Le lesioni della cuffia dei rotatori

Artrosi della spalla – Tg5 Salute 11/1/2023 I dolori alla spalla: frequentissimi ormai sia tra i giovani che tra gli anziani, dovuti a cosa? L’artrosi sotto accusa. Cosa si fa per eliminarla, per toglierla. Il Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico, Università Unicamillus di Roma, Ospedale San Pietro. Allora: artrosi della spalla, cos’è? È una patologia che consiste nella degenerazione della cartilagine dell’articolazione. La cartilagine è come un cuscinetto a sfera e quando questa manca purtroppo le superfici ossee sfregano e il paziente sente dolore ed ha versamenti all’interno dell’articolazione. Le cause: perché si forma nei giovani oppure negli anziani? Ci sono due cause fondamentali: Nei giovani soprattutto per motivi ereditari oppure per gravi incidenti che deformano l’anatomia della spalla e quindi rovinano la cartilagineNegli anziani invece la causa principale è la degenerazione, la lesione dei tendini della cuffia dei rotatori che permettono di far muovere la spalla in modo fisiologico Lei come ortopedico cosa fa quando si presenta una persona con questi dolori? Innanzitutto devo esplorare la cuffia dei rotatori e, se purtroppo c’è una lesione, conviene rimetterla a posto perché in questo modo qui la spalla si muoverà più fisiologicamente ed eviteremo l’artrosi. Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare […]

Artroscopia in ortopedia Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico a Roma – Intervista TG5 Salute del 2022/06/29. Potete rivedere l’intervista qui. L’artroscopia in ortopedia oggi per curare dolori alle spalle, per curare le ginocchia. Quando si usa e che vantaggi da. Il professor Francesco Franceschi ortopedico all’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, Università UniCamillus. Allora in che consiste l’artroscopia? L’artroscopia è una tecnica mini-invasiva che si esegue con delle piccolissime incisioni attraverso le quali si introduce, all’interno dell’articolazione, un microscopio collegato ad un televisore che ci permette di ingrandire 100 volte appunto le strutture l’articolazione e ci permette di lavorare. Nella spalla come si usa e che vantaggi da? Nella spalla ormai viene utilizzata sia per riparare i tendini della spalla, i famosi tendini della cuffia dei rotatori, o anche molto spesso per riparare i legamenti quelli che, quando sono rotti, purtroppo non mantengono la spalla stabile. Nel ginocchio? Nel ginocchio è utilissimo questo tipo di metodica per riparare i legamenti, il famoso legamento crociato, la ricostruzione del legamento crociato che prima veniva eseguita con un lungo taglio e anche per il trattamento dei menischi e della cartilagine. Adesso si riparano i menischi invece di asportarli. Quali sono i vantaggi? I […]

Calcificazione del tendine della cuffia dei rotatori. Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico della spalla a Roma – Rubrica radiofonica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” in onda su TeleradioStereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Se avete perso questa puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Torniamo con “Sport e Salute2, come ormai sapete, tutti i martedì alle 15:50 ma anche il sabato intorno alle 9:40, la rubrica medico scientifica a cura del professor Francesco Franceschi che saluto. Bentrovato professore! Ciao Roberto! Ciao a tutti” Ci fa sempre piacere ricordare ai nostri amici ascoltatori che lei è primario al San Pietro Fatebenefratelli, un ospedale che tutti quanti noi conosciamo molto molto bene, ospedale importante della Capitale. Oggi noi ci colleghiamo di nuovo ad un discorso che riguarda le nostre spalle perché è il periodo di Wimbledon, un periodo di padel quindi un periodo di tennis e magari tanti amici hanno piacere ovviamente a rilassarsi (anche se fa parecchio caldo quindi prenotate il campo più sul tardi – mi sento dire questo). Però che succede? Che cosa può succedere alle nostre amiche che abbiamo imparato a conoscere con il professore, le nostre cuffie dei rotatori? Può succedere che ci […]

Padel e lesioni alla cuffia dei rotatori. Rubrica di informazione scientifica “Sport e Salute” a cura del Prof. Francesco Franceschi chirurgo ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma, in onda su Teleradiostereo ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40. Potete ascoltare il Podcast qui. Buon ascolto! Come ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, noi ci occupiamo di sport e salute con il nostro Prof. Franceschi. Professore bentornato! Ciao Roberto, ciao a tutti! Allora professore oggi, nel nostro scambio mattutino di messaggi dove io vado a capire in cosa ci tufferemo rispetto allo sport ma anche alla salute, parliamo della spalla. Mi permetto di dire professore nel darle la parola che, nell’audio che Lei mi ha mandato, sono evidenti due cose: intanto spieghiamo che c’è una persona che, giocando a padel, ha giocato sul dolore e poi si è dovuti arrivare ad un intervento ma adesso sarà il professore che ci spiegherà la situazione. In questo episodio che Lei mi ha raccontato e di cui parleremo, sono evidenti facilmente due cose: intanto quanta accortezza serve per fare sport, anche il padel come il calcetto stressa tanto le articolazioni. E poi quello di ascoltare un pochino […]

Artrosi alla spalla: dalla diagnosi alle cure – Intervista nella rubrica “Il Mio Medico” del 30 aprile 2021 in onda su Tv2000 L’artrosi alla spalla è stato l’argomento della mia intervista andata in onda nella rubrica “Il Mio Medico” su Tv2000. Potete riguardare l’intervista qui. Buona visione Ho spiegato cos’è, perchè si verifica, quali sono i sintomi, come si esegue la diagnosi e quali sono le cure più adatte. Sono 4 milioni di persone l’anno che soffrono di questa patologia. Ma non bisogna preoccuparsi perchè ci sono tante nuove terapia che si possono fare e oggi le soluzioni, nel caso in cui si dovessere ricorrere all’intervento di protesi, possono essere moltissime e le innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia ortopedica ci permettono di impiantare protesi sempre più piccole con interventi sempre meno inviasivi. Quando il dolore dipende dall’artrosi alla spalla? In effetti la spalla è un’articolazione molto complessa, abbiamo ossa, legamenti, tendini che ci servono per muovere la spalla. Il dolore alla spalla molto spesso é dovuto anche semplicemente ad un tendine, il famoso tendine della cuffia dei rotatori che si può rompere, infiammare, calcificare, tante piccole patologie però nella artrosi è molto frequente la degenerazione della cartilagine articolare che […]

Danno alla cuffia dei rotatori e dolori alla spalla – Tg5 Salute del 04/02/2021I dolori alla spalla: frequentissimi, con cause diversissime tra loro. Come si interviene? Oggi è possibile addirittura sostituire, fare una protesi.La prima causa, un danno alla cuffia dei rotatori. Che significa? la cosa più frequente è proprio un danno alla cuffia dei rotatori che è un tendine molto importante che ci serve per alzare il braccio. Questo tendine purtroppo si può rovinare non soltanto per problemi traumatici, cioè magari con un incidente, ma anche degenerativamente cioè con l’età, proprio come vengono i capelli bianchi, il tendine si può rovinare e degenerare. Che si fa in questo caso, dal punto di vista medico fino arrivare all’intervento, i vari gradini? Bisogna cominciare con la terapia conservativa che consiste chiaramente in infiltrazioni e soprattutto fisioterapia. Nelle mani di un buon fisioterapista spesso il paziente recupera. Quando il paziente non recupera si può, se la lesione è riparabile, reagire con l’artroscopia che è un intervento mini invasivo ma quando anche l’artroscopia non può essere utile o fallisce bisogna ricorrere all’intervento di protesi. Oggi sono possibili delle protesi: di che materiale sono e soprattutto quanto durano che vantaggi danno? Negli ultimi 20 […]

Spalla e tennis. Fra tutti gli sport che sono denominati overhead, cioè che utilizzano l’articolazione del braccio al di sopra della spalla, il tennis senza dubbio sovraccarica più degli altri la nostra articolazione. Il gesto ripetitivo che si esegue in continuazione, in particolare per la battuta e per gli smash o per il dritto e rovescio, mette sotto carico e pressione i tendini della cuffia dei rotatori della spalla ed i legamenti. Sono in effetti molto frequenti delle lesioni del tendine che si chiamano lesioni parziali e quindi non coinvolgono tutto lo spessore del tendine, ma soprattutto lo strato interno della spalla cioè quello a contatto con le superfici articolari che ruotano rapidamente una sull’altra ad altissime velocità. Negli sportivi comunque anche quando ci troviamo davanti ad una di queste lesioni prima di ricorrere all’intervento chirurgico bisogna aspettare il momento giusto e soprattutto tentare con infiltrazioni e fisioterapia sia antalgica che di recupero del gesto sportivo corretto. In effetti molto spesso i problemi insorgono proprio per un alterato gesto sportivo cioè mancato coordinamento cinetico fra le varie catene muscolari ed articolari. Per eseguire infatti una battuta corretta od uno smash, non c’è bisogno solo della spalla ma anche della colonna, […]

Lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori: intervento in artroscopia “Sport e Salute”Dopo aver parlato delle infiltrazioni e dei problemi legati alla spalla, in questa puntata parliamo delle lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori. Ascoltate la puntata qui Innanzitutto, come abbiamo già detto, nell’80% dei casi i pazienti che arrivano in ambulatorio con un dolore alla spalla si possono trattare con un’infiltrazione di cortisone. Questo perché sono affetti da semplici infiammazioni e le lesioni che si possono trovare in una risonanza magnetica magari fatta anche per caso, non sono interessanti per essere operate. Invece togliendo l’infiammazione sia con delle infiltrazioni con le terapie e fisioterapie, i pazienti stanno sicuramente molto meglio. Certamente a volte purtroppo ci sono delle lesioni, specialmente nelle persone oltre i 50 anni, dei tendini della cuffia dei rotatori che purtroppo devono essere operate perché facendo terapia conservativa quindi facendo delle infiltrazioni, facendo della fisioterapia, il paziente continua a stare male e questi tendini che sono una specie di carrucola che ci serve per alzare il braccio quando noi abbiamo appunto a prendere un oggetto posto verso l’altro, su un armadio, un piatto per esempio visto in alto sopra il lavandino, purtroppo non ci si riesce […]

In questo articolo e nel video vengono riportati alcuni casi di riparazione della cuffia dei rotatori. Il primo caso riguarda un autista di camion di 52 anni con dolore alla spalla destra che era inciampato e caduto sul braccio destro 3 mesi prima di rivolgersi in clinica. Aveva un forte dolore e gli era impossibile sollevare il braccio sopra la testa. Non aveva alcun dolore alla spalla o disfunzione prima della caduta ed aveva subito una riparazione della cuffia dei rotatori sul braccio controlaterale. Il secondo caso riguarda una donna di 72 anni, con diagnosi di probabile rottura della cuffia dei rotatori, che riportava dolore alla spalla destra da un anno e mezzo. Aveva dolore, anche notturno, alla spalla anterolaterale. Aveva svolto, senza successo, fisioterapia per 4 settimane. Il terzo caso tratta di un pompiere di 62 anni che aveva subito infortuni sul lavoro una settimana prima della visita in clinica. Era caduto dalla piattaforma aerea ed aveva battuto il braccio sinistro sul marciapiede. Dopo la caduta ha riportato dolore immediato nella spalla sinistra ed era andato al pronto soccorso. Ai Raggi X era risultata una lussazione gleno-omerale antero-inferiore L’ultimo caso riguarda un cardiologo di 71 anni con precedente riparazione […]

Cuffia dei rotatori: nuove tecniche di riparazioneSpesso quando decidiamo d’intervenire sui tendini della spalla arriviamo troppo tardi perché i nostri tendini sono troppo rovinati, degenerati e non più vitali. Dovete immaginare un pezzo di gomma esposto al sole per tanto tempo, si secca, diventa duro e perde la sua elasticità; la stessa cosa succede alla cuffia dei rotatori quando subisce una lesione sia per motivi traumatici o per motivi degenerativi. Quando si osserva con una risonanza magnetica un tendine staccato degenerato, riassorbito, bisogna programmare interventi diversi dalla semplice riparazione. Nelle persone anziane la procedura più frequente è la protesi inversa che fa funzionare la spalla senza tendini, ma nelle persone più giovani, quest’ultimo è un intervento troppo invasivo e dobbiamo provare a far funzionare di nuovo la spalla in modo fisiologico senza trasformarla in una spalla robotica. Negli ultimi anni sono stati sviluppati degli interventi di trasferimento di altri tendini al posto di quelli non più funzionanti, in particolare quello del gran dorsale che è un muscolo che troviamo nei profili laterali della nostra schiena. Questo è comunque un intervento che comporta la trasformazione dell’anatomia della spalla e non garantisce il recupero della forza. Da almeno 5 anni è stata […]

In questa sezione viene indicato come affrontare le lesioni della cuffia dei rotatori della spalla. Diminuire il dolore, recuperare il movimento “Oooh, la mia spalla mi fa veramente male. Che cosa ho fatto di sbagliato? Da dove viene questo dolore? La mia spalla tornerà mai a posto?”. La tua cuffia dei rotatori potrebbe essere lesionata, ma può guarire. La cuffia dei rotatori è un insieme di forti muscoli e tendini. Questi muscoli e tendini tengono uniti il tuo arto superiore alla spalla. La tua cuffia dei rotatori ti aiuta a spingere, tirare e sollevare. Senza di lei la tua spalla sarebbe quasi inutilizzabile. Questa pagina ti aiuterà a capire le lesioni della cuffia dei rotatori e il loro trattamento. Perché la tua spalla ti fa male? La tua spalla ti fa male perché i tendini della cuffia dei rotatori sono rovinati o lesionati. Le cause possono essere molte. Forse sei caduto sulla spalla o perché l’hai usata eccessivamente. Forse hai fatti troppi lanci. O perché hai ruotato troppo la spalla durante l’esercizio fisico. Anche il lavoro manuale o pulire una finestra può dare dolore. E più vecchio diventi più deboli diventano i tuoi muscoli e i tendini: questo significa che […]

Lesioni della cuffia dei rotatori: capire l’intervento chirurgico.Se la tua lesione non migliora con altri trattamenti, il tuo medico può suggerirti l’intervento chirurgico. La chirurgia della cuffia dei rotatori può trattare le sindromi da conflitto, i depositi calcifici e le rotture complete. A seconda del tipo di intervento, potrai rimanere una notte intera in ospedale. Grazie alle nuove tecniche chirurgiche, molto probabilmente potrai ottenere ottimi risultati. PRIMA DELL’INTERVENTO Prima di andare in ospedale, il tuo medico potrebbe richiederti analisi del sangue. Il tuo braccio potrebbe essere fasciato o posizionato in un tutore. Parlerai con il tuo anestesista per decidere sul tipo di anestesia cui verrai sottoposto. RICORDATI Chiedi al tuo medico quanto tempo sarai fuori casa, per poterti organizzare. Non bere e mangiare dopo mezzanotte, la notte prima dell’intervento. Il tuo stomaco deve essere vuoto quando verrai sottoposto all’anestesia. Non prendere l’aspirina o altri anti- infiammatori la settimana prima dell’intervento, a meno che non ti venga prescritto dal tuo medico. Assicurati un passaggio in auto, per lasciare l’ospedale. Porta ogni radiografia o immagini (RMN,TC, ecc.) che il tuo medico ti chiede. Mantieni un atteggiamento positivo.Sei sulla strada della guarigione. Lesioni della cuffia dei rotatori: capire l’intervento chirurgico – RISCHI E COMPLICANZE Come per […]

Tu potresti non aver mai fatto caso a come funziona la tua spalla finché la tua cuffia dei rotatori non ha cominciato a lesionarsi. Solo ora tu realizzi cosa permette di fare una cuffia dei rotatori sana. Infatti con una robusta cuffia dei rotatori la tua cuffia possiede grande motilità, invece quando essa è danneggiata, anche i movimenti più semplici diventano dolorosi. 1 – La Cuffia dei Rotatori è costituita da muscoli e tendini che uniscono il braccio superiore alla spalla. I tendini uniscono i muscoli all’osso. 2 – L’Acromion è la parte superiore della scapola. 3 – La Borsa è una sacca lubrificante. Aiuta i tendini della Cuffia dei Rotatori a scorrere sotto l’Acromion. 4 – L’Omero è l’osso del braccio superiore. 5 – La Glenoide è una cavità della spalla. 6 – Il Deltoide è un muscolo che ricopre la spalla. QUANDO LA TUA CUFFIA È SANA La cuffia dei rotatori sana conferisce alla tua spalla forza, flessibilità e controllo. I muscoli e i tendini della cuffia dei rotatori assicurano l’osso superiore del braccio (omero) alla spalla (glenoide). La tua cuffia dei rotatori collabora con il grosso muscolo che copre tutta la spalla nei suoi movimenti. Quando la tua cuffia non ce la fa più Il dolore ti avvisa che […]

La cura del tuo problema comincerà di solito con un trattamento non chirurgico, a partire dal riposo fino all’iniezione di farmaci antidolorifici. Il tuo medico ti dirà la frequenza di questi trattamenti. Se le terapie diminuiscono il dolore, comincerei un programma di fisioterapia per ridare la forza alla tua spalla. Se il dolore non passa, tu e il tuo medico potrete decidere di fare un intervento chirurgico. RIPOSOFai riposare la spalla mantendola immobilizzata. Potresti aver bisogno di un tutore. Quando sei seduto o sdraiato, prova a tenere un cuscino sotto il braccio e il fianco. Poichè la totale inattività può causare la rigidità delle articolazioni, è utile fare un pò di stretching leggeroSTIMOLAZIONE ELETTRICALa stimolazione elettrica dei muscoli e dei nervi può far diminuire un dolore ed un’infiammazione costante. Metodi come la stimolazione nervosa interferenziale usano impulsi elettrici per bloccare gli impulsi dolorosi che partono dalla tua spalla.RIPOSOFai riposare la spalla mantenendola immobilizzata. Potresti aver bisogno di un tutore. Quando sei seduto o sdraiato, prova a tenere un cuscino sotto il braccio e il fianco. Poiché la totale inattività può causare la rigidità delle articolazioni, è utile fare un pò di stretching leggeroCALDO E FREDDOLa borsa del ghiaccio aiuta a ridurre l’infiammazione e il […]