Capsulite

Spalla e tennis. Fra tutti gli sport che sono denominati overhead, cioè che utilizzano l’articolazione del braccio al di sopra della spalla, il tennis senza dubbio sovraccarica più degli altri la nostra articolazione. Il gesto ripetitivo che si esegue in continuazione, in particolare per la battuta e per gli smash o per il dritto e rovescio, mette sotto carico e pressione i tendini della cuffia dei rotatori della spalla ed i legamenti. Sono in effetti molto frequenti delle lesioni del tendine che si chiamano lesioni parziali e quindi non coinvolgono tutto lo spessore del tendine, ma soprattutto lo strato interno della spalla cioè quello a contatto con le superfici articolari che ruotano rapidamente una sull’altra ad altissime velocità. Negli sportivi comunque anche quando ci troviamo davanti ad una di queste lesioni prima di ricorrere all’intervento chirurgico bisogna aspettare il momento giusto e soprattutto tentare con infiltrazioni e fisioterapia sia antalgica che di recupero del gesto sportivo corretto. In effetti molto spesso i problemi insorgono proprio per un alterato gesto sportivo cioè mancato coordinamento cinetico fra le varie catene muscolari ed articolari. Per eseguire infatti una battuta corretta od uno smash, non c’è bisogno solo della spalla ma anche della colonna, […]

La capsulite è una patologia frequentissima della spalla. Quasi il 70% delle visite ambulatoriali a questa articolazione, sono dovute ad un’infiammazione che porta dolore e perdita di movimento. La causa è nella maggior parte delle volte sconosciuta, ma è spesso associata a patologie dismetaboliche ed autoimmuni come tiroiditi, collagenopatie, diabete. Altre volte è associata ad un intervento chirurgico nella spalla o ad una prolungata immobilizzazione. La Sintomatologia La spalla congelata, che è la definizione piu comune della capsulite, può causare dolore e rigidità dell’articolazione limitando quindi i movimenti della spalla. Dolore e rigidità si sviluppano progressivamente, con un andamento che decorre attraverso tre diversi fasi che durano a volte anche diversi mesi ciascuno. La prima fase o fase di “congelamento” è caratterizzata da dolore; il movimento è ancora conservato, anche se limitato dal dolore. Nella fase II, in cui la spalla è “congelata”, molti avvertono una diminuzione del dolore ma compare la perdita dell’articolarità, i pazienti si lamentano proprio perché non riescono più ad alzare il braccio. In parecchi casi, in tempi piuttosto lunghi (fino a 12 mesi o più), la capsulite può raggiungere la fase finale di “scongelamento” in cui l’articolarità migliora a poco a poco anche se rimane un po’ di dolore. Diagnosi della spalla […]