
27Aprile
2020
Fratture da StressQuando pensiamo alle fratture immaginiamo un osso spezzato con due frammenti separati. Non sempre però le fratture sono complete ed avvengono per traumi diretti. L’osso è una struttura complessa e resistente con un’architettura che permette allo stesso momento di essere tanto elastico da assorbire e resistere a parecchi traumi. Quando però i traumi, anche se microtraumi, si fanno sempre più frequenti e si concentrano sullo stesso punto, possono causare un fenomeno che si chiama “fatica” e se non si da il giusto tempo alla struttura per recuperare, l’osso si può cominciare ad indebolire fino a fratturarsi, inizialmente senza separarsi ma se l’insulto viene portato avanti a lungo, si rischia di creare una frattura vera e propria. È un problema molto frequente quindi nelle persone che compiono un gesto ripetitivo sempre più frequentemente quindi, ad esempio, nei famosi runners che corrono quotidianamente chilometri e chilometri sull’asfalto, l’impiegato che decide di fare una corsa chilometrica su una spiaggia dopo mesi di inattività, la signora osteoporotica che si iscrive a delle lezioni di aerobica in palestra e via discorrendo. Le fratture da stress sono sempre il punto finale di una sequenza di sovraccarichi, anche se a volte sono determinate da fattori casuali. Per […]

24Febbraio
2021
Tendinite del tendine rotuleo Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Puntata del 23/02/2021 Ascoltatela qui! Oggi ci concentriamo sulle tendiniti che ce ne sono molte, di diversi tipi ma oggi ci vogliamo concentrare su quelle dell’arto inferiore anche perché immaginando di avere tanti ascoltatori appassionati di sport, di calcio, son quelle che rognosamente danno fastidio anche ai calciatori. Infatti, le tendiniti sono state proprio la tomba di alcuni calciatori come la tendinite del tendine rotuleo per Ronaldo, o anche altri giocatori molto famosi. Che cos’è la tendinite? È l’infiammazione cronica di questo tendine molto ma molto importante che ci serve per fare dei salti, per calciare il pallone sempre più violentemente, etc. Molto spesso fa semplicemente male ed altre volte si possono avere proprio dei danni importanti al tendine rotuleo che poi inducono all’interruzione della carriera del calciatore. C’è una predisposizione, oppure la vita naturale dell’atleta o la sfortuna, il trauma di alcuni pazienti rispetto a questa patologia? Sicuramente c’è una predisposizione e molto spesso è dovuta semplicemente a come scorre la rotula all’interno del ginocchio perché, se la rotula scorre un pochino più laterale o un pochino più mediale, questo tendine rotuleo verrà sovraccaricato maggiormente rispetto ad altri. […]

24Febbraio
2021
Trattamento dell’Artrosi dalla A alla Robotica webinar 23/02/2021In questo webinar del 23 febbraio scorso scorso sulla pagina Facebook Prof. Francesco Franceschi ho parlato insieme ai Medici di Base, a colleghi ortopedici e a fisiatri del trattamento dell’Artrosi dalla A alla Robotica. Abbiamo parlato del trattamento con i farmaci FANS, dei diversi tipi di infiltrazioni che possono essere effettuati e di intervento di trapianto osteocondrale. Potete riguardare il webinar cliccando sull’indirizzo qui sotto. Buona visione https://www.facebook.com/prof.francescofranceschi/videos/2199222296885312 Potete fare le Vostre domande in merito al webinar direttamente in questo sito nella sezione Domande Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Infiltrazioni di cellule staminaliLe infiltrazioni: cosa sono, i pro ed i controLe Infiltrazioni nelle articolazioni Per prenotare una visita, potete andare nella sezione Prenota

17Febbraio
2021
Infortuni all’anca: esami radiologici Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Questo è il tema trattato in questa puntata. Ascoltatela qui Sicuramente l’esame radiologico da effettuare dipende dalla patologia del paziente. Nello sportivo, in caso di infortunio o trauma dell’anca, inizialmente si può procedere con l’ecografia, se è un trauma muscolare. Oppure si possono avere le famose pubalgie e per queste ultime l’ecografia ci può essere sicuramente d’aiuto. Infortuni all’anca: esami radiologici Un altro tipo di dolore, molto simi ad un problema articolare dell’anca, può essere un problema chirurgico ossia l’ernia inguinale che avviene appunto quando la parete è un pochino più debole e quindi spinge, a livello della parete addominale, una piccola parte dell’intestino e, facendo forza, l’atleta ha dolore. Si chiama proprio SPORT ERNIA, ernia dello sportivo, ed è molto frequente. In questi casi l’ecografia sicuramente ci può aiutare moltissimo. E’ un esame di base, economico, molto facile da fare e da ripetere. Infortuni all’anca: esami radiologici Molto spesso infatti il mio consiglio è Non lanciatevi subito a fare la Risonanza magnetica ma consultate uno specialista e ascoltate quali tipi di esami di base vi consiglia di fare. Infatti una radiografia inizialmente già può essere molto ma molto […]

10Febbraio
2021
Il ginocchio: esami radiologici Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo continuato a parlare degli esami radiologici ed in particolare a quelli da fare quando abbiamo un problema al ginocchio. Ascoltate la puntata qui Continuiamo dunque a parlare di esami radiologici e in particolare del ginocchio. Il ginocchio è l’articolazione più interessante quando si parla di sport, ed in particolare di calcio con gli sportivi che subiscono ad esempio distorsioni al ginocchio, ma anche quando si parla di persone un pochino più anziane sicuramente il ginocchio è un’articolazione molto a rischio che presenta molti problemi. Infatti, il ginocchio può avere traumi, può rompersi per altre motivazioni e poi va considera anche l’età e gli esami da eseguire per una corretta diagnosi, come abbiamo detto nella prima parte di questa intervista dedicata agli esami radiologici, sono la RMN, RX, TAC o ecografia. Quando è sempre utile fare un tipo di esame invece di un altro, partendo dalla RM? Negli ambulatori, la prima cosa che portano i pazienti che vengono in visita è proprio la Risonanza Magnetica che, è vero essere un esame importantissimo che ci fa capire tantissime cose, però non dobbiamo dimenticarci anche della Radiografia. La […]

6Febbraio
2021
Frattura del piatto tibiale e sci Rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo parlato dei traumi da sci, come la frattura del piatto tibiale capitata alla nostra campionessa Sofia Goggia durante il Mondiale di sci in corso. Ascoltate la puntata qui Si parla tantissimo in questi giorni dei Mondiali di Sci in corso e soprattutto del brutto incidente, per altro avvenuto in maniera assurda, che ha colpito Sofia Goggia. Innanzitutto, come si fa ad arrivare in forma sulle piste da sci? Innanzitutto, dobbiamo arrivare alle piste da sci non direttamente dalla scrivania ma dobbiamo fare un pochino di preparazione, quindi rinforzare i nostri quadricipiti ma anche i muscoli, parliamo sempre di quadricipite che è il muscolo più importante, ma anche i muscoli flessori (quelli dietro la gamba) sono fondamentali perché ci aiutano a mantenere la stabilità, quella stabilità che è fondamentale lesioni non soltanto del piatto tibiale, come per la Goggia, ma anche ai legamenti crociati (molte persone tornano dalle settimane bianche con la lesione del legamento crociato anteriore). Per rinforzare i muscoli flessori, è necessario fare esercizi come la cyclette o esercizi vari che si fanno piegando il ginocchio e sono fondamentali per mantenere la […]

6Febbraio
2021
Danno alla cuffia dei rotatori e dolori alla spalla – Tg5 Salute del 04/02/2021I dolori alla spalla: frequentissimi, con cause diversissime tra loro. Come si interviene? Oggi è possibile addirittura sostituire, fare una protesi.La prima causa, un danno alla cuffia dei rotatori. Che significa? la cosa più frequente è proprio un danno alla cuffia dei rotatori che è un tendine molto importante che ci serve per alzare il braccio. Questo tendine purtroppo si può rovinare non soltanto per problemi traumatici, cioè magari con un incidente, ma anche degenerativamente cioè con l’età, proprio come vengono i capelli bianchi, il tendine si può rovinare e degenerare. Che si fa in questo caso, dal punto di vista medico fino arrivare all’intervento, i vari gradini? Bisogna cominciare con la terapia conservativa che consiste chiaramente in infiltrazioni e soprattutto fisioterapia. Nelle mani di un buon fisioterapista spesso il paziente recupera. Quando il paziente non recupera si può, se la lesione è riparabile, reagire con l’artroscopia che è un intervento mini invasivo ma quando anche l’artroscopia non può essere utile o fallisce bisogna ricorrere all’intervento di protesi. Oggi sono possibili delle protesi: di che materiale sono e soprattutto quanto durano che vantaggi danno? Negli ultimi 20 […]

6Febbraio
2021
Esami radiologici e problemi articolari: iniziamo con la spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata abbiamo parlato di esami radiologici come lastre, risonanza magnetica, TAC, della loro importanza e di quanto siano fondamentali per una corretta diagnosi. Ascoltate la puntata qui Per informazioni e prenotazioni, potete visitare la sezione Contatti

1Febbraio
2021
Protesi: perchè ne abbiamo bisogno rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 Nella puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato delle protesi e del perchè ne abbiamo bisogno. Abbiamo inoltre parlato dei problemi alla cartilagine, dei sintomi, di come si danneggia, di come si fa la diagnosi e di quali sono gli esami da fare per verificare che si tratti proprio di questo problema. Ascoltate la puntata qui Oltre alle varie metodologie e aspetti tecnici di cui abbiamo parlato nelle precedenti puntate, torniamo un po’ alla base e parliamo del perché dobbiamo fare queste protesi. Perché dobbiamo fare queste protesi? Perché purtroppo la cartilagine, che è quello strato così morbido che sta all’interno di qualsiasi articolazione come l’interno di una noce di cocco, è purtroppo danneggiata. Il tipo di danno si può avere in diversi modi, specialmente negli sportivi: ci può essere un danno traumatico, ad esempio quando un giocatore di calcio prende una ginocchiata contro un altro ginocchio o contro lo stinco di un altro giocatore, o nel rugby o tanti altri sport, oppure un danno che si dice da overuse, dall’inglese, e […]

26Gennaio
2021
La rotula rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato di un problema comune a quasi tutti gli sportivi: la rotula Ascoltate la puntata qui La rotula, lo sappiamo tutti qual è, è quell’ossicino che sta davanti al ginocchio che ci aiuta a salire le scale perché se non la avessimo, non avremmo abbastanza forza per salire le scale perché aumenta la forza del quadricipite. È un principio biomeccanico abbastanza complicato ma credeteci. Ma perché parliamo di rotula? Perché molto spesso quando un atleta, un paziente, subisce una distorsione del ginocchio o un trauma distorsivo anche giocando a calcio succede si può gonfiare il ginocchio e tutti pensano sempre al famoso legamento crociato anteriore che si rompono i calciatori. Invece vengono in ambulatorio, li visitiamo e questo legamento invece grazie a Dio è stabile, non si è rotto, il ginocchio è stabile e non ci sono problemi. In quei casi dobbiamo andare a cercare la situazione della rotula perché molto spesso nelle distorsioni e nelle rotazioni del ginocchio succede che esce poi dal ginocchio. Infatti, molto […]

26Gennaio
2021
Il Padel, la spalla e il ginocchioFra tutti gli sport che sono denominati overhead, cioè che utilizzano l’articolazione del braccio al di sopra della spalla, il padel come il tennis senza dubbio sovraccarica più degli altri le nostre articolazioni della spalla e del ginocchio. Il gesto ripetitivo che si esegue in continuazione in particolare per per gli smash o per il dritto e rovescio, per le volee’ mette sotto carico e pressione i tendini della cuffia dei rotatori della spalla ed i legamenti. Sono in effetti molto frequenti delle lesioni del tendine che si chiamano lesioni parziali e quindi non coinvolgono tutto lo spessore del tendine, ma soprattutto lo strato interno della spalla cioè quello a contatto con le superfici articolari che ruotano rapidamente una sull’altra ad altissime velocità. Il ginocchio anche è messo a dura prova da rapidi cambi di direzione, salti ed atterraggi ed i nostri menischi molto spesso si fanno sentire perché possono subire delle piccole ma fastidiosissime fissurazioni. Spesso vengono in ambulatorio pazienti con ginocchia gonfie o bloccate dopo un periodo intenso di Padel. Questi problemi capitano soprattutto nei pazienti che dopo un periodo di sedentarietà vengono a contatto entusiasticamente con questo sport e passano direttamente […]

25Gennaio
2021
Chirurgia robotica in ortopedia rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7 In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato della chirurgia robotica applicata all’ortopedia. Ascoltate la puntata qui Si sente molto spesso parlare di chirurgia robotica in ortopedia specialmente in campo protesico, ma in che cosa consiste? Ci sono dei robot come nei cartoni animati giapponesi che fanno l’intervento al posto dell’uomo? Niente di tutto questo!!! Cominciamo dall’inizio: la chirurgia robotica è diventata un campo ortopedico solo recentemente infatti fra i primi ad usarla sono stati i radiologi ed i neurochirurghi. Avrete sicuramente sentito parlare del bisturi intelligente che consiste in un braccio meccanico collegato ad un computer che sotto controllo tac rimuove con il laser o la radioterapia le aree tumorali nel sistema nervoso centrale. In campo urologico il robot ha permesso di fare dei passi da gigante nel campo del tumore della prostata e consiste sempre in un braccio meccanico che per via endoscopica asporta microsezioni di prostata evitando di danneggiare il tessuto sano. Per impiantare una protesi bisogna ritagliare l’osso del paziente in modo da poter applicare l’impianto programmato e […]

22Gennaio
2021
I dolori alla spalla – Facebook Live 21/1/2021In questo primo appuntamento in diretta sul mio profilo Facebook, ho affrontato il tema dei dolori alla spalla rispondendo alle Vostre domande in merito. Cos’è la cuffia dei rotatori? Come ci di deve comportare quando il dolore alla spalla è presente durante la notte? Queste sono solo alcune delle domande che mi avete rivolto e alle quali ho risposto ma, se avete perso la diretta, potete rivederla qui. https://www.facebook.com/617058005/videos/10158815419653006/ Buona visione e Vi aspetto al prossimo appuntamento rigorosamente Facebook Live sempre sulla mia pagina Facebook Prof. Francesco Franceschi Se avete problemi alla spalla e volete rivolgermi le Vostre domande potete farlo nella sezione Domande su questo sito oppure potete contattarmi scrivendo nella sezione Contatti

14Gennaio
2021
Spalla e tennis. Fra tutti gli sport che sono denominati overhead, cioè che utilizzano l’articolazione del braccio al di sopra della spalla, il tennis senza dubbio sovraccarica più degli altri la nostra articolazione. Il gesto ripetitivo che si esegue in continuazione, in particolare per la battuta e per gli smash o per il dritto e rovescio, mette sotto carico e pressione i tendini della cuffia dei rotatori della spalla ed i legamenti. Sono in effetti molto frequenti delle lesioni del tendine che si chiamano lesioni parziali e quindi non coinvolgono tutto lo spessore del tendine, ma soprattutto lo strato interno della spalla cioè quello a contatto con le superfici articolari che ruotano rapidamente una sull’altra ad altissime velocità. Negli sportivi comunque anche quando ci troviamo davanti ad una di queste lesioni prima di ricorrere all’intervento chirurgico bisogna aspettare il momento giusto e soprattutto tentare con infiltrazioni e fisioterapia sia antalgica che di recupero del gesto sportivo corretto. In effetti molto spesso i problemi insorgono proprio per un alterato gesto sportivo cioè mancato coordinamento cinetico fra le varie catene muscolari ed articolari. Per eseguire infatti una battuta corretta od uno smash, non c’è bisogno solo della spalla ma anche della colonna, […]

13Gennaio
2021
Tendiniti sintomi e cure rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato delle tendiniti, di quali sono i sintomi e di quali sono le cure migliori. Ascoltate la puntata qui La tendinite dell’arto inferiore che è una patologia di cui gli sportivi soffrono parecchio in particolare parliamo ovviamente del tendine d’Achille e anche della “Zampa d’Oca”, questo ossicino con un nome particolare. Come mai vengono queste tendiniti soprattutto agli sportivi che saltano ma anche ai calciatori? Cominciamo dalla zampa d’oca che ti dà un dolore tipico sotto al ginocchio, nella parte interna. Molto spesso succede che i pazienti, degli sportivi, arrivano in ambulatorio credendo di avere una lesione al menisco, la tipica lesione del menisco che poi magari va operata. Invece dobbiamo pensare che proprio sotto al bordo della articolazione, all’interno, ci sono tre tendini che si attaccano e finiscono proprio come la zampetta di un’oca e si chiama proprio così appunto l’inserzione Zampa d’Oca perché immaginate a tre estremita’ dovute ai tre tendini importanti che sono i flessori mediali del ginocchio e della coscia e si […]

12Gennaio
2021
Allotrapianto del ginocchioMolto spesso in chirurgia ortopedica ci troviamo a dover sopperire a delle perdite di tessuto importanti dovute ad infezioni destruenti, a traumi da incidenti stradali o ad impianti che hanno lavorato male nel tempo ed hanno letteralmente mangiato l’osso del paziente. Specialmente nella spalla e nel ginocchio abbiamo la possibilità di sostituire e riempire il vuoto con dell’osso o dei tendini presi da un donatore, proprio come si fa ad esempio nel trapianto della cornea o di altri tessuti importanti come il fegato, il cuore, il rene. La differenza con questo tipo d’interventi è che nella sostituzione con tessuti ossei o tendinei, essendo poveri di cellule, non c’è una risposta immunitaria importante per cui il paziente non deve essere bombardato dopo con farmaci potentissimi e debilitanti. Allotrapianto del ginocchio Nelle protesi di ginocchio, e particolarmente nella riprotesizzazione, la perdita di tessuto osseo è molto frequente, non solo a livello della tibia e del femore ma anche a livello dell’articolazione femororotulea o dei tendini dell’apparato estensore. Questa è infatti la zona più difficilmente sostituibile da protesi da revisione e sostituti dell’osso come i nuovi materiali bio mimetici in metalli porotici molto particolari. Da qualche anno per sostituire l’apparato estensore […]

9Gennaio
2021
Vaccino anti Covid e dolori alla spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7. In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato del vaccino anti Covid e dei dolori alla spalla, sia a causa del vaccino che per altre cause. Ascoltate la puntata qui Anche io, essendo medico, ho fatto il vaccino anti Covid e il vaccino del virus si fa sulla spalla come la maggior parte dei vaccini ed è successo che a me, come a tante altre persone, sono aumentati i dolori alla spalla tanto è vero che tante persone sono venute in ambulatorio lamentandosi dei dolori alla spalla, dopo aver fatto il vaccino, per 3 o 4 giorni. Però altri avevano anche altri problemi alla spalla, molto frequenti, e lo hanno confuso con il dolore del vaccino dalle lesioni ai tendini, alle capsuliti che sono molto frequenti. Poi ci sono soggetti che accusano dolore alla spalla a causa di una calcificazione. La calcificazione è una tipica patologia della spalla che comincia con un dolore molto forte e consiste nell’avere una specie di sassolino al livello del tendine della spalla, il […]

7Gennaio
2021
Allotrapianto della spallaMolto spesso in chirurgia ortopedica ci troviamo a dover sopperire a delle perdite di tessuto importanti dovute ad infezioni destruenti, a traumi da incidenti stradali o ad impianti che hanno lavorato male nel tempo ed hanno letteralmente mangiato l’osso del paziente. Specialmente nella spalla e nel ginocchio abbiamo la possibilità di sostituire e riempire il vuoto con dell’osso o dei tendini presi da un donatore, proprio come si fa ad esempio nel trapianto della cornea o di altri tessuti importanti come il fegato, il cuore, il rene. La differenza con questo tipo d’interventi è che nella sostituzione con tessuti ossei o tendinei, essendo poveri di cellule, non c’è una risposta immunitaria importante per cui il paziente non deve essere bombardato dopo con farmaci potentissimi e debilitanti. Allotrapianto della spallaNelle revisioni di protesi di spalla la perdita di tessuto osseo è molto frequente, non solo a livello della glenoide che è la faccia articolare della scapola, ma anche a livello dell’omero. Da qualche anno, per sostituire il difetto osseo omerale, effettuo la tecnica di Chacon che è stata descritta da un mio collega americano il professor Joachim Sanchez-Sotelo che consiste nel sostituire la sua parte terminale con un osso […]
Gentile professore, abbiamo ascoltato alcune interviste molto interessati da lei rilasciate e volevamo dei chiarimenti. Mio marito si è già sottoposto ad intervento di protesi al ginocchio dx a Bologna circa 8 anni addietro e dopo sei mesi avrebbe dovuto farlo anche all’altro ginocchio però nel frattempo ha subito un altro intervento invasivo di protesi all’aorta ascendente per cui è stato tralasciato quello del ginocchio ed oggi si trova nelle condizioni di non poter quasi più camminare a 64 anni. Quello che tanto temiamo nell’affrontare di nuovo questo intervento è l’assunzione del CUMADIN. Lei che cosa ci consiglia a riguardo? Protesi di ginocchio e anticoagulante Buongiorno Di solito cambiando l’anticoagulante per tempo non ci sono controindicazioni operatorie. D’altra parte è impossibile rimanere senza camminare a 65 anni
Buongiorno professore, in seguito ad una caduta sulla spalla sinistra, ho subito un`assottigliamento del tendine del sovraspinato per esiti di lesione sub totale da esito ecografico ho eseguito cicli di Tecar Tp, altri esercizi di recupero e rinforzi muscolari con n 1 di infiltrazione con DM 40 mg e poi 3 con HYALUBRIX Ecoguidate circa 3 anni fa con leggero miglioramento ma sempre con limitazione e dolore nel sollevare la spalla verso l’alto. Cortesemente chiedo un suo consiglio x ridurre o risolvere il mio problema. Assottigliamento del tendine del sovraspinato Buongiorno Dovrebbe fare una Risonanza Magnetica della spalla e poi dovremmo vederci

30Dicembre
2020
Distorsione della caviglia rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo parlato della distorisione della caviglia. Ascoltate la puntata qui Spesso con una banale caduta o una banale storta ci si possono rompere i legamenti. La distorsione della caviglia è uno dei problemi più frequenti nell’attività sportiva, specialmente nel calcio. In cosa consiste una distorsione della caviglia? Consiste nel ruotare troppo la caviglia fino a stirare così tanto i legamenti che si possono anche a volte spezzare, soprattutto i legamenti della parte esterna della caviglia. Però nella maggior parte dei casi non si strappano ma si stirano un pochino, dando tanto solore e si gonfia la caviglia come ben sappiamo. A volte il dolore è molto importante, escono lividi e non sappiamo spesso cosa fare. Cosa fare quando accade? Ci sono delle accortezze nell’immediato? Se il trauma è importante, e cioè se i legamenti si rompono, cosa fare subito? Bisogna mettere subito il ghiaccio, che è lo strumento più importante per impedire un aumento del gonfiore ed uno spargimento dell’ematoma e la riduzione del dolore a livello della […]

21Dicembre
2020
Il Prof. Franceschi esegue correntemente più di 500 interventi di sostituzione articolare protesica del ginocchio l’anno, che comprendono sia protesi mono-compartimentali che totali. Quale Protesi? Ne esistono principalmente due grandi categorie, quelle che sostituiscono solo una parte dell’articolazione (il compartimento mediale, quello laterale e quello femoro-rotuleo) quelle totali nelle quali vengono sostituiti contemporaneamente tutti e tre i compartimenti del ginocchio. Le protesi monocompartimentali sostituiscono solo il compartimento usurato, preservando le strutture indenni. Questo tipo di protesi, classificata come mini-invasiva, è caratterizzata da una minimo estensione dell’incisione chirurgica e permette il massimo risparmio del patrimonio osseo. E’ caratterizzata da tempi chirurgici rapidi (inferiori all’ora di intervento) e ripresa postoperatoria precoce, con completa ripresa funzionale in 15-20 giorni. Esistono 3 tipi di protesi monocompartimentali, che interessano rispettivamente il compartimento mediale, quello laterale ed il compartimento femoro-rotuleo. La protesi totale trova indicazione quando il una processo degenerativo interessa più di un compartimento del ginocchio. Il Prof. Franceschi esegue l’intervento di sostituzione articolare protesica totale del ginocchio seguendo le tecniche più avanzate. Le protesi sono accuratamente scelte tra le tante presenti sul mercato, per le loro caratteristica di elevata resistenza e lunga durata, forgiate nei materiali più avanzati e con il design più moderno. […]

19Dicembre
2020
Epicondilite: esercizi di prevenzioneDi seguito Vi propogo alcuni esercizi che, se svolti seguendo le indicazioni del fisioterapista nei video, Vi aiuteranno a prevenire l’epicondilite. Questi esercizi si possono fare a casa ma raccomando a tutti di seguire attentamente i movimenti rappresentati nei video che Vi aiuteranno a svolgerli. Buona visione Per ulteriori approfondimenti sul tema, si possono consultare anche i seguenti link: Epicondilite: il gomito del tennista Intervista a Rai 1 Mattina SportGomito del tennista o gomito del golfista?

18Dicembre
2020
Lussazione della Spalla rubrica “Sport e Salute” – TeleRadioStereo 92,7In questa puntata della mia rubrica “Sport e Salute”, in onda su TeleRadioStereo 92,7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40, abbiamo affrontato il tema della lussazione della spalla, evento traumatico molto diffuso sia tra gli sportivi che nelle persone normali. Ascoltate la puntata qui Come già detto, nell’80% la lussazione della spalla è un evento traumatico molto frequente sia tra gli sportivi che nelle persone normali. Il primo sintomo che si avverte dopo esserci lussati la spalla è il dolore e poi il senso di vuoto all’interno della spalla stessa perchè la testa dell’omero si sposta all’interno della cavità articolare e quindi lascia un vuoto. I tipi di lussazione sono veramente tanti a seconda del movimento che il paziente ha fatto per provocare la lussazione. Cosa fare quando ci si rende conto che ci si è lussata la spalla? Innanzitutto bisogna assolutamente evitare di fare manovre strane per mettere apposto l’articolazione perchè molto spesso si possono, così, subire delle fratture e poi bisogna immediatamente recarsi in Pronto Soccorso e far trattare la spalla lussata dal medico. A volte la lussazione è talmente complicata che bisogna ricorrere all’anestesia per […]

15Dicembre
2020
Lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori: intervento in artroscopia “Sport e Salute”Dopo aver parlato delle infiltrazioni e dei problemi legati alla spalla, in questa puntata parliamo delle lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori. Ascoltate la puntata qui Innanzitutto, come abbiamo già detto, nell’80% dei casi i pazienti che arrivano in ambulatorio con un dolore alla spalla si possono trattare con un’infiltrazione di cortisone. Questo perché sono affetti da semplici infiammazioni e le lesioni che si possono trovare in una risonanza magnetica magari fatta anche per caso, non sono interessanti per essere operate. Invece togliendo l’infiammazione sia con delle infiltrazioni con le terapie e fisioterapie, i pazienti stanno sicuramente molto meglio. Certamente a volte purtroppo ci sono delle lesioni, specialmente nelle persone oltre i 50 anni, dei tendini della cuffia dei rotatori che purtroppo devono essere operate perché facendo terapia conservativa quindi facendo delle infiltrazioni, facendo della fisioterapia, il paziente continua a stare male e questi tendini che sono una specie di carrucola che ci serve per alzare il braccio quando noi abbiamo appunto a prendere un oggetto posto verso l’altro, su un armadio, un piatto per esempio visto in alto sopra il lavandino, purtroppo non ci si riesce […]

1Dicembre
2020
Intervento di protesi: il post-operatorio: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, parliamo degli interventi di protesi ma soprattutto di cosa avviene nel periodo post-operatorio. Ascoltate la puntata qui Il post-operatorio può dare qualche sintomo, qualche disagio o qualche complicanza. Molto spesso i pazienti mi chiamano già dopo una settimana dall’intervento dicendomi che sono preoccupati perchè pensano di avere un’infezione in quanto si manifesta la febbre a 37°, 38° o 38 e mezzo. Ma queste sono temperature che sono anche accettabili dopo un intervento così importante, perché dovete pensare che quando si sostituisce un’articolazione chiaramente c’è anche un travaso di sangue, una fuoriuscita di sangue molto importante che va riassorbito e appunto questo riassorbimento crea febbre. Quando invece per esempio la febbre dura o insorge magari dopo 4-5 mesi dall’intervento, allora ci dobbiamo preoccupare perché quella potrebbe essere una febbre infettiva. Questo perché purtroppo l’osso nasconde spesso le infezioni cioè i germi si annidano all’interno dell’osso e all’inizio rimangononascosti ma poi a un certo punto diventano evidenti e chiaramente può scoppiare una febbricola a 37°, 37° e mezzo che può aumentare […]

1Dicembre
2020
I Legamenti: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo affrontato il tema dei legamenti. Potete riascoltare la puntata qui Parliamo di legamenti, argomento così diffuso e anzi è molto importante fare un pochettino di chiarezza. Quanti sono i legamenti? Anteriori, posteriori, crociati … Come si suddividono e perchè hanno così tanta importanza anche quando ci si trova a parlare di “intervento”? E’ un argomento molto interessante perché in effetti spesso si legge sui giornali “Il giocatore si è strappato il legamento, stirato il legamento, ha subìto una distorsione e si è rotto i legamenti” e tutti quanti pensano che noi abbiamo soltanto un legamento, il legamento crociato anteriore che è quello che si opera nella maggior parte dei casi. In realtà il ginocchio è fatto da tanti legamenti quelli centrali, e certamente quelli più importanti, sono il crociato anteriore e crociato posteriore, quelli su cui fa perno appunto il ginocchio nelle rotazioni. Ma abbiamo anche altri due legamenti: i legamenti collaterali che stanno lateralmente al ginocchio, uno all’interno e uno all’esterno, che molto spesso si stirano, si strappano, si rompono […]

1Dicembre
2020
Infiltrazioni con cellule staminali al ginocchio: “Sport e Salute”In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo affrontato l’ultima parte del tema delle infiltrazioni al ginocchio. Potete riascoltare la puntata qui Molto spesso i pazienti ci chiedono se eseguiamo le infiltrazioni con le cellule staminali. Ormai un po’ tutti noi ortopedici le eseguiamo. Ma di cosa si tratta? E’ una metodica molto interessante che consiste nell’aspirare del grasso dalla pancia. Si centrifuga questo grasso e da questo si estraggono delle cellule staminali che servono a un certo punto a fare crescere le cellule che producono, ad esempio, l’insulina per il diabetico oppure, nel nostro immaginario, servono per ricostruire i tessuti che sono stati distrutti dal cancro. Invece gli ortopedici lo stanno provando per far ricrescere la cartilagine delle articolazioni interessate quindi danni della cartilagine post traumatici oppure danni artrosici. Certamente è una lunga strada per raggiungere questo traguardo però queste infiltrazioni nelle articolazioni sicuramente nella maggior parte dei casi portano via la gran parte del dolore e aiutano a ritardare appunto l’evoluzione artrosica di questo tipo di problemi. Quindi noi le utilizziamo nelle ginocchia […]

27Novembre
2020
Le infiltrazioni al ginocchioIn questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo approfondito il tema delle infiltrazioni al ginocchio. Potete riascoltare la puntata qui Sono la cura migliore fino a che non si rende necessario l’intervento chirurgico. Dopo quelle di cortisone e di acido ialuronico, parliamo di infiltrazioni biologiche cioè quelle che vengono fatte con l’utilizzo del nostro sangue. Sono infiltrazioni di PRP o Pappa piastrinica. Cosa sono? Il paziente viene in un centro trasfusionale che preleva il sangue, il sangue viene centrifugato e vengono estratte dalla rottura delle piastrine delle proteine particolari, che appunto si chiamano PRP. Questo tipo di siero che appunto viene estratto dalle piastrine viene inoculato o nell’articolazione interessata o addirittura nei tendini. Ormai sono più di 15/20 anni che si utilizza questo tipo di tecnica. L’abbiamo imparata dagli odontoiatri che la utilizzavano per stimolare la crescita ossea quando si fa un impianto o una protesi dentaria. Noi ortopedici siamo riusciti a capire che può avere un duplice effetto: A livello del tendine, quando i tendini sono infiammati o sono al limite prima della rottura. Questo tipo di I. ha […]
Buongiorno Sono un uomo di 45 anni, purtroppo ho subito, da raggi effettuati alla spalla sx, una frattura del collo omerale con consensuale frattura scomposta del trochite, conservati i rapporti articolari scapolo omerali, Dopo intervento chirurgico per inserimento placca e viti, dopo quanto tempo potrei iniziare ad avere un recupero del movimento della spalla almeno per la vita quotidiana? Tempi di recupero post intervento spalla Buongiorno Già dopo 15 gg si comincia la mobilizzazione e dopo un mese e mezzo si può cominciare una vita abbastanza normale

21Novembre
2020
Sport e Salute 21/11/2020In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo parlato degli allenamenti durante la quarantena. Tapis roulant, corsetta in casa, ginnastica ed esercizi possono essere fatti anche seguendo webinar online ma, come dicevamo nella scorsa puntata, con la giusta cautela per non creare danni alle articolazioni. Spesso durante il lockdown si presentano in visita alcune persone che, approfittando del fatto che non possono andare a lavoro, decidono di farsi operare come ad esempio un mio paziente ristoratore che ha deciso di fare l’intervento al legamento crociato anteriore. Ma cos’è il legamento crociato anteriore, come si rompe e come si ripara? Quali sono i sintomi di un legamento crociato anteriore rotto? Ormai l’intervento per la riparazione avviene in artroscopia, con anestesia locale e dura all’incirca 20 o 30 minuti. La cosa fondamentale è la riabilitazione che nel primo post-operatorio dura circa 1 mese. Per riascoltare la puntata di oggi, puoi cliccare sul player sottostante. Buon ascolto!

20Novembre
2020
Spalla e Volley webinar 28/10/2020In questo webinar del 28 ottobre scorso sul gruppo Facebook Fisioterapia e Riabiliazione abbiamo parlato di Spalla e Volley insieme a Michal Lasko pallavolista, al Dr. E. Zicarelli Fisioterapista, al Dr. R. Vannicelli Medico dello Sport e al Dr. V. Calzari Fisioterapista. La pallavolo è uno sport che stressa molto la spalla e le sue articolazioni perchè i movimenti che si compiono per giocare richiedono che la spalla sia portata al di sopra della testa in continuazione. Infatti è importantissimo che ci sia collaborazione tra atleta, fisioterapista e preparatori sportivi. In questo sport la spalla può subire diversi tipi di danno più o meno gravi da richiedere l’intervento dell’ortopedico: Danni più gravi come l’instabilità di spalla (Bankart, HS), Slap Lesion (lesioni traumatiche complete edlla cuffia dei rotatori), oppure danni meno gravi come le lesioni parziali della cuffia dei rotatori. Quando si verificano questi casi, è necessario l’intervento dell’ortopedico. La maggior parte degli interventi sulla spalla può avvenire in artoscopia che è la tecnica che ci consente di riparare i danni in maniera mininvasiva. Potete riguarda il webinar cliccando sull’indirizzo qui sotto. Buona visione https://www.facebook.com/136199179756675/videos/2878048532424813 Per approfondire, dopo aver visto il webinar, potete consultare anche i seguenti […]

17Novembre
2020
La capsulite é una delle patologie più frequenti della spalla. Movimenti fatti male possono causare stretching della capsula articolare della spalla e questa si infiamma: prima si avverte dolore e poi la spalla si gonfia per cui non è più possibile fare neanche i movimenti più banali. Questi sintomi sono segni evidenti della capsulite. Le opzioni di trattamento conservativo includono: Farmaci antinfiammatori non steroidei e iniezioni di steroidi per il doloreFisioterapia per migliorare la libertà di movimento e rendere nuovamente elastica la capsula articolare Il trattamento di elezione Almeno l’80% dei casi si risolve effettuando due o tre infiltrazioni di cortisone a lento rilascio mixato ad anestetico locale nello spazio gleno-omerale che permettono di sfiammare la capsula articolare per poter tornare alla vita normale. Una volta curata la capsulite, il recupero è totale. A volte bastano 24/48 ore e la spalla torna come prima e si può tornare alla vita normale e anche a fare sport. Basta togliere l’infiammazione della capsula articolare e si torna apposto senza dover andare incontro ad eventuali complicazioni. La mia raccomandazione rimane comunque di evitare di fare movimenti troppo bruschi o di scatto durante l’attività sportiva o nella vita di tutti i giorni. Buon ascolto! […]

10Novembre
2020
Sport e Protesi: Sport e Salute del 10/11/2020In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed ogni sabato alle 9:40, abbiamo parlato di sport e protesi. Potete riascoltare la puntata qui

5Novembre
2020
“Sport e Salute” del 3/11/2020Torna il doppio appuntamento con la mia rubrica di informazione medico scientifica “Sport e Salute” in onda su Tele Radio Stereo ogni martedì alle 15,50 ed il sabato alle 9,40. Come sempre potrete riascoltare su questo sito le puntate andate in onda. In questa prima puntata abbiamo parlato dei danni alle articolazioni conseguenti ai molti esercizi online svolti in casa durante Lockdown per Covid-19 Sicuramente il lockdown per Codiv-19 ha giocato un ruolo determinante per la salute del nostro apparato muscolo scheletrico soprattutto per le persone che non erano abituate a una regolare attività fisica e che si sono ritrovate a svolgere esercizi di ogni tipo con conseguente boom di visite negli studi degli ortopedici a causa di danni alle articolazioni causati da movimenti inadatti o addirittura sbagliati. Ascolta la puntata qui. Buon ascolto! Se riscontrate problemi alle articolazioni dopo aver svolto degli esercizi online in casa, contatta subito il Prof. Franceschi per una visita di controllo. Puoi prenotare anche su questo sito direttamente nella sezione Contatti

19Ottobre
2020
Instabilità di spalla tecniche chirurgicheOggi, per trattare l’instabilità di spalla, utilizziamo diverse tecniche chirurgiche a seconda della gravità e della particolarità dei casi che ci si presentano. Le tecniche che applichiamo sono:– artroscopia (capsuloplastica)– Open cioè a cielo aperto (latarjet/patte), ma anche adesso in artroscopia Per la scelta della tecnica chirurgica da impiegare, si utilizza il punteggio indice di gravità pre-operatorio per selezionare i pazienti per l’intervento in artroscopia semplice o più aggressiva con latarjet. Il punteggio tiene conto dell’età del paziente, dell’attività fisica che svolge, del grado di lassità della spalla e di altri fattori fondamentali per la scelta. Nell’applicazione della tecnica artroscopica, è necessario osservare la massima attenzione alla posizione del paziente in sala operatoria, alla somministrazione dell’anestesia, all’indicazione degli accessi (che, indipendentemente dall’esperienza del chirurgo, vanno sempre disegnati). Fondamentale inoltre la scelta, il numero ed il processo di applicazione delle ancore da posizionare (a tutto filo oppure ancore tradizionali). Il numero delle ancore dovrà essere sempre superiore a 3. Nella presentazione che potete vedere di seguito, si possono osservare entrambe le tecniche chirurgiche (artroscopia e Open) ed i passaggi per una riparazione di successo dell’instabilità di spalla. La vera novità fra le tecniche è che la spalla, […]

31Agosto
2020
Protesi ginocchio e terapie conservative, le ultime novità – Prima Pagina Salute – Medical Excellence TV 25/8/2020 Quando le terapie conservative non riescono ad alleviare il dolore al ginocchio perché troppo danneggiato, diventa difficile anche camminare, salire le scale o anche stare a riposo. Si rende quindi necessario prendere in considerazione l’intervento per l’impianto di una protesi al ginocchio. Ma com’è fatto il ginocchio e quali possono essere i problemi più comuni legati a questa articolazione? In questa mia intervista andata in onda su MedicalExcellence.tv lo scorso 25 agosto, ho parlato proprio delle ultime novità sulle protesi di ginocchio e sulle terapie conservative. Buona visione Se avvertite dolore al ginocchio, prenotate subito una visita di controllo compilando il form nella sezione Contatti Per ulteriori approfondimenti, potete consultare anche i seguenti link: La protesi di ginocchio Protesi di ginocchio – 10/4/2020 (TeleRadioStereo) Info intervento Tg5 Salute Le protesi di Ginocchio: malattie e risultati La navigazione nella sostituzione protesica di spalla, ginocchio e anca Idrokinesi Protesi monocompartimentale Protesi mini invasiva Fast Track per protesi anca e ginocchio Protesi: l’intervento di revisione Ginocchio: la chirurgia Patologie e Trattamenti del Ginocchio Le infiltrazioni: cosa sono, i pro ed i contro Riabilitazione ginocchio: esercizi prima […]

26Agosto
2020
Chirurgia e tecnologia – Intervista ISORADIO del 21/8/2020In questo articolo potete riascoltare e leggere la mia intervista andata in diretta su ISORADIO il 21/08/2020 dove ho affrontato il tema dell’utilizzo della tecnologia avanzata nella chirurgia protesica. I chirurghi da sempre cercano modalità più sicure per affrontare gli interventi e quindi curare nel miglior modo possibile i pazienti. Pensate solo a quanto sia importante che il chirurgo abbia una visione chiara del sito chirurgico e dell’anatomia circostante per poter quindi intervenire in modo corretto. L’utilizzo del computer nella chirurgia protesica fornisce al chirurgo una comprensione completa dell’anatomia del paziente prima di eseguire qualsiasi taglio osseo con una maggiore precisione. Ed è proprio grazie alla tecnologia sempre più avanzata, sofisticata che oggi si effettuano degli interventi che fino a poco tempo fa era veramente impensabile praticare. Proprio per questo in questa intervista viene affrontato l’uso di questa nuova frontiera della chirurgia assistita da computer. Una tecnologia molto avanzata che nella maggior parte dei casi è addirittura personalizzata. Di che si tratta? Non possiamo mettere la stessa protesi su tutte le articolazioni perché in effetti siamo fatti in modo diverso. Le nostre articolazioni sono diverse una dall’altra e molto spesso purtroppo arriviamo all’intervento […]

6Agosto
2020
Instabilità di spalla. Sono stato onorato di partecipare al WEBINAR organizzato dal Gruppo di Studio sull’Artroscopia dell’India e dall’Accademia dell’Artroscopia che si è svolto il 16 maggio scorso insieme ad illustri colleghi specialisti della chirurgia della spalla. Personalmente ho trattato vari aspetti del tema dell’instabilità di spalla (gestione dell’instabilità traumatica, Remplissage e Artroscopia, perdita di osso omerale). Di seguito potete vedere il video che riporta la presentazione che ho fatto durante il webinar. Per ulteriori approfondimenti, potete visitare la sezione dedicata in questo sito. Se avete problemi, dolori o fastidi alla spalla, prenotate subito una visita nella sezione Contatti

5Agosto
2020
L’instabilità della spalla: nuove tecniche – Prima Pagina Salute – Medical Excellence TV 31/7/2020 La spalla è un’articolazione molto complessa e rispetto alle altre articolazioni ha un’enorme libertà di movimento. Questa caratteristica può portare all’instabilità della spalla stessa e cioè al sintomo doloroso che il paziente avverte quando la spalla non rimane nella sua normale e corretta posizione. Di questo parliamo nella mia intervista su “Prima Pagina Salute” di Medical Excellence TV del 31/7/2020 che potete rivedere qui sotto.

5Agosto
2020
Esistono principalmente due grandi categorie di protesi di ginocchio, quelle che sostituiscono solo una parte dell’articolazione (il compartimento mediale, quello laterale e quello femoro-rotuleo) quelle totali nelle quali vengono sostituiti contemporaneamente tutti e tre i compartimenti del ginocchio. Registrazione dell’arto, Planning e mappatura delle superfici Selezione dell’impianto/posizionamento e gap balance virtuale Tecnica: preparazione osso Le protesi monocompartimentali sostituiscono solo il compartimento usurato, preservando le strutture indenni. Questo tipo di protesi, classificata come mini-invasiva, è caratterizzata da una minimo estensione dell’incisione chirurgica e permette il massimo risparmio del patrimonio osseo. E’ caratterizzata da tempi chirurgici rapidi (inferiori all’ora di intervento) e ripresa postoperatoria precoce, con completa ripresa funzionale in 15-20 giorni. Esistono 3 tipi di protesi monocompartimentali, che interessano rispettivamente il compartimento mediale, quello laterale ed il compartimento femoro-rotuleo. La protesi totale trova indicazione quando il una processo degenerativo interessa più di un compartimento del ginocchio. L’intervento di sostituzione articolare protesica totale del ginocchio viene eseguita utilizzando le tecniche più avanzate. Le protesi sono accuratamente scelte tra le tante presenti sul mercato, per le loro caratteristica di elevata resistenza e lunga durata, forgiate nei materiali più avanzati e con il design più moderno. La garanzia di un risultato ottimale è fornito […]

31Luglio
2020
Protesi Bilaterale della SpallaSpesso dopo aver effettuato la visita ad un’articolazione ed aver proposto al paziente un intervento di sostituzione protesica, lo stesso paziente mi ricorda che anche l’articolazione opposta è danneggiata. Questo può succedere per un ginocchio, per un’anca ma anche per una spalla dove la genetica la fa da padrone per quanto riguarda l’artrosi. Protesi Bilaterale della SpallaDi solito è necessario effettuare due interventi, con due riabilitazioni e spesso il paziente dopo il ricordo della lunga riabilitazione del primo intervento, non riesce a prendere la decisione per effettuare il secondo. Allora perché non operarsi contemporaneamente a due articolazioni? Questo avviene già frequentemente per l’anca e per il ginocchio ma per la spalla è una novità Per ulteriori approfondimenti sulla protesi di spalla, si possono consultare anche i seguenti link: Protesi di spalla ISAKOS webinarProtesi di spalla: i risultati immediatiProtesi di spalla I risultati dopo 5 anniProtesi di spalla: info interventoProtesi di Spalla: intervista Buongiorno RegioneProtesi di Spalla: chirurgia protesicaLa protesi di spalla modernaLe protesi di spalla: Per quali patologie è necessario ricorrerviProtesi inversa della spalla con navigazioneLa navigazione nella sostituzione protesica di spalla, ginocchio e ancaProtesi anatomica di Spalla: riabilitazioneI dolori alla spalla – Tg5 Salute del 22/7/2020Spalla: […]

23Luglio
2020
I dolori alla spalla, frequentissimi, con nomi diversi e anche cause diverse.Il primo tra tutti e forse più frequente è la capsulite. Colpisce quasi il 40 – 50% dei pazienti che entrano in ambulatorio e colpisce i legamenti della spalla che diventano più rigidi e dolenti pertanto la spalla non si può più muovere e diventa molto dolorosa. Le lesioni della cuffia dei rotatori invece sono molto frequenti sia per motivi degenerativi propri del termine come l’invecchiamento precoce del tendine oppure per motivi traumatici e spesso il paziente non riesce alzare più la spalla al di sopra la testa. Le calcificazioni invece consistono in un deposito di calcio al di sopra il tendine della cuffia dei rotatori che spesso si apre, libera il calcio al di sopra dell’articolazione e da tanto dolore. L’artrosi è molto frequente dopo i 60 anni e spesso dipende anche dalla lesione della cuffia dei rotatori ma per la maggior parte dei casi dipende da una degenerazione della cartilagine articolare. Di fronte a tutto questo cosa fa l’ortopedico? Inizialmente bisogna iniziare le cure incruente quindi fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni anche di cortisone che sono molto utili. Altrimenti, se chiaramente il risultato non è soddisfacente, bisogna passare […]

20Luglio
2020
Protesi inversa della spalla con navigazione – Intervista su Medical Excellence TV 15/07/2020Infilarsi la giacca a prendere un oggetto da uno scaffale in alto o pettinarsi: il dolore alla spalla può rendere anche i piccoli gesti quotidiani difficili e molte volte si rimanda la visita dall’ortopedico per paura di dover essere sottoposti ad un’operazione e si rischia però ho così di arrivare al momento dell’intervento con le ossa in pessimo stato. Purtroppo, questo avviene sempre più frequentemente perché chiaramente si fa sempre il possibile per evitare di andare dal medico fino all’ultimo momento, fino a quando veramente il paziente non dorme più la notte oppure non riesce più ad alzare la spalla. Però bisognerebbe arrivarci prima perché molto spesso la causa del dolore alla spalla è dovuto alla lesione della cuffia dei rotatori che è un evento molto frequente. All’inizio, questo tipo di problematica si può trattare sia incruentemente che cruentemente cioè in artroscopia con una chirurgia mini invasiva e si può risolvere il problema molto facilmente. Quando il paziente aspetta tanto tempo, i tendini della cuffia dei rotatori non si riescono più a riparare, o almeno, chirurgicamente si possono riparare ma il risultato poi per il paziente è veramente […]

9Luglio
2020
Meniscectomia vs Riparazione del menisco negli atletiNel video di seguito analizziamo le differenze tra la Meniscectomia e la riparazione del menisco nel caso degli atleti. Gli atleti non sono persone normali … vanno oltre i limitiCosì come ogni sport è diverso, così il meccanismo del trauma è diverso Ad esempio, nello Sci alpino si verificano lesioni principalmente mediali (ACL e MCL), nel calcio principalmente lesioni laterali (ACL e ALC). Vediamo nel video quali sono le differenze e quali le tecniche chirurgiche. Per ulteriori approfondimenti sulla meniscectomia, si possono consultare anche i seguenti link: La lesione del menisco: informazioniIl menisco danneggiato webinarMeniscectomia: riabilitazioneIl menisco – Sport e Salute 5/6/2020Il menisco artificiale: gli scaffold MeniscaliLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoIl Menisco: la lesioneOpzioni terapeuticheComuni problemi al ginocchio

3Luglio
2020
Il padel e le articolazioni – Rubrica “Sport e Salute” del 3/7/2020 Il padel è uno sport molto di moda in questo periodo, ma quali sono le articolazioni più coinvolte mentre si fa questo sport? E quali sono i problemi che possono essere causati dal padel alle articolazioni? I maggiori problemi si possono riscontrare nella spalla e negli arti superiori perchè, esattamente come accade nel baseball, il movimento continuo che si fa con il braccio per schiacciare la palla può causare una lesione dei legamenti e della cuffia dei rotatori, parliamo di Slap Lesion. Come si interviene e quando si può tornare a giocare? Per approfondire l’argomento, Vi invito ad ascoltare la mia rubrica di questa settimana “Sport e Salute” in onda ogni venerdì su TeleradioStereo. Buon ascolto! Per ulteriori approfondimenti sulle fratture, potete consultare anche i seguenti link:La Slap Lesion della SpallaLesione della Cuffia dei Rotatori – 28/02/2020Cuffia dei rotatori: nuove tecniche di riparazioneCuffia dei rotatori: intervento di riparazioneLe lesioni della cuffia dei rotatoriFraLesioni della cuffia dei rotatori: capire l’intervento chirurgicoArtroscopie di Spalla: VideoTrattamento chirurgico dell’instabilità di spallaIl sistema di ancoraggio della spallaL’intervento in artroscopiaTG2 Medicina 33 Le lesioni alla spalla La cosa fondamentale per la risoluzioni di questi […]

30Giugno
2020
Spalla: come si ricostruisce dal nulla. Istruzioni step by stepAnche le protesi di spalla possono incorrere in problemi importanti come infezioni, rigetto, mobilizzazione ed in questi casi bisogna correre ai ripari anche con trapianti ossei e componenti glenoidee composte da cunei in titanio che vanno a colmare i difetti ossei. Nei casi di distruzione dell’articolazione della spalla, specialmente se il deficit è localizzato a livello omerale, abbiamo trovato un’alternativa chirurgica che può offrire al paziente la possibilità di ripristinare la conformazione dell’omero normale. Spalla: come si ricostruisce dal nulla. Istruzioni step by step Si effettua un trapianto su protesi di un omero di un donatore proprio come avviene per il trapianto di organi. E per quanto riguarda il consumo osseo della glena che è normale ritrovare dopo l’asportazione di una protesi o dopo l’usura di uno spaziatore in cemento ed antibiotico, è importante utilizzare una componente con baseplate lateralizzante composto da titanio trabecolare che è un materiale metallico nel quale cresce l’osso e s’incorpora completamente nell’osso ricevente. Come vedete anche nelle radiografie il risultato è quello di un impianto stabile in tutti i piani dello spazio. La riabilitazione passiva ed attiva comincia subito dopo l’intervento dato il fatto che non […]

30Giugno
2020
Protesi di spalla ISAKOS webinar.In questo video che ho presentato durante il webinar ISAKOS che si è tenuto online il 12 giugno scorso con altri illustri nomi della chirurgia specialistica della spalla più importanti del mondo, Vi illustro il trattamento per orientare bene la proazione scapolare della protesi di spalla. Per ulteriori informazioni sulla protesi di spalla, potete visitare la sezione di questo sito ad essa dedicata.

29Giugno
2020
Le lesioni del crociato anteriore Webinar 25/6/2020In questo articolo Vi ripropongo il video del webinar del 25/6/2020 sulle lesioni del crociato anteriore al quale ho partecipato insieme al Dr. Filippo Parisi fisioterapista, posturologo, idrochinesiologo con Laurea in Scienze Motorie e Master in posturologia e al Dr. Diego Campaci dottore in biologia della nutrizione ed in scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute, tecnico del riequilibrio postulare, Personal Trainer. Per ulteriori approfondimenti sul tema, si possono consultare anche i seguenti link: Ricostruzione del legamento crociato anterioreIl Legamento Crociato Anteriore LCALegamento crociato anteriore – 14/02/2020Legamento crociato: info interventoLegamenti GinocchioTrattamenti dei Legamenti del GinocchioRiabilitazione Legamento Crociato AnterioreLegamento crociato anteriore: esercizi riabilitazione

29Giugno
2020
Il menisco danneggiato Webinar del 22/6/2020Di seguito Vi propongo la presentazione che ho fatto durante il Webinar del 22/6/2020 sul gruppo Facebook “Fisioterapia e Riabilitazione”. Insieme a me Martin Castrogiovanni, il grande campione di rugby, per parlare di come l’intervento su un menisco danneggiato consenta ai grandi professioni sportivi di tornare in campo. Potete vedere la presentazione qui Per ulteriori informazioni sul menisco, potete consultare anche i seguenti link: La lesione del menisco: informazioniIl menisco – Sport e Salute 5/6/2020MeniscoIl menisco artificiale: gli scaffold MeniscaliMeniscectomia: riabilitazioneLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoIl Menisco: la lesioneOpzioni terapeuticheComuni problemi al ginocchioL’artroscopia di Ginocchio

29Giugno
2020
Di seguito potete rivedere il webinar del 23/6/2020 sul gruppo Facebook Sportkinetic al quale ho partecipato insieme allo Staff Medico di Sportkinetic Area e Sportkinetic Forum (Dott.ssa Federica Conforti Dt. Ft. Andrea Giorni, Dottor Sergio De Bac, Dott. Tommaso Ruggiero, Dott. Antonio Imeneo) e che ha avuto come tema “La Protesi Inversa: chirurgia robotica e recupero rapido”. Per ulteriori approfondimenti sul tema, potete consultare anche i seguenti link: Protesi di Spalla: chirurgia protesicaProtesi di spalla: i risultati immediatiProtesi inversa di Spalla: riabilitazioneRiabilitazione spalla: esercizi prima faseRiabilitazione spalla: esercizi seconda faseEsercizi terza fase riabilitazione spallaProtesi di spalla I risultati dopo 5 anni Se avete problemi alla spalla, PRENOTATE SUBITO una visita di controllo nella sezione Contatti

26Giugno
2020
Quali sono le fratture più comuni negli anziani e quali sono le cause più frequenti che le provocano? Le più frequenti negli anziani sono quelle dell’anca, della spalla e quelle vertebrali che generalmente vengono provocate da cadute o altri piccoli eventi traumatici come ad esempio una botta. L’osteoporosi è tra le maggiori cause poichè rende più debole la concentrazione dell’osso e lo rende simile a “vetro soffiato”. Inoltre, a causa dell’età, viene a mancare l’equilibrio e questo può provocare cadute. Per approfondire l’argomento, Vi invito ad ascoltare la mia rubrica di questa settimana “Sport e Salute” in onda ogni venerdì su TeleradioStereo. Buon ascolto! Per ulteriori approfondimenti sulle fratture, potete consultare anche i seguenti link:Protesi d’anca: diagnosi e interventoProtesi:l’intervento di revisioneFrattura acuta prossimale di omeroProtesi di spalla (sezione del sito)Fratture da StressFratture da stress – Sport e Salute 24/4/2020

19Giugno
2020
La Capsulite. La capsulite può causare dolore e rigidità dell’articolazione limitando i movimenti della spalla. Dolore e rigidità si sviluppano progressivamente. Proprio alla Capsulite questa settimana ho dedicato la mia rubrica “Sport e Salute” in onda ogni venerdì su TeleradioStereo per questa settimana. Buon ascolto! Per ulteriori approfondimenti sulla capsulite, potete consultare anche i seguenti link:La spalla congelata: sintomi, cause e curaLa capsulite o spalla congelataLe infiltrazioni: cosa sono, i pro ed i contro Se avete dolore alla spalla o se avete la spalla bloccata, PRENOTATE subito una visita di controllo QUI

12Giugno
2020
Complicanze post operatorio. Questa settimana a “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda ogni venerdì su TeleradioStereo parliamo di complicanze post-operatorio. Infatti, nonostante l’intervento chirurgico sia andato bene ed il decorso post-operatorio sia stato corretto, dopo un intervento al menisco, al ginocchio o alla cuffia dei rotatori, possono insorgere alcune complicanze. Ascoltate la puntata di questa settimana per saperne di più. Buon ascolto!

10Giugno
2020
Il menisco. Eccoci di nuovo al nostro appuntamento settimanale con la rubrica “Sport e Salute” in onda su TeleradioStereo venerdì alle 15:50. Questa settimana parliamo di menisco. Come è fatto il menisco? Quando e perchè si può lesionare e in che modo? Quali sono le terapie per le lesioni del menisco? Che tipo di intervento chirurgico si effettua sul menisco lesionato che non abbia avuto giovamento dalla terapia conservativa? Per trovare le risposte a queste domande, ascolta qui la puntata di questa settimana. Buon ascolto! Potete ascoltare la puntata di questa settimana qui.

10Giugno
2020
Covid e problemi ortopedici. Cari amici, nella puntata di questa settimana della mia rubrica “Sport e Salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 15:50, parliamo di Covid e problemi ortopedici e della corretta ripresa dell’attività fisica in questo momento di maggiore libertà. Potete ascoltare la puntata di questa settimana qui.

10Giugno
2020
Traumi agli arti superiori. Quali sono gli sport che possono portare più traumi agli arti superiori? Quali sono i traumi più frequenti e gli arti maggiormente interessati?Questo il tema affrontato questa settimana nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 15:50 Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui.

10Giugno
2020
La lesione del menisco è una delle patologie più frequenti nel ginocchio.È spesso causata da un trauma distorsivo, ma altre volte basta alzarsi troppo violentemente dalla sedia per causare, specie nelle persone anziane, una rottura di questa struttura. Il paziente si accorge di avere il ginocchio bloccato o riferisce di avere della sabbia nel ginocchio o di non avere il movimento fluido. Inoltre, è sempre presente a livello della superficie laterale od interna del ginocchio una zona dolente sia al tatto che al movimento. A volte il ginocchio si gonfia e bisogna effettuare un’aspirazione del liquido per migliorare la sintomatologia. Aspirazione liquido dal ginocchio Quando dopo aver provato ad effettuare delle infiltrazioni di acido ialuronico o della terapia fisica, il ginocchio appare sempre dolente ed il paziente deve modificare le sue abitudini di vita, abbandonare l’attività sportiva e limitare gli sforzi, si consiglia l’intervento in artroscopia. A seconda del tipo di lesione, dell’età e delle esigenze del paziente, lintervento in artroscopia potrà consistere in una meniscectomia cioè nella resezione solo della porzione rovinata oppure nella sutura meniscale che consiste nel mettere proprio dei punti nella sostanza meniscale per ricostruire una forma più o meno sana. Artroscopia di ginocchio Ovviamente i […]

9Giugno
2020
In questo articolo e nel video vengono riportati alcuni casi di riparazione della cuffia dei rotatori. Il primo caso riguarda un autista di camion di 52 anni con dolore alla spalla destra che era inciampato e caduto sul braccio destro 3 mesi prima di rivolgersi in clinica. Aveva un forte dolore e gli era impossibile sollevare il braccio sopra la testa. Non aveva alcun dolore alla spalla o disfunzione prima della caduta ed aveva subito una riparazione della cuffia dei rotatori sul braccio controlaterale. Il secondo caso riguarda una donna di 72 anni, con diagnosi di probabile rottura della cuffia dei rotatori, che riportava dolore alla spalla destra da un anno e mezzo. Aveva dolore, anche notturno, alla spalla anterolaterale. Aveva svolto, senza successo, fisioterapia per 4 settimane. Il terzo caso tratta di un pompiere di 62 anni che aveva subito infortuni sul lavoro una settimana prima della visita in clinica. Era caduto dalla piattaforma aerea ed aveva battuto il braccio sinistro sul marciapiede. Dopo la caduta ha riportato dolore immediato nella spalla sinistra ed era andato al pronto soccorso. Ai Raggi X era risultata una lussazione gleno-omerale antero-inferiore L’ultimo caso riguarda un cardiologo di 71 anni con precedente riparazione […]

5Giugno
2020
Arthro latarjet e RemplissageIl video presenta le tecniche chirurgiche di Arthro latarjet e Remplissage impiegate nella chirurgia di riparazione dell’instabilità di spalla Questa nuova tecnica di latarjet artroscopico, combinato con la tecnica del remplissage, viene utilizzata per trattare il deficit osseo glenoideo antero-inferiore. Evita l’utilizzo di viti, credo che sia più facile da realizzare e rappresenta un nuovo passo per la chirurgia artroscopica della spalla. Per ulteriori informazioni, potete consultare anche i seguenti link:L’intervento di Latarjet con bottoniTrattamento chirurgico dell’instabilità di spallaInstabilità di spalla: info intervento Inoltre, per approfondire il tema dell’instabilità di spalla e dell’artroscopia, potete consultare le sezioni di questo sito “Instabilità di spalla” e “Artroscopia di spalla“

4Giugno
2020
Capsuloplastica: Riparazione artroscopica di lesione di Bankart In questo documento di approfondimento, vengono illustrate le tecniche chirurgiche ed i procedimenti della riparazione artroscopica di una lesione di Bankart, che consiste in un distacco del cercine glenoideo dal bordo osseo della glenoide. http://www.francescofranceschi.it/wp-content/ppt/capsuloplastica.ppsx Per ulteriori informazioni sulla capsuloplastica e sull’instabilità di spalla, potete visitare la sezione di questo sito sull’Instabilità di spalla Se avete problemi di instabilità di spalla PRENOTATE SUBITO UNA VISITA

4Giugno
2020
Trattamento chirurgico dell’instabilità di spalla: AlgoritmoLa decisione se operare una spalla instabile o no e con quale tipo d’intervento viene presa in base a tanti parametri. Innanzi tutto bisogna considerare l’età dei pazienti in quanto un paziente sotto i trenta anni e sportivo, specialmente se effettua sport da contatto, ha un’altissima probabilità di ripetere la lussazione; se invece è avanti con gli anni dai 60 in su potrebbe invece sviluppare una lesione della cuffia dei rotatori. In più bisogna anche valutare un’ulteriore complicazione e cioè la possibilità che la testa dell’omero, uscendo fuori dalla sua sede naturale, si trascini anche un frammento osseo della superficie glenoidea in particolare della porzione antero-inferiore. Trattamento chirurgico dell’instabilità di spalla Ormai, quando si decide di trattare una spalla instabile, si deve pensare ad eseguire gli interventi nel 99% dei casi in artroscopia. Anche il famoso intervento di Latarjet che consiste nel prelevare la coracoide e trasferirla e sintetizzarla con delle viti alla superficie anteriore della glena, si può effettuare senza aprire l’articolazione. Possiamo distinguere tre quadri principali: 1) Lassità multidirezionale che coinvolge gli individui iperlassi cioè della stessa famiglia dei contorsionisti, i quali avendo un collagene particolare a comporre i legamenti delle articolazioni, riescono […]

1Giugno
2020
Idrokinesi per protesi al ginocchio Che cos’è l’Idrokinesi?Contributo di Fisio Point – www.fisiopoint.net La riabilitazione non si esaurisce con le sedute di fisioterapia effettuate “a secco”. Negli ultimi anni la riabilitazione in acqua è diventata sempre più importante poiché l’acqua consente di iniziare il recupero attivo con grande anticipo, permettendo gesti motori inizialmente impraticabili nella terapia a secco. Grazie all’acqua e all’idrokinesiterapia (movimento riabilitativo in acqua), si vengono a creare le migliori condizioni di recupero dai traumi fisici. Non solo: l’idrokinesi sembra essere il miglior approccio complementare alla riabilitazione post-chirurgica e conservativa per tutte le lesioni che colpiscono l’apparato scheletrico e muscolare. A rendere così importante il lavoro svolto in acqua (idrokinesi) è l’utilizzo di alcune proprietà fisiche dell’acqua stessa come ad esempio: la temperatura, che nelle piscine riabilitative è compresa tra i 32° e i 34°. Questo serve ad ottenere un effetto rilassante su tutta la muscolatura;il galleggiamento, dove un corpo immerso tende a galleggiare grazie a leggi fisiche che determinano ‘l’annullamento’ della forza di gravità. Questo fattore dipende ovviamente dal livello di immersione, più è alta l’acqua e più la forza di gravità viene annullata;la resistenza. Di fatti, aumentando la velocità di esecuzione, aumenterà la resistenza al gesto […]

1Giugno
2020
Differenza tra Osteopata e Fisioterapista: facciamo un po’ di chiarezza – Di Umberto Caldarese osteopata Sono figure professionali che spesso vengono confuse soprattutto dai pazienti ma a volte anche dagli “addetti ai lavori” Sono due figure professionali che operano su campi pratici completamente diversi. Sono entrambe figure che in comune hanno solo una cosa : ” Il recupero delle condizioni ottimali di salute del paziente” Le modalità di approccio sul tessuto però è completamente diversa. A livello pratico l’osteopata ha un approccio fine; svolge un indagine palpatoria incentrata esclusivamente sulla ricerca della disfunzione definita nel senso della restrizione di mobilità del tessuto in esame. Non esistono protocolli standard ma tutto è affidato alle abilità palpatorie e di intervento dell’operatore. “Il fisioterapista è un operatore sanitario che svolge spesso la sua attività in collaborazione con altre figure sanitarie. Interviene sulla prevenzione, sulla cura e sulla riabilitazione delle aree della motricità; ripristina le funzioni corticali superiori, le funzioni viscerali o muscolo scheletriche colpite da eventi patologici o traumatici a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante (per esempio: protesi dell’anca o distorsione alla caviglia). Il fisioterapista focalizza maggiormente i propri trattamenti sulle zone interessate dal dolore. Molti fisioterapisti collaborano, […]

1Giugno
2020
La Spalla: Anatomia e fisiologiaLa spalla è una struttura complessa formata da componente: ossea,capsulare,legamentosa,muscolo-tendinea Nella spalla ci sono Vincoli Articolari Statici: Superfici articolariLabbroCapsula e legamentiPressione intrarticolare negativaFattori idrodinamici Vincoli statici E Vincoli Articolari Dinamici: Cuffia dei RotatoriCapo lungo del bicipite (CLB)Mobilità scapolo-toracica Vincoli dinamici Superfici articolari La spalla è un «complesso articolare» di 4 articolazioni: Scapolo-Omerale: Mette in contatto le superfici articolari della testa omerale e della glenoide scapolare. E’ l’articolazione principale.Acromio-Clavicolare: articolazione vera (artrodia) che mette in contatto l’estremo esterno della clavicola e l’angolo superiore esterno dell’acromion.Sterno-Costo-Clavicolare: riunisce l’estremità mediale della clavicola, lo sterno e la prima costa.Scapolo-Toracica: permette i movimenti della scapola in rapporto al torace grazie a due spazi di scivolamento situati sulle facce del muscolo gran dentato. E’ l’articolazione principale della cintura scapolare. Potete continuare ad approfondire l’argomento con la presentazione che trovate di seguito. La Spalla: Anatomia e fisiologia Loading… Taking too long? Reload document | Open in new tab Se avete problemi o accusate dolore alla spalla, PRENOTATE subito una visita di controllo

27Maggio
2020
La Slap Lesion della SpallaQuesto termine descrive una microlesione dei legamenti della spalla che è diventata famosa negli Stati Uniti perché è stata scoperta e descritta in questo paese da Steve Snyder e perchè in effetti colpisce frequentemente chi gioca a Baseball, uno degli sport nazionali. In America in effetti fin da piccoli cominciano a lanciare palle da baseball proprio come noi giochiamo a calcio e compiendo lo stesso gesto con il braccio migliaia di volte cioè la rotazione esterna con braccio aperto a 90 ° e ruotato indietro e poi in avanti con violenza, a poco a poco, allentano e distaccano il cercine glenoideo nella sua porzione superiore dove è attaccato il capo lungo del bicipite. Dovete immaginare che il cercine glenoideo è un forte rinforzo, come un gommotto che circonda la faccia scapolare della scapola cioè la glenoide. E proprio nella porzione superiore il bicipite nell’atto del caricamento tira il cercine glenoideo. Questo tipo di lesione non è presente solo nel baseball, ma in qualsiasi sport si effettui un gesto ripetitivo alzando il braccio sopra la testa (sport overhead), quindi la pallavolo, il basket, i portieri di calcio, la pallanuoto la ginnastica artistica. Praticando ripetutamente questi sport, la […]

21Maggio
2020
La navigazione nella sostituzione protesica di spalla, ginocchio e anca.Nelle slide che troverete di seguito, illustro come gli interventi chirurgici con navigazione nella sostituzione protesica, l’utilizzo dei computer e dei robot abbiano innovato e migliorato la chirurgia protesica. Le slide, che sono state il filo conduttore del mio webinar di ieri 13/5/2020 sulla pagina Facebook “Fisioterapia e Riabilitazione”, mostrano le metodologie ed i case history di alcuni casi, come ad esempio l’artrosi di ginocchio e le diverse protesi di ginocchio, in particolare la mono-compartimentale, che ci troviamo tutti i giorni ad affrontare in sala operatoria. E ancora, ci sono dei criteri di scelta dei pazienti da operare in robotica? Nelle slide inoltre, troverete tutte le risposte alle domande più frequenti e tutte le informazioni che i pazienti devono sapere prima di affrontare un intervento di protesi di ginocchio, sia essa totale che mono-compartimentale. Potete visualizzare le slide al link di seguito:https://www.francescofranceschi.it/wp-content/ppt/webinar_navigazione_ginocchio.pptx Se avete perso il webinar di ieri sera e volete rivederlo, cliccate sul seguente link https://www.facebook.com/groups/71116258624/wp/577438099543591/

19Maggio
2020
Tendinopatia calcifica della spallaMolto spesso arrivano in ambulatorio pazienti che hanno già eseguito una RMN (Risonanza Magnetica) per un dolore alla spalla che viene da mesi e che all’improvviso diventa fortissimo e non si riesce a risolvere con i classici farmaci anti/infiammatori. Purtroppo, la risonanza refertata frettolosamente è negativa e basta esaminare il paziente e fargli ruotare il braccio nello spazio per capire che si blocca in un punto preciso; a questo punto una semplice radiografia della spalla ci fa vedere una calcificazione di uno dei tendini dell’articolazione. È facile vederla, appare proprio come un sassolino in mezzo alle ossa della spalla, ma non si sposta con i movimenti perché in realtà è come un brufolo su un tendine e quando esplode, rilascia all’interno dell’articolazione del calcio che irrita l’articolazione e dà un dolore insopportabile che non fa dormire la notte e di giorno blocca qualsiasi attività. La tendinopatia calcifica della spalla ha un’origine sconosciuta nella maggior parte dei casi ed è caratterizzata dall’accumulo di depositi di calcio nei tendini della cuffia dei rotatori o sopra di essi. Nell’80% dei casi interessa il tendine del sovraspinoso con una localizzazione intratendinea, altre volte i depositi di calcio s’infiltrano all’interno degli altri […]

15Maggio
2020
La Navigazione intraoperatoria e programmazione computerizzata. Questa settimana nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi, abbiamo affrontato il tema dei nuovi progressi nella chirurgia protesica di spalla, l’utilizzo della navigazione intraoperatoria e della programmazione computerizzata. Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui.

15Maggio
2020
Protesi: l’intervento di revisione – Quanto dura una protesi?E una delle domande più frequenti che ascolto negli ambulatori se pongo indicazione di sostituzione protesica ad un paziente perché giustamente tutti ci chiediamo se dovessimo subire questo intervento da più o meno giovani, quanto durerà e se ci sarà bisogno di una nuova protesi. La mia risposta è che la vita va vissuta adesso e non quando non saremo più in. Grado di goderci la nostra bella protesi e camminare con l’articolazione finalmente dritta e libera dal dolore. Ormai con le nuove protesi non è più impossibile cambiare anche dei pezzi o staccare le componenti vecchie ed inserirne delle nuove. Quando l’impianto di una protesi d’anca non ha successo, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuoverla e sostituirla con una nuova. La maggior parte degli interventi protesici di primo impianto non dà luogo ad ulteriori interventi di revisione successive. Purtroppo, però, in alcuni casi occorre sottoporsi ad una revisione della protesi: uno degli interventi più difficili di tutta la chirurgia ortopedica come ad esempio nel caso di mobilizzazione della componente acetabolare e/o femorale, per un mancato attecchimento della protesi all’osso o alla liberazione di detriti legati al deterioramento delle superfici di scorrimento delle componenti […]

14Maggio
2020
Ricostruzione del legamento crociato anteriore Webinar del 13/05/2020 sul gruppo Facebook “Fisioterapia e Riabilitazione” Per chi avesse perso il Webinar può rivederlo qui A questo link troverete la presentazione mostrata durante il Webinar.

8Maggio
2020
La distorsione di caviglia. Questa settimana nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi, abbiamo affrontato il tema della Distorsione di caviglia. Sicuramente la distorsione di caviglia è la più comune sia nel comune mortale sia nello sportivo di categoria nella quale è frequente almeno nel 40% dei casi. Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui. Per ulteriori approfondimenti sul tema, potete anche leggere il seguente articolo La distorsione di Caviglia

4Maggio
2020
La distorisione di caviglia.Sicuramente la distorsione di caviglia è la più comune sia nel comune mortale sia nello sportivo di categoria nella quale è frequente almeno nel 40% dei casi. Ogni giorno almeno 5000 pazienti vengono colpiti da questo piccolo problema. Dobbiamo comunque distinguerle dalle banali storte che non interessano in modo sostanziale le strutture capsulo legamentose dell’articolazione, le distorsioni, infatti, sono dei veri e propri traumi che possono coinvolgere tutte le strutture articolari, dai legamenti, alla capsula, alla cartilagine. La distorsione alla caviglia è tanto comune quanto vari sono i livelli di gravità che può assumere. Per questo, è molto importante che venga subito effettuata una diagnosi per stabilire la terapia e per prevedere i tempi di recupero. Cercare di abbreviarli significherebbe rischiare una successiva instabilità articolare dovuta alla mancanza di guarigione dei legamenti e quindi aumentare le probabilità di recidive o dolori cronici. Lesione e fattori di rischio della Distorsione della Caviglia Come anticipato, la situazione più frequente in cui si verifica una distorsione della caviglia è l’attività sportiva, ma alcuni sport mettono più a rischio l’articolazione di altri: Quelli che prevedono cambi di direzione molto rapidi e/o un contatto con gli avversari come la pallavolo, il tennis, il calcio, il rugby e la […]

24Aprile
2020
Fratture da stress. Questo l’argomento che abbiamo trattato questa settimana nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi. Carissimi, oggi parliamo di fratture da stress. Quando pensiamo alle fratture immaginiamo un osso spezzato con due frammenti separati. Non sempre però le fratture sono complete ed avvengono per traumi diretti. L’osso è una struttura complessa e resistente con un’architettura che permette allo stesso momento di essere tanto elastico da assorbire e resistere a parecchi traumi. Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui.

23Aprile
2020
Le infiltrazioni: cosa sono, i pro ed i contro.Specialmente in questo periodo in cui a causa del coronavirus si stanno dilatando i tempi delle liste d’attesa e comunque per quei pazienti che non sono particolarmente convinti per l’intervento, bisogna prendere in considerazione il trattamento infiltrativo. Le infiltrazioni sono delle punture che si effettuano con degli aghi comuni come quelli da intramuscolare nelle articolazioni. L’iniezione dura pochissimo, circa 5 secondi, ed è pressoché indolore. Spalla, anca e ginocchio sono le articolazioni più interessate da questo tipo di trattamento. Infiltrazioni con cortisone ed anestetico Sono le prime infiltrazioni che vengono eseguite in un’articolazione infiammata perché aiutano a disinfiammare l’articolazione in modo da preparare il terreno per infiltrazioni biologiche o per la fisioterapia. SpallaLe indicazioni sono in particolare le capsuliti cioè quelle infiammazioni che danno dolore e perdita di movimento della spalla. Spesso ne basta una per risolvere qualsiasi problematica a meno che il problema non consista in una lesione da operare. Se ne possono fare fino a 4/5 senza danneggiare l’articolazione se vengono effettuate con la giusta manualità. Si può anche utilizzare un ecografo per essere più sicuri di penetrare nel punto giusto, ma con l’esperienza e la manualità si riesce anche […]

21Aprile
2020
La protesi d’anca: patologie, diagnosi e intervento.L’articolazione dell’anca è costituita da una porzione quasi sferica proprio come una pallina da golf connessa con il femore cioè l’osso lungo della coscia da una superficie a conchiglia che accoglie il suo scorrimento chiamata acetabolo incuneata nel bacino. La cartilagine articolare, simile all’interno della noce di cocco come nelle altre articolazioni riveste le superfici ossee e permette di farle scorrere una sull’altra senza attrito. Numerosi e poderose strutture muscolo-tendinee assicurano il movimento dell’articolazione che ci permette di sedersi, camminare, saltare e fare tante altre cose in condizioni normali come anche calciare un pallone. Le patologie dell’anca L’articolazione può purtroppo essere colpita da numerose patologie spesso derivate da difetti congeniti o da problemi di natura meccanica, post-traumatica o biochimica come la necrosi della testa femorale che sono fattori in grado di scatenare un processo infiammatorio/degenerativo. L’infiammazione dell’anca è frequente, può essere sintomatica e causare problemi nella vita quotidiana fino al 2% della popolazione adulta. Le possibili cause di infiammazione dell’anca siano numerose e purtroppo il risultato finale è sempre il danno della cartilagine articolare attraverso una particolare combinazione di mediatori infiammatori cellulari. La diagnosi La sintomatologia è sempre importante nella diagnosi della patologia, un […]

20Aprile
2020
Cuffia dei rotatori: nuove tecniche di riparazioneSpesso quando decidiamo d’intervenire sui tendini della spalla arriviamo troppo tardi perché i nostri tendini sono troppo rovinati, degenerati e non più vitali. Dovete immaginare un pezzo di gomma esposto al sole per tanto tempo, si secca, diventa duro e perde la sua elasticità; la stessa cosa succede alla cuffia dei rotatori quando subisce una lesione sia per motivi traumatici o per motivi degenerativi. Quando si osserva con una risonanza magnetica un tendine staccato degenerato, riassorbito, bisogna programmare interventi diversi dalla semplice riparazione. Nelle persone anziane la procedura più frequente è la protesi inversa che fa funzionare la spalla senza tendini, ma nelle persone più giovani, quest’ultimo è un intervento troppo invasivo e dobbiamo provare a far funzionare di nuovo la spalla in modo fisiologico senza trasformarla in una spalla robotica. Negli ultimi anni sono stati sviluppati degli interventi di trasferimento di altri tendini al posto di quelli non più funzionanti, in particolare quello del gran dorsale che è un muscolo che troviamo nei profili laterali della nostra schiena. Questo è comunque un intervento che comporta la trasformazione dell’anatomia della spalla e non garantisce il recupero della forza. Da almeno 5 anni è stata […]

17Aprile
2020
I tendini e le tendiniti. Questa settimana nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi abbiamo trattato il tema dei tendini e dei problemi che questi muscoli possono causare e le relative cure. Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui.

17Aprile
2020
Riabilitazione ginocchio: esercizi prima faseDi seguito Vi propongo una serie di esercizi da eseguire a casa per affrontare la prima parte della riabilitazione del ginocchio. La raccomandazione che faccio a chi vorrà seguirli è quella di fare gli esercizi esattamente come indicato nei video dal fisioterapista così da trarne il massimo beneficio. Questa prima fase da seguire è composta da 11 passaggi come nei video di seguito. Esercizio abduzione attiva Esercizio abduzione in isometria Esercizio calcetti isometrici Esercizio cerchi isometrici Esercizio contrazione isometrica in elevazione Esercizio Diagonali isometriche Esercizio elevazioni isometriche corrette Esercizio elevazioni isometriche corrette 2 parte Esercizi di recupero della flessione attività Esercizio recupero flessione Esercizio riabilitazione stretching ginocchio estensione

17Aprile
2020
Esercizi seconda fase riabilitazione ginocchio Di seguito Vi propongo una serie di esercizi da eseguire a casa peraffrontare la seconda parte della riabilitazione del ginocchio. La raccomandazione che faccio sempre a chi vorrà seguirli è quella di cercare di svolgere il più possibile gli esercizi come indicato nei video dal fisioterapista così da trarne il massimo beneficio. La seconda fase è composta da 5 passaggi come nei video di seguito. Esercizio carico alternato ginocchio Esercizio di carico alternato Esercizio Minisquat Esercizio di rinforzo polpacci Esercizio Squat Per ulteriori approfondimenti, si può consultare la sezione Riabilitazione Ginocchio dove potete trovare la prima fase degli esercizi per la riabilitazione ed altri interessanti video e articoli sulla riabilitazione del ginocchio.

16Aprile
2020
La capsulite è una patologia frequentissima della spalla. Quasi il 70% delle visite ambulatoriali a questa articolazione, sono dovute ad un’infiammazione che porta dolore e perdita di movimento. La causa è nella maggior parte delle volte sconosciuta, ma è spesso associata a patologie dismetaboliche ed autoimmuni come tiroiditi, collagenopatie, diabete. Altre volte è associata ad un intervento chirurgico nella spalla o ad una prolungata immobilizzazione. La Sintomatologia La spalla congelata, che è la definizione piu comune della capsulite, può causare dolore e rigidità dell’articolazione limitando quindi i movimenti della spalla. Dolore e rigidità si sviluppano progressivamente, con un andamento che decorre attraverso tre diversi fasi che durano a volte anche diversi mesi ciascuno. La prima fase o fase di “congelamento” è caratterizzata da dolore; il movimento è ancora conservato, anche se limitato dal dolore. Nella fase II, in cui la spalla è “congelata”, molti avvertono una diminuzione del dolore ma compare la perdita dell’articolarità, i pazienti si lamentano proprio perché non riescono più ad alzare il braccio. In parecchi casi, in tempi piuttosto lunghi (fino a 12 mesi o più), la capsulite può raggiungere la fase finale di “scongelamento” in cui l’articolarità migliora a poco a poco anche se rimane un po’ di dolore. Diagnosi della spalla […]

15Aprile
2020
Riabilitazione spalla: esercizi prima fase.Nei video che troverete di seguito, Vi propongo alcuni fondamentali esercizi, da eseguire a casa. Per eseguirli e trarne il massimo beneficio, è sostanziale seguire le indicazioni del fisioterapista che troverete nei video. In questa prima fase di esercizi vengono illustrati 4 passaggi da eseguire come indicato: Esercizio “Carrucola”Esercizi “Pendolari”Esercizio di “Flesso estensione attiva del gomito”Esercizio “Scapolotoracica”Esercizio “Table slide” Esercizio “Carrucola” Esercizi “Pendolari” Esercizio di “Flesso estensione attiva del gomito” Esercizio “Scapolotoracica” Esercizio “Table slide” Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Spalla: protocollo riabilitativo post operatorioProtesi anatomica di Spalla: riabilitazProtesi inversa di Spalla: riabilitazioneSpalla: gli esercizi dopo l’intervento

15Aprile
2020
Il menisco artificiale: Gli Scaffold MeniscaliIl menisco: Update su scienza di base, diagnosi, trattamento e prospettive future. Nel documento che trovate in questo articolo, viene trattato il tema del menisco artificiale. Troverete informazioni sulle meniscectomie totali e parziali, sugli scaffold meniscali e sulla rigenerazione della cartilagine meniscale. Per ulteriori informazioni sul menisco, potete consultare anche i seguenti link: Il Menisco: la lesioneLesione del menisco – 06/03/2020Video artroscopie di meniscoComuni problemi al ginocchioOpzioni terapeutiche Se soffri di problemi al ginocchio, prenota la tua visita ora. Compila il form di prenotazione o chiama i numeri indicati nella sezione Contatti.

14Aprile
2020
Frattura acuta prossimale di omero: risultati e complicanzeDi seguito troverete un documento che trattta i risultati e le complicanze nella frattura acuta di omero. Qual è il miglior trattamento per le fratture scomposte prossimali di omero? Perchè parliamo di RSA in queste fratture?

14Aprile
2020
Riabilitazione spalla: esercizi seconda fase.Nei video che troverete di seguito, Vi propongo la seconda fase di esercizi da eseguire a casa. Per eseguirli e trarne il massimo beneficio, è sostanziale seguire le indicazioni del fisioterapista che troverete nei video. Questa seconda fase di esercizi è composta da 12 passaggi da eseguire come indicato nei filmati di seguito. Adbuzione passiva con bastone Flessione anteriore con bastone 1 parte Flessione anteriore con bastone 2 parte Flessione anteriore passiva assistita Esercizio “Formichine” 1 parte Esercizio “Formichine” 2 parte Esercizio “Preghiera” Esercizio di rotazione capsula posteriore Esercizio di rotazione con bastone Esercizio “Scapolotoracica” prima parte Esercizio “Scapolotoracica” seconda parte Esercizio “Scapolotoracica” terza parte Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Riabilitazione spalla: esercizi prima faseSpalla: protocollo riabilitativo post operatorioProtesi anatomica di Spalla: riabilitazProtesi inversa di Spalla: riabilitazioneSpalla: gli esercizi dopo l’intervento

14Aprile
2020
Protesi monocompartimentale di ginocchio: La mia esperienza preliminare con Persona® Partial Knee.In questa presentazione potete leggere il risultato della mia esperienza preliminare con Persona® Partial Knee sulla protesi monocompartimentale del ginocchio. Per ulteriori approfondimenti sulla protesi monocompartimentale di ginocchio e per vedere i risultati sul paziente, potete consultare anche il seguente link Protesi mini invasiva del ginocchio

13Aprile
2020
Esercizi terza fase per la riabilitazione della spalla da eseguire a casa. Per trarre il massimo beneficio dagli esercizi che troverete nei video di seguito, è fondamentale seguire le indicazioni del fisioterapista. Questa fase è composta da 14 passaggi da eseguire come indicato nei filmati di seguito. Esercizio di Abduzione anti gravità Esercizio di Abduzinoe con elastico Esercizio di Aperture laterali contro gravità Esercizio di Elevazione isometrica contro resistenza Esercizio di Flessione anteriore (ripetizioni) Ezsercizio di Flessione anteriore attiva Esercizio di Flessione abduzione (2 fase) Esercizio di Flessione/rotazione attiva Esercizio Overhead Esercizio di Rotazione esterna attiva Esercizio di Rotazione interna con elastico Esercizio Sleeper Stretch Esercizio Stretching flessione anteriore (1 parte) Esercizio Stretching flessione anteriore (2 parte) Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Riabilitazione spalla: esercizi prima faseRiabilitazione spalla: esercizi seconda faseSpalla: protocollo riabilitativo post operatorioProtesi anatomica di Spalla: riabilitazProtesi inversa di Spalla: riabilitazioneSpalla: gli esercizi dopo l’intervento

10Aprile
2020
Protesi di ginocchio. Questa settimana Nella rubrica “Sport e salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi abbiamo trattato il tema delle protesi di ginocchio e delle revisioni di protesi. Se hai perso l’intervista in diretta puoi ascoltarla qui.

3Aprile
2020
Fisioterapia e riabilitazione. Questo il tema della settimana della rubrica “Sport e Salute” in onda su TeleRadioStereo ogni venerdì alle 18:50 a cura del Prof. Francesco Franceschi. Se hai perso l’intervista in diretta, puoi riascoltarla qui.

3Aprile
2020
Meniscectomia: riabilitazioneIn questo video Vi mostriamo gli esercizi di riabilitazione post-operatorio per una meniscectomia. Riabilitazione post-operatoria per meniscectomia

3Aprile
2020
Legamento crociato anteriore: esercizi riabilitazioneQuesta la sequenza di esercizi da svolgere nel protocollo post-operatorio per il legamento crociato anteriore Legamento crociato anteriore: esercizi riabilitazione (parte I) Legamento crociato anteriore: esercizi riabilitazione (parte II)

3Aprile
2020
Spalla: protocollo riabilitativo post operatorio SpallaAndiamo ad analizzare il protocollo riabilitativo degli esiti post-operatori della chirurgia della spalla, che abbraccia quasi tutta la chirurgia su questo arto, dalla protesi di spalla, all’artroplastica, alla lesione tendinea.

3Aprile
2020
Esercizi per la riabilitazione da poter fare a casa.In questi video vi presentiamo alcuni esercizi molto semplici da poter fare a casa nei protocollo riabilitativi post-operatori per le articolazioni del ginocchio e della spalla. La riabilitazione

3Aprile
2020
Protesi mini invasiva o monocompartimentale del ginocchio: che cos’è?Spesso si chiama così perché è più piccola di una protesi totale cioè che riveste tutto il ginocchio, ma in realtà si chiama protesi monocompartimentale, cioè che riveste solo un compartimento (a volte quello interno a volte quello esterno) del ginocchio. È un intervento mini invasivo perché l’incisione è sicuramente più piccola per inserirla e, tra l’altro, si asporta anche una quantità di osso inferiore quindi con una minor perdita di sangue. Protesi mini invasiva o monocompartimentale del ginocchioIn alcuni casi si può anche eseguire con l’aiuto di un robot che seguendo le indicazioni di un computer crea l’alloggiamento perfetto per la componente femorale e tibiale e poi il chirurgo deve procedere solo alla cementazione della protesi. Avendo danneggiato di meno quindi i tessuti del ginocchio, il paziente sarà quasi sempre in poco tempo in grado di muovere il ginocchio in flessione ed estensione e poggiare il piede dell’arto operato lasciando le stampelle. Purtroppo, le indicazioni per effettuare questo intervento non sono cosi vaste. Sono dedicate soprattutto a pazienti non eccessivamente anziani che abbiano avuto un danno di una piccola parte del ginocchio, cosa che avviene ad esempio per un trauma o […]

31Marzo
2020
Ginocchio: la chirurgiaAbbiamo già parlato delle revisioni degli interventi di protesi e questo è un intervento in cui abbiamo dovuto ricostruire il ginocchio di questo paziente che era ovviamente distrutto dopo 5 interventi. Il paziente era stato operato circa due anni fa di protesi di ginocchio che purtroppo si era infettata dopo qualche mese. Il paziente è stato quindi rioperato per rimuovere la protesi ed impiantare un blocco di cemento utilizzato nelle articolazioni per far aderire le protesi con aggiunta di antibiotico in modo da sterilizzare il più possibile il campo chirurgico. A quel punto dopo aver eseguito gli opportuni controlli, è stata reimpiantata una nuova protesi che si è reinfettata nuovamente. Dopo aver effettuato altri interventi per inserire e rimuovere questi spaziatori con antibiotico il paziente finalmente sterile è stato operato per inserire una protesi definitiva. Come vedete dalle foto sia delle rx che dalle immagini intraoperatorie, il ginocchio era praticamente distrutto con una vasta perdita di sostanza a livello della tibia e del femore. Si vedono i fori lasciati dall’osso infetto. Per colmare i difetti abbiamo utilizzato dei cilindri in tantalio che è un materiale particolare che ha la stessa struttura reticolare dell’osso che ha la particorlarità di […]

31Marzo
2020
Gomito del tennista o gomito del golfista?Questo è il dilemma … A livello del gomito abbiamo due protuberanze, una all’interno ed una all’esterno dove s’inseriscono i muscoli che ci servono per muovere il polso in alto od in basso. Sono dei movimenti quindi che ripetiamo in continuazione per effettuare numerosi gesti della vita quotidiana: dal muovere il mouse al girare l’acceleratore della moto o nell’eseguire il rovescio a tennis per quanto riguarda i muscoli che tirano su il polso ed invece lo swing del golf, un dritto a tennis o comunque un esercizio in flessione della mano interessano i muscoli che s’inseriscono sulla parte più interna. La protuberanza interna si chiama epitroclea e la protuberanza esterna si chiama epicondilo. Fatto sta che parecchi tennisti, dopo aver eseguito allenamenti ripetuti, manifestano dolore ed infiammazione a livello dell’inserzione dei muscoli che si inseriscono sull’epicondilo e devono spesso interrompere gli allenamenti per l’infiammazione. S’interviene inizialmente con dei farmaci antinfiammatori per bocca, dei cerotti che rilasciano lentamente il farmaco localmente, ma se questi non sono sufficienti, bisogna ricorrere alla fisioterapia. Spesso laserterapia, la famigerata tecarterapia ed esercizi di stretching sono sufficienti per risolvere la sintomatologia del gomito del tennista. Nel caso di un’epicondilite od […]

30Marzo
2020
Protesi anatomica di Spalla: riabilitazioneSpesso i pazienti che devono essere operati per una protesi alla spalla non sono preoccupati tanto per l’intervento ma per l’ipotesi di una riabilitazione lunga e dolorosa. Niente di più sbagliato! In quanto, come è migliorata l’esecuzione dell’intervento chirurgico grazie a delle tecnologie computerizzate, anche la riabilitazione ha subito notevoli modifiche sicuramente sostanziali. Dobbiamo tra l’altro a questo punto dividere la riabilitazione in tre fasi: una pre-operatoria, un’altra peri-operatoria e d un’ultima postoperatoria. Protesi anatomica di spalla – Fase preoperatoria E’ importante specialmente se il paziente ha ancora conservato una minima possibilità di movimento, di rinforzare i muscoli rimanenti con degli esercizi eseguiti con elastici a resistenza crescente. Elastici per rinforzo muscolare E’ inoltre fondamentale arrivare all’intervento con la massima escursione articolare possibile cosa che faciliterà il raggiungimento del massimo risultato postoperatorio. Questo si effettua con degli esercizi di stretching cioè di allungamento delle capsule articolari. Questi esercizi si possono eseguire con l’aiuto di un fisioterapista che migliorerà l’approccio del paziente all’esercizio utilizzando anche della terapia strumentale come la laserterapia o la tecarterapia. Queste ultime terapie va ricordato che non si possono eseguire nel caso di un paziente che sia stato interessato da un tumore in […]

30Marzo
2020
Protesi Inversa di Spalla: riabilitazione dopo l’interventoSpesso i pazienti che devono essere operati per una protesi alla spalla non sono preoccupati tanto per l’intervento ma per l’ipotesi di una riabilitazione lunga e dolorosa. Niente di più sbagliato! In quanto, come è migliorata l’esecuzione dell’intervento chirurgico grazie a delle tecnologie computerizzate, anche la riabilitazione ha subito notevoli modifiche sicuramente sostanziali. Dobbiamo tra l’altro, a questo punto, dividere la riabilitazione in tre fasi: una pre-operatoria, un’altra peri-operatoria ed un’ultima postoperatoria. Fase preoperatoria E’ importante specialmente se il paziente ha ancora conservato una minima possibilità di movimento, di rinforzare i muscoli rimanenti con degli esercizi eseguiti con elastici a resistenza crescente. Elastici per rinforzo muscolare E’ inoltre fondamentale arrivare all’intervento con la massima escursione articolare possibile, cosa che faciliterà il raggiungimento del massimo risultato postoperatorio. Questo si effettua con degli esercizi di stretching cioè di allungamento delle capsule articolari. Questi esercizi si possono eseguire con l’aiuto di un fisioterapista che migliorerà l’approccio del paziente all’esercizio utilizzando anche della terapia strumentale come la laserterapia o la tecarterapia. Queste ultime terapie va ricordato che non si possono eseguire nel caso di un paziente che sia stato interessato da un tumore in precedenza. L’ortopedico potrà invece […]

25Marzo
2020
Protesi: l’intervento di revisione – Quanto dura una protesi?E una delle domande più frequenti che ascolto negli ambulatori se pongo indicazione di sostituzione protesica ad un paziente perché giustamente tutti ci chiediamo se dovessimo subire questo intervento da più o meno giovani, quanto durerà e se ci sarà bisogno di una nuova protesi. La mia risposta è che la vita va vissuta adesso e non quando non saremo più in. Grado di goderci la nostra bella protesi e camminare con l’articolazione finalmente dritta e libera dal dolore. Ormai con le nuove protesi non è più impossibile cambiare anche dei pezzi o staccare le componenti vecchie ed inserirne delle nuove. Quando l’impianto di una protesi d’anca non ha successo, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuoverla e sostituirla con una nuova. La maggior parte degli interventi protesici di primo impianto non dà luogo ad ulteriori interventi di revisione successive. Purtroppo, però, in alcuni casi occorre sottoporsi ad una revisione della protesi: uno degli interventi più difficili di tutta la chirurgia ortopedica come ad esempio nel caso di mobilizzazione della componente acetabolare e/o femorale, per un mancato attecchimento della protesi all’osso o alla liberazione di detriti legati al deterioramento delle superfici di scorrimento delle componenti […]