Menisco

Autodiagnosi per la lesione del menisco Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Intervista “Sport e Salute” del 16/7/2022. Ascolta qui questa puntata. Ed eccoci qui all’appuntamento settimanale, uno dei due appuntamenti. Ricordiamo che la rubrica “Sport e Salute” va in onda tutti i martedì sulle nostre frequenze alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, parliamo della rubrica di informazione medico-scientifica a cura del professor Francesco Franceschi, primario di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Pietro di Roma. Francesco buongiorno! Ciao Valentina! Ciao a tutti, buon sabato. Buon sabato a te, ben trovato. Allora cosa stai combinando? Cosa ci racconti questa mattina? Veramente cominciavo a pensare di spiegare ai pazienti come fare autodiagnosi di qualche problema perché molto spesso arrivano in ambulatorio persone preoccupate con chili di risonanze magnetiche fatte anche inutilmente. Ci sono tante persone che sono preoccupate e la prima cosa che fanno è la risonanza e magari una lastra semplice sarebbe anche molto più utile. Visto che parliamo sempre di sport, cominciamo dal ginocchio, sport è soprattutto calcio. Autodiagnosi per la lesione del menisco Innanzitutto quando il paziente si può accorgere di essersi per esempio rotto un menisco? (perché tutti quanti magari sentono […]

Meniscectomia vs Riparazione del menisco negli atletiNel video di seguito analizziamo le differenze tra la Meniscectomia e la riparazione del menisco nel caso degli atleti. Gli atleti non sono persone normali … vanno oltre i limitiCosì come ogni sport è diverso, così il meccanismo del trauma è diverso Ad esempio, nello Sci alpino si verificano lesioni principalmente mediali (ACL e MCL), nel calcio principalmente lesioni laterali (ACL e ALC). Vediamo nel video quali sono le differenze e quali le tecniche chirurgiche. Per ulteriori approfondimenti sulla meniscectomia, si possono consultare anche i seguenti link: La lesione del menisco: informazioniIl menisco danneggiato webinarMeniscectomia: riabilitazioneIl menisco – Sport e Salute 5/6/2020Il menisco artificiale: gli scaffold MeniscaliLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoIl Menisco: la lesioneOpzioni terapeuticheComuni problemi al ginocchio

Il menisco danneggiato Webinar del 22/6/2020Di seguito Vi propongo la presentazione che ho fatto durante il Webinar del 22/6/2020 sul gruppo Facebook “Fisioterapia e Riabilitazione”. Insieme a me Martin Castrogiovanni, il grande campione di rugby, per parlare di come l’intervento su un menisco danneggiato consenta ai grandi professioni sportivi di tornare in campo. Potete vedere la presentazione qui Per ulteriori informazioni sul menisco, potete consultare anche i seguenti link: La lesione del menisco: informazioniIl menisco – Sport e Salute 5/6/2020MeniscoIl menisco artificiale: gli scaffold MeniscaliMeniscectomia: riabilitazioneLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoIl Menisco: la lesioneOpzioni terapeuticheComuni problemi al ginocchioL’artroscopia di Ginocchio

La lesione del menisco è una delle patologie più frequenti nel ginocchio.È spesso causata da un trauma distorsivo, ma altre volte basta alzarsi troppo violentemente dalla sedia per causare, specie nelle persone anziane, una rottura di questa struttura. Il paziente si accorge di avere il ginocchio bloccato o riferisce di avere della sabbia nel ginocchio o di non avere il movimento fluido. Inoltre, è sempre presente a livello della superficie laterale od interna del ginocchio una zona dolente sia al tatto che al movimento. A volte il ginocchio si gonfia e bisogna effettuare un’aspirazione del liquido per migliorare la sintomatologia. Aspirazione liquido dal ginocchio Quando dopo aver provato ad effettuare delle infiltrazioni di acido ialuronico o della terapia fisica, il ginocchio appare sempre dolente ed il paziente deve modificare le sue abitudini di vita, abbandonare l’attività sportiva e limitare gli sforzi, si consiglia l’intervento in artroscopia. A seconda del tipo di lesione, dell’età e delle esigenze del paziente, lintervento in artroscopia potrà consistere in una meniscectomia cioè nella resezione solo della porzione rovinata oppure nella sutura meniscale che consiste nel mettere proprio dei punti nella sostanza meniscale per ricostruire una forma più o meno sana. Artroscopia di ginocchio Ovviamente i […]

Il menisco artificiale: Gli Scaffold MeniscaliIl menisco: Update su scienza di base, diagnosi, trattamento e prospettive future. Nel documento che trovate in questo articolo, viene trattato il tema del menisco artificiale. Troverete informazioni sulle meniscectomie totali e parziali, sugli scaffold meniscali e sulla rigenerazione della cartilagine meniscale. Per ulteriori informazioni sul menisco, potete consultare anche i seguenti link: Il Menisco: la lesioneLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoComuni problemi al ginocchioOpzioni terapeutiche Se soffri di problemi al ginocchio, prenota la tua visita ora. Compila il form di prenotazione o chiama i numeri indicati nella sezione Contatti.

Lesione del menisco e i problemi che possono insorgere. Questo è il tema affrontato in questa puntata della rubrica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi in onda ogni venerdì alle 18:50 su TeleRadioStereo Se hai o hai avuto problemi al menisco e hai bisogno di una visita o di un controllo, prenotati sui nostri moduli alla sezione CONTATTI

Il Menisco: la lesione Come ben sappiamo il menisco è una struttura molto utile per il nostro ginocchio: ne abbiamo due e servono per ammortizzare e stabilizzare ulteriormente questa nostra articolazione così complessa. Spesso arrivano nei nostri ambulatori pazienti preoccupati perché nel referto della risonanza magnetica si evidenzia una lesione del menisco e ci chiedono come sia stato possibile anche in assenza di trauma. In effetti queste nostre strutture si possono rovinare e lesionare anche senza giocare a calcetto o pallacanestro perché, come tutti gli oggetti sulla faccia della terra soggetti alla forza di gravità, sono sottoposti ad usura. Le fibre delle quali sono costituiti si allentano e si sfaldano col passare del tempo e cominciano a perdere le loro capacità benefiche diventando un vero e proprio corpo estraneo. Quindi abbiamo due possibilità di lesionare i nostri menischi, in modo acuto, e cioè con una distorsione per un trauma spesso sportivo, o degenerativamente, cioè per usura. Nel primo caso la sintomatologia è violenta con dolore, ginocchio immediatamente gonfio e blocco meccanico dell’articolazione, nel secondo caso la sintomatologia è più lenta con formazione di liquido più lenta.