Contributi

Lombosciatalgia – Intervista nella rubrica di informazione medico-scientifica “Sport e Salute” 9/7/2022 a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico spalla, ginocchio e anca a Roma. In questa puntata abbiamo avuto un ospite d’eccezione per parlare di lombosciatalgia: il Dr. Francesco Casagrande fisioterapista e specialista in kinesiologia applicata all’osteopatia presso lo studio in zona Parioli del direttore dell’area funzionale riabilitativa del GCS Point Centro Maximo. Se avete perso la puntata, potete riascoltarla qui. Buon ascolto! Diciamo che, mentre presento questo questa persona, mi viene da sorridere perché con questo dottore c’ho passato tre anni insieme. Abbiamo condiviso tanto, abbiamo vinto anche un campionato insieme. Comunque lo vado a presentare: Francesco Casagrande fisioterapista e specialista in kinesiologia applicata all’osteopatia presso lo studio in zona Parioli del direttore dell’area funzionale riabilitativa del GCS Point Centro Maximo. Francesco caro Buongiorno! Oggi dobbiamo parlare con te del tuo lavoro e soprattutto di un argomento che ci sta a cuore perché con sport e salute ovviamente tocchiamo vari argomenti di volta in volta e stavolta so che vuoi parlare della lombosciatalgia. Ecco che cos’è la lombosciatalgia? Allora premettiamo subito che la lombosciatalgia affligge il 10% degli italiani in media e diciamo subito che la cosa più […]

La pubalgia – Intervista a “Sport e Salute” la rubrica radiofonica in onda ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 su Teleradiostereo a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico a Roma. Questo sabato come già avvenuto tre settimane fa e ancor prima, insomma ormai affezionatissima compagnia del sabato mattina è con me la dottoressa Annarita Pellegrino fisiatra del Villa Benedetta Group. Annarita buongiorno e buon sabato.Cara Annarita oggi ci siamo sentite in privato come sempre perché parliamo di un fastidio che colpisce molti: la pubalgia che è veramente un fastidio molto antipatico. Molto antipatico che spesso colleghiamo agli sportivi, soprattutto ai giocatori ma può prendere con qualunque tipo di sport. Per pubalgia intendiamo l’infiammazione dei tendini e dei muscoli che si inseriscono sul pube e principalmente gli adduttori e gli addominali. Dei microtraumi ripetuti posso provocare delle micro lesioni a livello dei cicli muscolari e quindi infiammazione.A volte soffrono di pubalgia anche le donne in gravidanza perché l’aumento del peso può sollecitare i muscoli del pube e dare infiammazione. La diagnosi può essere data da varie cause; la diagnosi comunque si fa quando un paziente viene con un dolore all’inguine che si può irradiare anche al basso ventre […]

Protesi inversa di spalla – rubrica “Sport e Salute”. Questa settimana abbiamo la nostra graditissima ospite la Dottoressa Anna Rita Pellegrino Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Buon ascolto! E allora la rubrica rimane e sarà sempre a cura del professor Francesco Franceschi ma oggi abbiamo una piccola eccezione, un’eccezione che ci fa piacere naturalmente perché al posto del professore, che tornerà nel prossimo appuntamento, abbiamo l’ex direttrice del Don Gnocchi, anche una grandissima fisiatra ma soprattutto una professoressa molto molto importante, a parlare con me di diverse cose.Allora benvenuta alla professoressa Anna Rita Pellegrino. Buongiorno. Le do la benvenuta in questa rubrica che torna anche il sabato 9:40, così diamo anche gli appuntamenti, però insomma con lei noi approfittiamo di un argomento importante perchè parliamo della spalla, parliamo di spalle che in alcuni casi magari risultano compromesse ma qui la medicina, io direi anche il progresso scientifico, ci dà una mano anche sui tempi di recupero, no Professoressa? Come vogliamo prendere l’argomento? Prego. Diciamo che purtroppo le persone, anche noi medici, molte volte abbiao paura quando sentiamo un piccolo doloretto alla spalla, al ginocchio, all’anca e andiamo avanti e poi ci accorgiamo che ad un certo punto non riusciamo […]

Appoggio plantare – rubrica Sport e Salute a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Anche oggi abbiamo un ospite speciale, la Dottoressa Annarita Pellegrino, Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Potete riascoltare qui l’intervista. Eccoci qua. Questa mattina non parliamo con Francesco ma parliamo con la dottoressa Pellegrino, responsabile fisiatra Villa benedetta Group. Dottoressa buongiorno! Buongiorno, buona giornata. Buongiorno, bentrovata. È un piacere averla con noi in questa mattinata.Allora andiamo agli approfondimenti. Noi ci siamo sentite in privato per decidere insieme di cosa parlare e lei mi ha proposto un bel tema perché, lo dico sempre, ma parlando sempre di argomenti diversi, spesso ci si focalizza sul sintomo e non va mai alla base del problema. Alla base del nostro corpo ci sono due piedini o piedoni, a seconda dei fisici, che spesso coinvolgono chiaramente tutte le reazioni che ha il nostro corpo quindi andiamo sull’appoggio del piede stamattina giusto? Certo! La cosa che le ho detto importantissima sia piedoni ma soprattutto i piedini quindi torno al discorso dell’altra volta, l’importanza della prevenzione per quello che sarà poi la nostra salute corporea, per prevenire dolori e problematiche. Il corretto appoggio del piede permette […]

La colonna vertebrale e lo sport – rubrica Sport e Salute a cura del Prof. Francesco Franceschi ortopedico di spalla, ginocchio e anca a Roma. Oggi abbiamo un ospite speciale, la Dottoressa Annarita Pellegrino, Responsabile Fisiatra di Villa Benedetta Group. Potete riascoltare qui l’intervista È la consueta rubrica Sport e Salute, Professor Francesco Franceschi luminare nel suo campo specifico. Oggi parliamo di un tema molto importante e molto delicato perché riguarda tutti noi nella fascia di età che va dagli 0 ai 100 anni e lo facciamo in compagnia della dottoressa Annarita Pellegrino fisiatra, responsabile fisiatra di Villa Benedetta Group dott.ssa buongiorno e grazie. Lascio introdurre a Lei il tema perché è un tema molto importante. Io direi di cominciare da una frase di Joseph Pilates che diceva “Hai solo la colonna vertebrale abbine cura”. Veramente, la colonna vertebrale è alla base di tutta la nostra pratica clinica perché, stavo pensando propri poco fa prima di mettermi in linea con voi, al di là del dolore artrosico che abbiamo del ginocchio che è indipendente da un problema di colonna ma, se lei ad esempio ha un problema di fascite al piede, un problema di caviglia, comincia a deambulare male, dopo […]

Il ginocchio e l’importanza del movimento fisico. Contributo della Dott.ssa Fiamma Ferraro, Medico Chirurgo, Medico in Medicina Generale e Medicina Complementare e Integrata. “Chi si ferma è perduto.” Lo ha detto Dante Alighieri, e dal punto di vista delle nostre ginocchia come dargli torto? Nella prima parte di questa serie di articoli (Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio…esiste? e Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene) abbiamo appreso che: il ginocchio è un’articolazione complessa oltre ad essere la più grande articolazione del corpo umanoil ginocchio può essere soggetto a processi infiammatori, degenerativi e traumi; il dolore che ne consegue può essere invalidantesul “mercato” ci sono tante “diete”, ne esce quasi una al giorno e non “levano il medico di tornole ginocchia hanno il diritto di essere “ben nutrite”la vera definizione di “dieta è: stile di vital’unica “dieta” accreditata dalla letteratura scientifica è la Dieta Mediterranea: si tratta di una dieta variata e bilanciatail concetto della Dieta Mediterranea va mano nella mano con le raccomandazioni della prestigiosa America Heart Association: una dieta ottimale è una dieta bilanciata, variata e moderata; (come la Dieta Mediterraneaun’assunzione costante e continuata nel tempo di un singolo alimento può dare luogo ad un’infiammazione: tale infiammazione è […]

Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio…esiste?Contributo al sito del Prof. Francesco Franceschi della Dott.ssa Fiamma Ferraro, Medico Chirurgo, Medico in Medicina Generale e Medicina Complementare e Integrata. Potete trovare l’articolo anche sul sito del Prof. Franceschi, ortopedico specialista di spalla, ginocchio e anca a Roma. Immergiamoci “fino alle ginocchia” in due studi, per trarne conclusioni. Diet, nutrition and the prevention of osteoporosis (Dieta, alimentazione e la prevenzione dell’osteoporosi) di A. Prentice e colleghi pubblicata su Public Health Nutrition nel 2004. Gli obiettivi di questa revisione erano: Di valutare l’evidenza circa la dieta e l’alimentazione per la prevenzione dell’osteoporosi per formulare raccomandazioni. Di rivedere la definizione, la diagnosi e l’epidemiologia dell’osteoporosi. Discutere le difficoltà relative alla densitometria ossea. Di proporre che fratture spontanee vengano considerate l’esito finale dell’osteoartrosi. Proporre raccomandazioni …tutto ciò su scala mondiale ed ovviamente correlato all’alimentazione. Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio …esiste? Un altro obiettivo era di valutare l’evidenza scientifica ed i punti di forza e di debolezza della stessa (dieta/alimentazione). Sono stati presi in considerazione/valutati: il calcio, la vitamina D, il fosforo, il magnesio, le proteine ed il fluoro. Sono anche state considerate/valutate sostanze che potenziano la matrice ossea, quali vitamine, oligoelementi, elettroliti, sostanze alcalinizzanti e […]

Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene (Prima parte)Contributo della Dott.ssa Fiamma Ferraro, Medico Chirurgo, Medico in Medicina Generale e Medicina Complementare e Integrata. Diceva Ippocrate, il padre della medicina: “Siamo ciò che mangiamo”; ebbene, anche le nostre ginocchia hanno il diritto di essere ben nutrite. Il ginocchio è un’articolazione complessa e bersagliata dagli “urti della vita” Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata che svolge una funzione fondamentale nella deambulazione, consente di effettuare movimenti essenziali per il nostro corpo e garantisce la stabilità degli arti inferiori; è un esempio di sofisticata “bio-ingegneria” in quanto mette in relazione tre ossa fondamentali degli arti inferiori, (femore, tibia e rotula). Il ginocchio comprende anche l’articolazione femoro-rotulea, (unisce il femore e la rotula). E non dimentichiamoci i cari vecchi menischi, due speciali cuscinetti cartilaginei, uno a forma di mezza luna (menisco mediale) e una a forma di cerchio quasi completo (menisco laterale). Ma un ginocchio non sarà mai un ginocchio senza i legamenti crociati che permettono i movimenti di flessione e di estensione e si incrociano al centro dell’articolazione. Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene I principali fattori che mettono a rischio un buon funzionamento di quest’articolazione sono lo stress eccessivo causato […]

Riabilitazione post e pre Padel – Intervista al Dr. Andrea Uffreduzzi In questa puntata di “Sport e Salute” del 26/6/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite, Il Dr. Andrea Uffreduzzi Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Buongiorno al Dr. Andrea Uffreduzzi, benvenuto. Con te parliamo intanto di riabilitazione post e pre Padel. Si, volevo fare un appunto dicendo che magari così quest’anno di Covid ha provocato una serie di problematiche tra cui l’inattività e molti sono stati costretti, per vedersi con gli amici, ad approcciarsi a questo nuovo sport che è molto bello, molto comunicativo ma ha delle problematiche legate proprio ad infortuni specifici perchè sono movimenti bruschi e rapidi si deve andare con la giusta preparazione. Purtroppo ci siamo resi conto noi fisioterapisti e osteopati che quest’anno ha portato un po’ di aumento ponderale fisico di quasi tutti e si arriva al campo di Padel senza riscaldamento e a fine partita si hanno queste problematiche spesso anche dettate dal fatto che il corpo non è allenato, non è elasticizzato e quindi siamo stati costretti in questi ultimi mesi a vedere infortuni banali […]

Cosa è successo a Christian Eriksen? – Intervista al Dr. Alessandro Pagliaccia specialista in Medicina dello Sport, Responsabile del Centro di Medicina dello Sport e Riabilitazione al Fatebenefratelli di Roma nonché Responsabile Medico della Nazionale di Scherma le prossime olimpiadi di Tokyo – In questa puntata di “Sport e Salute” del 15/5/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite, come per gli altri sabato, Il Dr. Alessandro Pagliaccia Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Cosa è successo a Christian Eriksen? Oggi in studio con noi per la rubrica “Sport e Salute” abbiamo il Dr. Alessandro Pagliaccia. Facciamo le dovute presentazioni che sono meritevoli direi: specialista in Medicina dello Sport, Responsabile del Centro di Medicina dello Sport e Riabilitazione al Fatebenefratelli di Roma nonché Responsabile Medico della Nazionale di Scherma le prossime olimpiadi di Tokyo. Ben arrivato, bentrovato dottore è un piacere un grande piacere averla con noi. Volevo disturbarla, se facciamo in tempo – lo sa questa rubrica dura 3-4 minuti circa – per chiederle anche qualcosa sulle Olimpiadi se magari ci usciamo però partiamo da quello che è capitato a Christian Eriksen in […]

Richiamo vaccino anti Covid – Intervista al Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo – In questa puntata di “Sport e Salute” del 12/6/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite, come per gli altri sabato, Il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Epidemiologia al Campus Biomedico di Roma Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Richiamo vaccino anti Covid Anche questo sabato abbiamo un ospite d’onore a “Sport e Salute”, rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi: il Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo al Campus Biomedico di Roma. Oggi, caro professore, vorremmo fare un po’ di chiarezza in merito al richiamo del vaccino anti-Covid nelle persone che hanno fatto la prima dose con il vaccino Astrazeneca. In un momento di tale confusione, cosa pensa, lei che lavora tutti i giorni sulla materia e sta studiando tutte le varianti, riguardo al fatto che a è stato fatto il vaccino Astrazeneca come prima dose sia inoculato un altro tipo di vaccino tipo il Moderna o il Pfizer? Partiamo dicendo che già dall’inizio c’è stata una informazione non certo a favore del vaccino Astrazeneca e bene o male sono successi diversi eventi […]

Giovani e vaccini anti Covid – Intervista al Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo – In questa puntata di “Sport e Salute” del 29/5/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite, come lo scorso sabato, Il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Epidemiologia al Campus Biomedico di Roma Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Giovani e vaccini anti Covid Anche questo sabato abbiamo un ospite d’onore a “Sport e Salute”, rubrica a cura del Prof. Francesco Franceschi: il Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo al Campus Biomedico di Roma. Sui quotidiani anche stamattina leggiamo veramente belle notizie, positive e l’entusiasmo di poter dire “il vaccino ora è per tutti”, come titola anche il Corriere della Sera. Addirittura poi le parole del Sottosegretario alla Salute Costa che dice che “Continuando così, raggiungeremo immunità di gregge già a settembre”. Prima di entrare anche in queste tematiche qua, le chiedo: l’entusiasmo possiamo godercelo davvero oppure bisogna sempre tenere i piedi per terra? No no, godiamocelo tutto. Noi abbiamo avuto questa arma in più rispetto all’anno passato che ci sta un po’ indirizzando nella strada vera, giusta quella che vogliamo cioè diminuzione dei […]

Le varianti del Covid 19 e i vaccini – Intervista al Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo – In questa puntata di “Sport e Salute” del 22/5/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite, come lo scorso sabato, Il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Epidemiologia al Campus Biomedico di Roma Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Questo sabato voglio parlare con il professor Massimo Ciccozzi epidemiologo del Campus Biomedico di Roma. Parliamo di qualcosa di molto importante perché tu insomma sei uno di quei personaggi che sta studiando tutte le varianti di questo dannato virus quindi chiedo a te, visto che si sta parlando tanto di vaccini che stanno andando tra l’altro molto velocemente e di questo siamo tutti molto contenti, come si coprono anche le varianti, tante, che stiamo riscontrando? Per esempio, adesso Roma si parla di focolaio indiano e quindi anche di grandi resistenze. Abbiamo mandato via ieri proprio l’articolo sulla variante indiana dove diciamo che è molto contagio ma non è assolutamente più letale e che i vaccini la coprono. Io direi questo: in questo momento tutti i vaccini riescono a coprire anche […]

Covid 19: la situazione attuale e i vaccini – Intervista al Prof. Massimo Ciccozzi Epidemiologo – In questa puntata di “Sport e Salute” del 15/5/2021, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo come ospite Il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Epidemiologia al Campus Biomedico di Roma Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Parliamo dunque di pandemia, di Covid 19 con il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Epidemiologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma. Professore a che punto siamo con questa pandemia e quali sono i consigli che Lei si sente di dare in questo momento a chi ci ascolta? L’ultima settimana che va da 5 al 12 maggio ha visto i dati molto favorevoli. I decessi sono diminuiti del 15%, le terapie intensive del 15%, i casi sono diminuiti del 12%. Ci sono ancora dei numeri importanti ma arriveremo a vedere percentuali allo 0% e questo è importante perché, anche se con un po’ di apertura e di respiro, piano piano le cose stanno andando bene. Le vaccinazioni vanno benissimo, alla grande quindi si sta accelerando tutto e le vaccinazioni sono quelle che determinano una […]

Tumore alla mammella e attività sportiva – In questa puntata di “Sport e Salute”, la mia rubrica in onda su Teleradiostereo 92.7 ogni martedì alle 15:50 ed il sabato alle 9:40 abbiamo avuto un ospite d’onore: la Dott.ssa Barbara Cagli, Chirurgo Plastico e Ricostruttivo della Breast Unit c/o il Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma. Se avete perso questa puntata, riscoltatela qui. Buon ascolto! Tumore alla mammella e attività sportiva. Il tema di questa puntata è appunto il Tumore alla mammella e l’attività sportiva. In moltissime Breast Unit si stanno prendendo iniziative sportive per sensibilizzare le persone proprio sul tumore alla mammella. Anche al Campus Biomedico è stata fatta una iniziativa in tal senso. La Dott.ssa Cagli ci ha illustrato le possibilità di tornare a fare sport per tutte quelle donne che hanno subìto un intervento alla mammella e le cure post intervento a causa di un tumore. Il tasso di guarigione, dice la Dottoressa Cagli, si alza sempre di più e sempre più donne possono tornare all’attività sportiva, anche a grandissimi livelli, dopo l’intervento. E’ comunque importante, se non fondamentale, fare sempre allenamento anche perchè questo aiuta le donne per la prevenzione. Per ulteriori informazioni e per contattare la […]

Idrokinesi per protesi al ginocchio Che cos’è l’Idrokinesi?Contributo di Fisio Point – www.fisiopoint.net La riabilitazione non si esaurisce con le sedute di fisioterapia effettuate “a secco”. Negli ultimi anni la riabilitazione in acqua è diventata sempre più importante poiché l’acqua consente di iniziare il recupero attivo con grande anticipo, permettendo gesti motori inizialmente impraticabili nella terapia a secco. Grazie all’acqua e all’idrokinesiterapia (movimento riabilitativo in acqua), si vengono a creare le migliori condizioni di recupero dai traumi fisici. Non solo: l’idrokinesi sembra essere il miglior approccio complementare alla riabilitazione post-chirurgica e conservativa per tutte le lesioni che colpiscono l’apparato scheletrico e muscolare. A rendere così importante il lavoro svolto in acqua (idrokinesi) è l’utilizzo di alcune proprietà fisiche dell’acqua stessa come ad esempio: la temperatura, che nelle piscine riabilitative è compresa tra i 32° e i 34°. Questo serve ad ottenere un effetto rilassante su tutta la muscolatura;il galleggiamento, dove un corpo immerso tende a galleggiare grazie a leggi fisiche che determinano ‘l’annullamento’ della forza di gravità. Questo fattore dipende ovviamente dal livello di immersione, più è alta l’acqua e più la forza di gravità viene annullata;la resistenza. Di fatti, aumentando la velocità di esecuzione, aumenterà la resistenza al gesto […]

Differenza tra Osteopata e Fisioterapista: facciamo un po’ di chiarezza – Di Umberto Caldarese osteopata Sono figure professionali che spesso vengono confuse soprattutto dai pazienti ma a volte anche dagli “addetti ai lavori” Sono due figure professionali che operano su campi pratici completamente diversi. Sono entrambe figure che in comune hanno solo una cosa : ” Il recupero delle condizioni ottimali di salute del paziente” Le modalità di approccio sul tessuto però è completamente diversa. A livello pratico l’osteopata ha un approccio fine; svolge un indagine palpatoria incentrata esclusivamente sulla ricerca della disfunzione definita nel senso della restrizione di mobilità del tessuto in esame. Non esistono protocolli standard ma tutto è affidato alle abilità palpatorie e di intervento dell’operatore. “Il fisioterapista è un operatore sanitario che svolge spesso la sua attività in collaborazione con altre figure sanitarie. Interviene sulla prevenzione, sulla cura e sulla riabilitazione delle aree della motricità; ripristina le funzioni corticali superiori, le funzioni viscerali o muscolo scheletriche colpite da eventi patologici o traumatici a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante (per esempio: protesi dell’anca o distorsione alla caviglia). Il fisioterapista focalizza maggiormente i propri trattamenti sulle zone interessate dal dolore. Molti fisioterapisti collaborano, […]