenti interviste, è molto importante osservare un corretto periodo di convalescenza ed è anche importante altresì avere un fisioterapista che possa far fare al paziente la corretta fisioterapia. Nel caso delle persone anziane – perché questi infortuni possono accadere, oltre che ai giovani ed agli atleti e sportivi, anche alle persone anziane – come si può affrontare un corretto recupero sia per le persone che hanno una famiglia che può supportarle ed una casa dove tornare sia per le persone meno fortunate che non sanno dove affrontare serenamente il periodo di convalescenza? Grazie Marzia della domanda perché mi permette di affrontare questo argomento così spinoso perché […]

La pubalgia – Intervista a “Sport e Salute” la rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico a Roma. Questo sabato come già avvenuto tre settimane fa e ancor prima, insomma ormai affezionatissima compagnia del sabato mattina è con me la dottoressa Annarita Pellegrino fisiatra del Villa Benedetta Group. Annarita buongiorno e buon sabato.Cara Annarita oggi ci siamo sentite in privato come sempre perché parliamo di un fastidio che colpisce molti: la pubalgia che è veramente un fastidio molto antipatico. Molto antipatico che spesso colleghiamo agli sportivi, soprattutto ai giocatori ma può prendere con qualunque tipo di sport. Per pubalgia intendiamo l’infiammazione dei tendini e dei muscoli che si inseriscono sul pube e principalmente gli adduttori e gli addominali. Dei microtraumi ripetuti posso provocare delle micro lesioni a livello dei cicli muscolari e quindi infiammazione.A volte soffrono di pubalgia anche le donne in gravidanza perché l’aumento del peso può sollecitare i muscoli del pube e dare infiammazione. La diagnosi può essere data da varie cause; la diagnosi comunque si fa quando un paziente viene con un dolore all’inguine che si può irradiare anche al basso ventre […]

Le fratture dell’anca Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico anca a Roma. Sfortunatamente sono una delle cause più frequenti di ricovero nei nostri pronto soccorsi, spesso le persone anziane che hanno problemi di equilibrio, instabilità o di vista possono inciampare su un tappeto o contro un mobiletto basso e cadere per terra battendo l’anca. Con la presenza a quell’età di osteoporosi, cioè di fragilità ossea importante, è molto facile fratturare la parte più alta del femore che è composta da una sfera, da un collo – che è un segmento oblungo – e da una base che connette con la parte più lunga dell’osso che arriva al ginocchio. Le fratture dell’anca Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico anca a Roma Possono crearsi vari tipi di frattura, molto vicini alla testa del femore (detta mediale) cioè alla sfera ed in questo caso nella maggior parte dei casi purtroppo è necessario l’intervento di protesi e se invece l’area che si frattura e più laterale, l’intervento consiste nell’applicazione di un chiodo metallico inserito nell’asse del femore ed assicurato con delle viti di bloccaggio. In entrambi i casi i pazienti vengono messi in piedi subito permettendo loro di poggiare il piede per terra con l’aiuto delle […]

I traumi dell’anca – Prof. Francesco Franceschi ortopedico anca a Roma “Sport e Salute” 8/1/2022 In questa puntata trattiamo dei Traumi dell’anca. Buon ascolto. Eccoci in diretta ed è per me un grandissimo piacere dare il buongiorno e il buon sabato al professor Francesco Franceschi bentrovato. Ciao Alessio, ciao a tutti . Eccoci qua in questo appuntamento classico del sabato mattina. Io sono veramente molto molto interessato a questo appuntamento perché, le confesso questa cosa caro professore, io non sono poi un grande amante del movimento in generale ma è una cosa che voglio assolutamente cambiare nella mia vita quindi voglio iniziare anche a fare sport e a farlo in maniera sana. Nel corso di questo nuovo anno è uno dei miei propositi per il nuovo anno e quindi mi affido anche a qualche suo consiglio. So che oggi Lei vuole trattare un argomento in particolare. E si oggi volevo parlare appunto dei traumi dell’anca, a livello del bacino e a livello dell’anca che con questo freddo e soprattutto con il fatto che parecchi di noi sono tornati sulle piste da sci purtroppo a volte devono affrontare sai con delle lastre di ghiaccio magari sui marciapiedi sulle strade non per […]

Fratture di anca e spalla negli anziani – Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico anca e spalla a Roma – Medicina 33 del 27/12/2021. Se avete perso l’intervista, potete rivederla qui. Buona visione. Le fratture degli anziani, una caduta. È facile purtroppo che poi ci siano problemi a carico della spalla o dell’anca e allora come intervenire? Quali sono i problemi principali che possono affrontare gli anziani in questa situazione?Di questo parliamo con il nostro ospite in studio di oggi che è il professor Francesco Franceschi, ortopedia Unicamillus e ospedale Villa San Pietro Roma. Buongiorno professore.Oggi noi parliamo di un’altra cosa degli anziani purtroppo, una caduta che può essere un problema serio perché spalla e anca sono i punti diciamo più fragili giusto? Sì è vero purtroppo dopo una certa età comincia l’osteoporosi che è l’indebolimento dell’osso per cui anche un urto non tanto violento può causare una frattura e questo succede molto frequentemente nelle persone anziane sia quando cadono, e l’anca chiaramente viene battuta molto più frequentemente, ma anche a livello della spalla che viene spesso usata per parare il colpo e cercare di non cadere. Perché bisogna intervenire subito per una diagnosi anche se al momento non sembra ci […]

Protesi di anca Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico a Roma. Primario all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. L’articolazione dell’anca è costituita da una porzione quasi sferica proprio come una pallina da golf connessa con il femore cioè l’osso lungo della coscia da una superficie a conchiglia che accoglie il suo scorrimento chiamata acetabolo incuneata nel bacino. La cartilagine articolare, simile all’interno della noce di cocco come nelle altre articolazioni riveste le superfici ossee e permette di farle scorrere una sull’altra senza attrito. Numerose e poderose strutture muscolo-tendinee assicurano il movimento dell’articolazione che ci permette di sedersi, camminare, saltare e fare tante altre cose in condizioni normali come anche calciare un pallone. Protesi di anca Prof. Francesco Franceschi La protesi d’anca è sicuramente l’intervento ricostruttivo dell’anca più di successo nel campo dell’ortopedia e la sua efficacia nella risoluzione del dolore e restituire il movimento ai pazienti è veramente incredibile da invertire il deficit funzionale è senza pari. Nel considerare l’indicazione ad una protesi d’anca, è fondamentale indagare numerosi aspetti legati alla storia clinica del paziente ed effettuare un accurato esame clinico per assicurarsi che i sintomi siano da riferire all’articolazione coxo-femorale. Ovviamente la scelta chirurgica nel trattamento di una patologia degenerativa dell’anca non […]

Protesi d’anca mininvasiva – Sport e Salute 9/11/2021 – In questa puntata di Sport e Salute abbiamo parlato di nuove tecniche per la protesi d’anca mininvasiva Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Buongiorno Professore. Mi sembra che lei sia in un posto incredibile dove io vorrei andare di corsa perché oggi è finito in una struttura fantastica credo in Belgio? Si bravo, qui fa freddo. Sono in Belgio e sono il vostro inviato speciale! Sono in una clinica particolare. Dove peraltro, ho letto ieri un messaggio inviato ieri a Robin Fascelli, addirittura fanno la protesi dell’anca in day hospital? Si sono venuto qua per imparare questa nuova tecnica perché è davvero fantastica. È una tecnica mininvasiva per effettuare la protesi d’anca e tutto questo porta ad un minore dolore, un minore fastidio per il paziente. Addirittura pensa che i pazienti il giorno dopo riescono a stare in piedi, anche senza stampelle. E questo è dovuto ad un minore danno dovuto ad un accesso davvero mini mini mini invasivo perché si spostano i muscoli, non si tagliano contrariamente a come si fa in altre vie di accesso chirurgiche. In virtù di questo fatto, si possono permettere di mandare […]

Le patologie delle anche nello sportivo. Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 24 aprile 2021 In questa puntata parliamo di anche. E sì perché molto spesso in ambulatorio vengono tanti sportivi con problemi alle anche, terrorizzati perché hanno magari un semplice dolore all’anca e tutti quanti pensano di avere l’artrosi delle anche e allora li dobbiamo visitare però molto accuratamente. Uno sportivo che ha l’artrosi all’anca, come la spieghi questa cosa? Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! Ci sono tanti ma tanti problemi che possono colpire l’anca e dare tanti dolori negli sportivi: il primo è la trocanterite, questo termine così strano che definisce l’infiammazione di un tendine che scorre proprio sulla parte più sporgente dell’anca (ad esempio i fianchi della donna che possono essere più appuntiti o meno appuntiti) e lì scorre un tendine molto importante, una grossa fascia intertendinea, che ci serve appunto molto spesso anche abdurre, cioè per aprire le anche, che viene sfruttato moltissimo durante gli sport di qualsiasi tipo e, scorrendo sopra questa parte appuntita dell’anca, purtroppo si infiamma molto spesso sia nello sportivo che fa un gesto ripetitivo sia in una persona un pochettino meno giovane chiaramente che ha […]

Fratture dell’anca Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 – 10 aprile 2021 In questa puntata abbiamo trattato il tema delle fratture dell’anca che sono fratture molto frequenti tra le persone anziane. Perché? Approfondite l’argomento riascoltando le puntata qui. Buon ascolto! La frattura dell’anca è una vera e propria patologia nelle persone anziane perchè comportanto tante conseguenze importanti più delle patologie cardiologiche, diabetologiche o oncologiche perchè sono frequentissime essendo questi pazienti più fragili sia a causa dell’osteoporosi (che consiste nell’avere un osso più debole e meno duro quindi quando il paziente cade, batte, è facile che is possa frantumare quest’osso un pochettino più fragile come un bicchiere di cristallo). E poi chiaramente perchè gli anziani hanno spesso problemi di equilibrio e infatti è buona norma, in una casa dove vivono anziani, abolire tappeti rimuovere gli ostacoli presenti in casa e illuminare bene gli ambienti. Come si sospetta una frattura nell’anca? Molto spesso i pazienti che hanno un anca fratturata non riescono ad alzarsi e hanno il piede ruotato esternamente per cui già visibilmente si può capire cosa è successo. Questo accade perchè i muscoli vengono disinseriti alla base dell’anca dovuto alla frattura e quindi non riescono più a stare […]

La frattura del femore, che è l’osso più lungo e voluminoso del corpo umano situato nella coscia, è un evento che può verificarsi a tutte le età. Nel giovane sicuramente le cause più frequenti sono dei traumi molto violenti come un incidente stradale o una caduta violenta dall’alto a differenza dell’anziano dove l’osteoporosi rende fragili le ossa ed anche una banale caduta ed una torsione dell’anca, può causare una frattura specialmente nella parte iniziale del femore cioè quel segmento che si articola con il resto del bacino. Per questo motivo la frattura del femore rappresenta un evento gravissimo; basti pensare che circa il 15-20% dei pazienti con frattura dell’estremità prossimale muore entro un anno dall’evento traumatico. I dati sono ancor più allarmanti se si considera che circa il 50% dei pazienti perde parzialmente o totalmente l’autosufficienza dopo aver subìto questo tipo di lesione. Circa il 75% delle fratture del femore colpisce le donne, per le quali il rischio di morire in seguito alle complicanze è uguale a quello di passare a miglior vita a causa di un tumore al seno. L’incidenza della patologia purtroppo è in aumento e si prevede che per il 2030 in Europa vi saranno circa 750.000 nuovi […]

Infortuni all’anca: esami radiologici Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Questo è il tema trattato in questa puntata. Ascoltatela qui Sicuramente l’esame radiologico da effettuare dipende dalla patologia del paziente. Nello sportivo, in caso di infortunio o trauma dell’anca, inizialmente si può procedere con l’ecografia, se è un trauma muscolare. Oppure si possono avere le famose pubalgie e per queste ultime l’ecografia ci può essere sicuramente d’aiuto. Infortuni all’anca: esami radiologici Un altro tipo di dolore, molto simi ad un problema articolare dell’anca, può essere un problema chirurgico ossia l’ernia inguinale che avviene appunto quando la parete è un pochino più debole e quindi spinge, a livello della parete addominale, una piccola parte dell’intestino e, facendo forza, l’atleta ha dolore. Si chiama proprio SPORT ERNIA, ernia dello sportivo, ed è molto frequente. In questi casi l’ecografia sicuramente ci può aiutare moltissimo. E’ un esame di base, economico, molto facile da fare e da ripetere. Infortuni all’anca: esami radiologici Molto spesso infatti il mio consiglio è Non lanciatevi subito a fare la Risonanza magnetica ma consultate uno specialista e ascoltate quali tipi di esami di base vi consiglia di fare. Infatti una radiografia inizialmente già può essere molto ma molto […]

La protesi di anca: patologie, diagnosi e intervento. Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico anca a Roma.L’articolazione dell’anca è costituita da una porzione quasi sferica proprio come una pallina da golf connessa con il femore cioè l’osso lungo della coscia da una superficie a conchiglia che accoglie il suo scorrimento chiamata acetabolo incuneata nel bacino. La cartilagine articolare, simile all’interno della noce di cocco come nelle altre articolazioni riveste le superfici ossee e permette di farle scorrere una sull’altra senza attrito. Numerosi e poderose strutture muscolo-tendinee assicurano il movimento dell’articolazione che ci permette di sedersi, camminare, saltare e fare tante altre cose in condizioni normali come anche calciare un pallone. Le patologie dell’anca L’articolazione può purtroppo essere colpita da numerose patologie spesso derivate da difetti congeniti o da problemi di natura meccanica, post-traumatica o biochimica come la necrosi della testa femorale che sono fattori in grado di scatenare un processo infiammatorio/degenerativo. L’infiammazione dell’anca è frequente, può essere sintomatica e causare problemi nella vita quotidiana fino al 2% della popolazione adulta. Le possibili cause di infiammazione dell’anca siano numerose e purtroppo il risultato finale è sempre il danno della cartilagine articolare attraverso una particolare combinazione di mediatori infiammatori cellulari. La diagnosi La […]

Protesi: l’intervento di revisione – Quanto dura una protesi?E una delle domande più frequenti che ascolto negli ambulatori se pongo indicazione di sostituzione protesica ad un paziente perché giustamente tutti ci chiediamo se dovessimo subire questo intervento da più o meno giovani, quanto durerà e se ci sarà bisogno di una nuova protesi. La mia risposta è che la vita va vissuta adesso e non quando non saremo più in. Grado di goderci la nostra bella protesi e camminare con l’articolazione finalmente dritta e libera dal dolore. Ormai con le nuove protesi non è più impossibile cambiare anche dei pezzi o staccare le componenti vecchie ed inserirne delle nuove. Quando l’impianto di una protesi d’anca non ha successo, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuoverla e sostituirla con una nuova. La maggior parte degli interventi protesici di primo impianto non dà luogo ad ulteriori interventi di revisione successive. Purtroppo, però, in alcuni casi occorre sottoporsi ad una revisione della protesi: uno degli interventi più difficili di tutta la chirurgia ortopedica come ad esempio nel caso di mobilizzazione della componente acetabolare e/o femorale, per un mancato attecchimento della protesi all’osso o alla liberazione di detriti legati al deterioramento delle superfici di scorrimento delle componenti […]

Fast Track per protesi all’anca e del ginocchio – Riabilitazione molto accelerata o fast track. La protesi dell’anca e del ginocchio è uno degli interventi chirurgici più frequenti che vengono praticati nelle strutture di cura italiane, pubbliche e private. Il ricovero ortopedico medio è pari a 7-8 giorni, un tempo piuttosto lungo che pesa sul nostro sistema sanitario, almeno fino a pochi anni fa quando i rimborsi delle prestazioni mediche avvenivano in base alle giornate di ricovero e non in base alla complessità della prestazione avvenuta. Adesso, dato il cambiamento nel Sistema Sanitario Nazionale e data la diffusione delle conoscenze e gli scambi internazionali dei chirurghi che come me vanno spesso in Nord America per aggiornarsi, cerchiamo di rendere il paziente autosufficiente quanto prima ed in grado di riprendere la normale attività quotidiana. L’adozione del cosiddetto percorso Fast Track praticato largamente in Nord America e in Nord Europa consente oggi una riduzione dello stress operatorio e del disagio postoperatorio riducendo i tempi di recupero. L’intervento di protesi all’anca e al ginocchio od alla spalla può esser seguito da un rapido recupero del paziente con un tempo di degenza complessiva pari a 2-3 giorni, associato ad un ridottissimo dolore postoperatorio all’articolazione […]

Chirurgo ortopedico anca Roma Prof. Francesco Franceschi. Primario all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. L’anca è l’articolazione che si trova all’attacco, alla giunzione del bacino con l’arto inferiore, con la coscia. È la parte più prominente per cui noi, quando cadiamo, il primo punto che andiamo a sbattere è proprio l’anca, la parte più esterna dell’anca e questo, molto spesso, porta a tante piccole conseguenze che non sono importanti chiaramente come quelle della testa ma purtroppo portano a fratture e disabilità nei vari pazienti. Le patologie dell’anca L’articolazione dell’anca può purtroppo essere colpita da numerose patologie spesso derivate da difetti congeniti o da problemi di natura meccanica, post-traumatica o biochimica come la necrosi della testa femorale che sono fattori in grado di scatenare un processo infiammatorio/degenerativo. L’infiammazione dell’anca è frequente, può essere sintomatica e causare problemi nella vita quotidiana fino al 2% della popolazione adulta. Le possibili cause di infiammazione dell’anca sono numerose e purtroppo il risultato finale è sempre il danno della cartilagine articolare attraverso una particolare combinazione di mediatori infiammatori cellulari. Chirurgo ortopedico anca Roma Prof. Francesco Franceschi. Il Prof. Francesco Franceschi tratta tutte le patologie dell’Anca e nello specifico: Sostituzione Protesica Trattamento Artroscopico della Sindrome da Impingement e delle […]